Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osteoporosi.
Advertisements

DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Appunti per ostetriche e non solo
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Introduzione OBIETTIVO
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
[NOME SPECIALIZZANDO]
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
(in collaborazione con IGO)
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ATIPICHE DEL FEMORE
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La leggenda del “santo bevitore”
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
risultati preliminari dello studio FrOst.
Rapporto sullo stato di salute
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
ALGODISTROFIA: ASPETTI CLINICI
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La Pressione arteriosa:
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
XALIA: studio prospettico osservazionale
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Screening Oncologici: aggiornamenti
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Ipertensione.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica) Sindrome algodistrofica in chirurgia ortopedica maggiore: studio delle alterazioni ematochimiche in donne in post-menopausa Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica) Algodistrofia in chirurgia ortopedica maggiore: forme solo apparentemente rare (0,02%) ma in realtà ampiamente sottostimate Sandroni P et al (2003) Pain Van Bussel CM et al (2013) Eur J Pain Maggiore incidenza di algodistrofia in pazienti over 50 e di sesso femminile Sumitani M et al (2014) Rheumatology Groeneweg JG et al (2006) BMC Musculoskelet Disord stato infiammatorio cronico, con produzione di citochine che alterano il metabolismo dell’osso Wesseldijk F et al (2008) Mediators Inflammation Hygen F et al (2002) Mediators of Inflammation

SCOPO: individuare la reale incidenza dell’algodistrofia in donne in età post-menopausale sottoposte ad interventi di elezione di chirurgia ortopedica su spalla, rachide, anca e ginocchio. Obiettivo primario: valutare il ruolo dei markers dell’infiammazione nella diagnosi dell’algodistrofia, sulla base della clinica e degli esami diagnostici. Obiettivo secondario: individuare una eventuale correlazione con le comorbilità presenti e le farmacoterapie concomitanti. identificare quelle forme paucisintomatiche di algodistrofia che sfuggono agli attuali criteri classificativi, ma i cui meccanismi fisiopatologici sono i medesimi delle forme conclamate. individuare popolazioni a rischio per l’insorgenza di una sindrome algodistrofica, soprattutto nelle sue manifestazioni meno eclatanti utilizzare molecole già in uso per il trattamento della sindrome conclamata anche per la prevenzione nei soggetti più a rischio individuare nuovi target farmacologici

Criteri di inclusione: Pazienti di sesso femminile in post-menopausa in attesa di intervento di chirurgia ortopedica maggiore in elezione a carico di spalla, anca, ginocchio o rachide Preospedalizzazione  Arruolamento e firma consenso informato Raccolta dei dati anamnestici Esami ematochimici per lo studio del metabolismo dell’osso e dello stato infiammatorio Valutazione densitometrica (DeXA) Nel postoperatorio  Esami ematochimici per lo studio del metabolismo dell’osso e dello stato infiammatorio Controlli ambulatoriali  Esame clinico (fino a 6 mesi) Scala VAS Esami ematochimici per lo studio del metabolismo dell’osso e dello stato infiammatorio RX a 30 giorni Eventuali approfondimenti strumentali Esami ematochimici: - comune pratica clinica: emocromo completo, glicemia, creatininemia, sodiemia, potassiemia, fibrinogeno, PT, PTT; - stato infiammatorio: VES, PCR, IL-1, IL-6, IL-10, TNFalfa, ET-1 e nitrate/nitrite (NOx); - metabolismo osseo: calcemia, fosforemia, vitamina D, PTH, fosfatasi alcalina totale e ossea, beta-cross laps