Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica) Sindrome algodistrofica in chirurgia ortopedica maggiore: studio delle alterazioni ematochimiche in donne in post-menopausa Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica) Algodistrofia in chirurgia ortopedica maggiore: forme solo apparentemente rare (0,02%) ma in realtà ampiamente sottostimate Sandroni P et al (2003) Pain Van Bussel CM et al (2013) Eur J Pain Maggiore incidenza di algodistrofia in pazienti over 50 e di sesso femminile Sumitani M et al (2014) Rheumatology Groeneweg JG et al (2006) BMC Musculoskelet Disord stato infiammatorio cronico, con produzione di citochine che alterano il metabolismo dell’osso Wesseldijk F et al (2008) Mediators Inflammation Hygen F et al (2002) Mediators of Inflammation
SCOPO: individuare la reale incidenza dell’algodistrofia in donne in età post-menopausale sottoposte ad interventi di elezione di chirurgia ortopedica su spalla, rachide, anca e ginocchio. Obiettivo primario: valutare il ruolo dei markers dell’infiammazione nella diagnosi dell’algodistrofia, sulla base della clinica e degli esami diagnostici. Obiettivo secondario: individuare una eventuale correlazione con le comorbilità presenti e le farmacoterapie concomitanti. identificare quelle forme paucisintomatiche di algodistrofia che sfuggono agli attuali criteri classificativi, ma i cui meccanismi fisiopatologici sono i medesimi delle forme conclamate. individuare popolazioni a rischio per l’insorgenza di una sindrome algodistrofica, soprattutto nelle sue manifestazioni meno eclatanti utilizzare molecole già in uso per il trattamento della sindrome conclamata anche per la prevenzione nei soggetti più a rischio individuare nuovi target farmacologici
Criteri di inclusione: Pazienti di sesso femminile in post-menopausa in attesa di intervento di chirurgia ortopedica maggiore in elezione a carico di spalla, anca, ginocchio o rachide Preospedalizzazione Arruolamento e firma consenso informato Raccolta dei dati anamnestici Esami ematochimici per lo studio del metabolismo dell’osso e dello stato infiammatorio Valutazione densitometrica (DeXA) Nel postoperatorio Esami ematochimici per lo studio del metabolismo dell’osso e dello stato infiammatorio Controlli ambulatoriali Esame clinico (fino a 6 mesi) Scala VAS Esami ematochimici per lo studio del metabolismo dell’osso e dello stato infiammatorio RX a 30 giorni Eventuali approfondimenti strumentali Esami ematochimici: - comune pratica clinica: emocromo completo, glicemia, creatininemia, sodiemia, potassiemia, fibrinogeno, PT, PTT; - stato infiammatorio: VES, PCR, IL-1, IL-6, IL-10, TNFalfa, ET-1 e nitrate/nitrite (NOx); - metabolismo osseo: calcemia, fosforemia, vitamina D, PTH, fosfatasi alcalina totale e ossea, beta-cross laps