L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
PROPOSTA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SANITÁ CALABRESE PROGETTO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Analisi energetica patrimonio edilizio
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Smart HMS: Smart Health Management System
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Macchine per l’industria alimentare
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Timidi segnali positivi
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Il budget non è una previsione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Fonti di finanziamento
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il credito Classe II ITC.
la spesa per i servizi sociali
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La vision delle società scientifiche
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Comune di Breda di Piave
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IS - LM: Politica economica restrittiva
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Presidente Confindustria Digitale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Povertà ed esclusione sociale
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Politica fiscale UME.
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
I Fondi Europei.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
Dipartimento di Impresa e Management
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
La gestione e l’economia sanitaria
Transcript della presentazione:

L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere Eugenio Anessi Pessina Accademia Romana di Sanità Pubblica – 2017-12-15 2017-12-15

Un sistema complessivamente parsimonioso … OECD Health Data Dati provvisori 2016

… apparentemente, anche in prospettiva …

… apparentemente, anche in prospettiva …

… apparentemente, anche in prospettiva …

… apparentemente, anche in prospettiva …

… come sottolineato anche dal MEF

… come sottolineato anche dal MEF

… come sottolineato anche dal MEF

I disavanzi sono in costante contrazione … RGS (2017). Il monitoraggio della spesa sanitaria. Rapporto n. 4 Dati in m€

… anche nelle regioni storicamente più problematiche … RGS (2017). Il monitoraggio della spesa sanitaria. Rapporto n. 4 Dati in m€ 63% in LAZ, CAM, SIC

… e quelli pregressi sono stati in larga parte coperti Rapporto Osservasalute 2015

… e quelli pregressi sono stati in larga parte coperti Rapporto Osservasalute 2015

MA …

1. La sanità resta obiettivo privilegiato delle politiche di contenimento Fonti: Eurostat - General government expenditure by function (COFOG) [gov_10a_exp] Istat – Conto economico consolidato delle pubbliche amministrazioni

1. La sanità resta obiettivo privilegiato delle politiche di contenimento Fonti: Eurostat - General government expenditure by function (COFOG) [gov_10a_exp] Istat – Conto economico consolidato delle pubbliche amministrazioni

2. Sono stati significativamente penalizzati gli investimenti Grado di obsolescenza dei beni mobili ammortizzabili di proprietà dell’azienda (2015) (RE >= 0) (-5% < RE < 0) (-20%< RE < -5%) (RE < -20%)

3. Emergono significativi problemi di produttività La normativa sui piani di rientro aziendali (DM 21/6/2016) ridetermina i ricavi: Uniformando le tariffe Sostituendo gli altri finanziamenti (funzione, riequilibrio) con un ammontare forfettario (43%) Fonte: Rapporto Osservasalute 2016

3. Emergono significativi problemi di produttività La normativa sui piani di rientro aziendali (DM 21/6/2016) ridetermina i ricavi: Uniformando le tariffe Sostituendo gli altri finanziamenti (funzione, riequilibrio) con un ammontare forfettario (43%) Ciò rivela: Le politiche regionali tese a far convergere le aziende verso il pareggio La presenza di numerose AO con forti squilibri economici Fonte: Rapporto Osservasalute 2016

3. Emergono significativi problemi di produttività

3. Emergono significativi problemi di produttività

3. Emergono significativi problemi di produttività

Conclusioni La spesa sanitaria, già più bassa che altrove, pare essere stata messa “sotto controllo” Non sembrano esserci margini per futuri aumenti, almeno nel medio periodo Negli ultimi anni, l’attenzione si è focalizzata sul contenimento della spesa, mentre molto meno è stato fatto in termini di produttività della spesa stessa. Sulla produttività dovranno concentrarsi le iniziative future Sistemi di gestione del personale Sviluppo delle attività territoriali che consenta agli ospedali di focalizzarsi sulla propria specifica missione Ripresa degli investimenti