Direzione delle Professioni Sanitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Advertisements

PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Laboratorio Unico Provinciale
Smart HMS: Smart Health Management System
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Master Budget Obiettivi 2017
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Strutture e incarichi.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Accettazione del paziente
Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Piano di progetto aziendale
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico. Roma, Clinical governance: la misurazione della performance presso l’AO.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Proposta rimodulazione Aree di degenza Periodo Estivo 2018
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Settimana Europea della Mobilità 2019
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Direzione delle Professioni Sanitarie MIGLIORAMENTO DEL PATIENT FLOW ALL’INTERNO DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA Direzione delle Professioni Sanitarie

Gestire la risorsa posto letto Miglioramento Performance Prevenire “Colli di Bottiglia” che originano da uno squilibrio tra domanda e offerta Gestire la risorsa posto letto Appropriatezza allocativa Ottimizzazione tempi di attesa PS Mantenimento delle prestazione programmate (specialistiche/chirurgiche) Miglioramento Performance Miglioramento Esiti per i Pazienti e per lo staff Ottimizzazione dei costi Efficienza Efficacia Appropriatezza Ottimizzare i processi produttivi

Numero dei pazienti presenti presso il Dipartimento Medico (escluse le UU.OO. di Malattie Infettive e l'Ortogeriatria) in riferimento alla dotazione posti letto. IV trimestre 2016 al 31/8/2017 – Statistica Sanitaria

Bed Manager Case manager CDCA Bed Manager Case Manager CDCA Elementi connessi tra loro e armonizzate con le UUOO Obiettivi, Responsabilità e ruoli chiari e condivisi Interfacce definite Elementi poco connessi tra loro e con le UUOO Obiettivi, Responsabilità e ruoli poco chiari e scarsamente condivisi Interfacce da definire CDCA Case Manager Bed Manager CDCA Case manager Bed Manager

La riduzione del fenomeno dei Bed – Blockers L’OBIETTIVO PRINCIPALE DI QUESTO PROGETTO È ASSICURARE IL COORDINAMENTO E LA MASSIMA INTEGRAZIONE TRA LA LOGISTICA DEL PAZIENTE, LE AREA PRODUTTIVE OSPEDALIERE E I PERCORSI CLINICI ATTRAVERSO L’ottimizzazione del flusso dei pazienti nelle fasi di accettazione – ricovero – trasferimento in una logica di rete ospedaliera integrata Il miglioramento dell’appropriatezza allocativa dei pazienti e la qualità della cure La riduzione del fenomeno dei Bed – Blockers

Il “Cingolo delle Dimissioni” Implementazione della funzione di Bed Management soprattutto nelle connessioni Implementazione della funzione di Case Management Implementazione della cultura della dimissione programmata Ottimizzazione delle funzioni della CDCA attraverso la condivisione degli obiettivi

Richieste di posto letto pervenute al BM da MEU e da PS. Dato medio per giorno della settimana 1 Marzo – 15 Agosto 2017

Mediamente le richieste al BM sono state di 19 posti letto nei giorni feriali e 16 durante i fine settimana

Dati giornalieri 1 Marzo – 15 Agosto 2017 (168 giorni) Ora di assegnazione primo e ultimo trasferimento da MEU verso Dip. Medico Dati giornalieri 1 Marzo – 15 Agosto 2017 (168 giorni) Tempo trasporto (CIDAS) non incluso FINE ATTIVAZIONE/DIE TRASF DA MEU PRIMA ATTIVAZIONE/DIE TRASF DA MEU In circa il 60% dei casi l’assegnazione del primo trasferimento dalla MEU verso il Dip. Medico avviene dopo le 10 e in circa il 20% dei casi l’assegnazione dell’ultimo trasferimento avviene dopo le 19

LE AZIONI PER MIGLIORARE AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI HHHH

Unità operativa e mese di dimissione N. dimissioni (media die) Fascia Oraria Totale A) 8:00-13:59 B) 14:00-19:59 C) 20:00- 7:59 N. dimissioni (media die) N. dimissioni (media die) GERIATRIA marzo 12 (0,4) 88 (2,9) 13 113 aprile 18 (0,6) 66 (2,2) 9 93 maggio 13 (0,4) 74 (2,4) 10 97 giugno 16 (0,5) 60 (2,0) 17 luglio 20 (0,6) 77 (2,6) 106 79 (0,5) 365 (2,4) 58 502 MEDICINA INTERNA OSPEDALIERA 17 (0,6) 80 (2,7) 6 103 73 (2,4) 5 94 22 (0,7) 101 (3,4) 8 131 24 (0,8) 94 (3,1) 12 130 30 (1,0) 79 (2,6) 119 109 (0,7) 427(2,8) 41 577 MEDICINA INTERNA OSPEDALIERA II 68 (2,3) 86 8 (0,2) 50 (1,6) 4 62 9 (0,3) 63 (2,1) 7 79 8 (0,3) 63 51(1,7) 71 49 (0,3) 282 (1,9) 30 361 1 Marzo – 31 Luglio

