Fonti di finanziamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Ciclo di vita dell’azienda
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio delle aziende no profit
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
La dinamica finanziaria
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Il capitale di liquidazione: un esempio
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Elementi gestionali tipici
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Area Funzionale Finanza
L’Analisi di bilancio PER INDICI
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il credito Classe II ITC.
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Rendiconto dell'esercizio 2017
1La nascita dell’azienda
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
<Nome della società>
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Fonti di finanziamento Management e Marketing delle Imprese del terzo settore Monica Fait

Fonti di finanziamento Interne Autofinanziamento Mezzi propri Esterne Fondo di dotazione o associativo Contributi in c/capitale Debiti di finan.to Debiti di funzio.to Capitale di terzi

Fabbisogno di capitale E’ espresso dalla: somma degli investimenti in attesa di realizzo disponibilità liquida o di cassa

Equilibrio finanziario Si ha quando l’azienda è in grado di far fronte con le proprie entrate agli obblighi di pagamento ed alle esigenze di investimento che si manifestano. GESTIONE FINANZIARIA Ottenimento e mantenimento dell’equilibrio

Obiettivi gestione finanziaria Correlazione entrate e uscite; le entrate devono essere superiori e temporalmente precedenti alle uscite; Adeguato mix tra le fonti di finanziamento devono essere selezionate tenendo conto: Onerosità Elasticità del finanziamento Esistenza di un controllo o partecipazione da parte dell’azienda finanziatrice Attenta correlazione tra fonti e impieghi si controlla in funzione della durata tenendo conto che: Fabbisogno complessivo di m/l periodo deve essere coperta con mezzi finanziari propri o capitale di terzi a m/l termini Fabbisogno a breve deve essere coperto da passività a breve e patrimonio netto

Patrimonio aziendale Fondo di dotazione/associativo + incrementi del fondo + avanzi gestione istituzionale o di supporto Disavanzi gestione istituzionale o di supporto + nuovi contributi in conto capitale = Patrimonio netto Mezzi propri > Capitale di terzi ( capitalizzata) Mezzi propri < Capitale di terzi (sottocapitalizzata)

Il grado di capitalizzazione Dipende: Entità delle risorse a disposizione del fondatore o degli associati Grado di fiducia della comunità Attività di sensibilizzazione svolta Risultati delle attività svolte