Il numero medio delle dimissioni giornaliere per UO Unità operativa e mese di dimissione Fascia Oraria Totale A) 8:00-13:59 B) 14:00-19:59 C) 20:00- 7:59 N. dimissioni (media die) N. dimissioni (media die) MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA marzo 12 (0,4) 57 (1,9) 4 73 aprile 6 (0,2) 47 (1,6) 8 61 maggio 14 (0,4) 60 (2,0) 3 77 giugno 13 (0,4) 53 (1,7) 9 75 luglio 10 (0,3) 44 (1,6) 7 55 (0,4) 261 (1,7) 31 347 CLINICA MEDICA 18 (0,6) 69 (2,3) 91 11 (0,4) 63 (2,1) 82 68 (2,2) 5 9 (0,3) 72 (2,4) 86 16 (0,5) 50 (1,6) 74 72 (0,5) 322 (2,1) 30 424 GASTROENTEROLOGIA 45 (1,5) 2 53 5 (0,2) 36 (1,2) - 41 40 (1,3) 1 46 4 (0,1) 30 (1,0) 35 41 (1,4) 1 Marzo – 31 Luglio Il numero medio delle dimissioni giornaliere per UO nella fascia oraria 8:00-14:00 è di 0,7 pazienti (circa 2 pazienti ogni 3 giorni). Per quanto concerne la fascia oraria 14:00-20:00 il numero medio delle dimissioni giornaliere è di 2,8 ovvero all'incirca 3 pazienti. Dati Statistica Sanitaria

IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI UNITA’ OPERATIVA DIMISSIONI DIE Di cui LIBERI ALLE ORE 10 TOTALE Medicina Interna Ospedaliera (42+6) 4 2 Medicina Interna Ospedaliera II (32+4) 3 1 Clinica Medica (21+3) Medicina Interna Universitaria (21+3) Geriatria (30+10) 14 6

N. Ingressi Urgenti (media die) AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI 1 Gennaio – 31 Settembre N. Ingressi Urgenti (media die) N. dimissioni (media die) ONCO – EMATOLOGIA (Posti letto 34 – 36) 228 (0,8) 415 (1,5) PNEUMOLGIA (Posti Letto 23) 194 (0,7) 414 (1,5) ENDOCRINOLOGIA REUMATOLOGIA NEFROLOGIA (Posti letto totali 32 – 34) 136 (0,5) 553 (2,0)

Posti Letto liberi per BM AZIONI A BREVE TERMINE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI UNITA’ OPERATIVA Posti Letto liberi per BM ONCO – EMATOLOGIA (Posti letto 34 – 36) /* PNEUMOLGIA (Posti Letto 23) 1 ENDOCRINOLOGIA REUMATOLOGIA NEFROLOGIA (Posti letto totali 32 – 34) 1 – 2 (1 posto letto a settimana – Endocrinologia) Gastro (Posti letto 12) 1 * In base alla disponibilità

STRUTTURAZIONE FUNZIONE DI BED MANAGEMENT AZIONI A BREVE TERMINE STRUTTURAZIONE FUNZIONE DI BED MANAGEMENT IL GRUPPO OPERATIVO 3 CPSI sulla funzione di BM di cui 1 full time; 1 PO di coordinamento ed integrazione sulle funzioni della CDCA; 1 CPSI sulla funzione di Case Management GRUPPO COORDINAMENTO 1 Medico di Direzione Medica di Presidio (Referente per i flussi pazienti); 1 BM; 1 CM; 1 Coordinatore Infermieristico dell’UO Medicina d’Urgenza

AZIONI A BREVE TERMINE STRUTTURAZIONE FUNZIONE DI CASE MANAGEMENT OTTIMIZZAZIONE DELLE CONNESSIONI CON LA CDCA STRUTTURAZIONE SISTEMATICA DI MOMENTI ISTITUZIONALI TRA IL GRUPPO OPERATIVO E DI COORDINAMENTO

A MEDIO TERMINE IMPLEMENTAZIONE DELLA CULTURA DELLA PIANIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE CONDIVISIONE OBIETTIVI DI GESTIONE INTERAZIENDALE DEL FLUSSO DEI PAZIENTI CON LA CDCA IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT NEL DIPARTIMENTO MEDICO

ATTIVITA’ (PS) DEGENZA CASE MANAGEMENT BED MANAGEMENT STRUMENTI IN STAY OUT ATTIVITA’ (PS) DEGENZA DIMISSIONE FLOW MANAGEMENT CASE MANAGEMENT BED MANAGEMENT STRUMENTI PROGRAMMAZIONE DIMISSIONI CINGOLO STRUMENTI CINGOLO AMBITO TERRITORIALI