Corso base di astrofotografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Le Costellazioni AstroCampani a “Le Costellazioni” di Massimo Corbisiero adattato da Andrea Di Dato Foto originali da © AstroCampania.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Nuovi orizzonti in Astronomia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Statistica Prima Parte I Dati.
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L'ILLUSIONE OTTICA.
Il clima maestra Simona 1.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Relazione sulla statistica
Temperatura dell’aria
I Lezione Paolo Zampolini.
Corso base di Astrofotografia
Fisica: lezioni e problemi
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Caratterizzazione di un tessuto
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
Rappresentazione dei Numeri
LA SCIENZA e il metodo scientifico
ASTROFISICA delle alte energie
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Una introduzione allo studio del pianeta
RISULATATI DI SINTESI A.S
Dimensione "Avalutativa"
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Il progetto DARK NOCTIS
Le unità di misura astronomiche
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
13/11/
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
C’è da restare attoniti...
Appunti per la classe II A - anno scolastico
I materiali della Terra solida
Modelli politropici.
Valutazione delle competenze
C’è da restare attoniti...
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
13/11/
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Corso base di astrofotografia I Lezione – II parte Paolo Zampolini

Quali sono le problematiche comuni dell’astrofotografo: Seeing Trasparenza L’inquinamento luminoso

Seeing Seeing, dall'inglese to see = vedere, in astronomia si usa questo termine per descrivere i diversi fenomeni dovuti principalmente all‘atmosfera terrestre che peggiorano l'immagine di oggetti astronomici. Le condizioni di seeing per una determinata notte e località descrivono quanto l'atmosfera terrestre l'immagine dei corpi celesti osservati.

DEGRADAZIONE DELL’IMMAGINE Gli effetti di un cattivo seeing: Le cause di un cattivo seeing possono essere molteplici, dalla zona di osservazione, alla conformazione del territorio, a turbolenza nell’alta o bassa atmosfera. Il risultato però, è sempre e solo uno: DEGRADAZIONE DELL’IMMAGINE Questa degradazione dell’immagine è visibile sia ad occhio nudo che tramite strumenti di ripresa, ma, soprattutto in ambito di fotografia planetaria, dove le focali diventano importanti, un cattivo seeing è foriero di risultati modesti.

Situazione di pessimo seeing Brevi cenni tecnici sul seeing: Per comprendere gli effetti del seeing, dobbiamo partire dal caso ideale. Se osserviamo una sorgente puntiforme, come una stella, avremo chiaramente una risposta al nostro quesito. Situazione ideale Situazione di pessimo seeing

Come valutare il seeing al momento dello scatto: Esistono delle scale di valutazione per avere una stima del seeing quando si sta scattando oppure solo osservando: La scala Antoniadi, più conforme ad una osservazione planetaria La scala Pickering più estesa e più dettagliata di quella appena sopra. Questa scala valuta il tremolìo di una stella, si basa su una scala da 1 a 10 in cui 10/10 è la descrizione della situazione ideale vista nella slide precendente

La trasparenza La trasparenza è sintomo di un cielo cristallino, con stelle secche e ben definite. Questo vuol dire trasparenza eccellente. Il cielo cristallino lo si trova spesso in montagna dove spesso ci sono correnti convettive che spostano grandi masse di aria. Gli spostamenti d'aria nell'atmosfera, infatti, puliscono il cielo togliendo via umidità, le velature e quella parte restante di nuvole quasi invisibili di notte. Soprattutto di inverno, quando spirano venti da Tramontana o Maestrale è facile avere una trasparenza pressochè perfetta.

La trasparenza: gli effetti di un cielo lattiginoso La trasparenza del cielo è una condizione NECESSARIA per l’osservazione, ma soprattutto per la fotografia dello spazio profondo, infatti, una scarsa trasparenza implica tutta una serie di problematiche: Le deboli strutture dei DSO vengono impastate e a volta schermate dalla bassa trasparenza L’inquinamento Luminoso viene rifratto verso il cielo andando ad impedire la cattura dei soggetti più deboli

L’inquinamento Luminoso, questo «scintillante» nemico:

L’inquinamento luminoso: Gli effetti dell’inquinamento luminoso prodotto dall’essere umano sono molteplici, tralasciando tutti i, comunque gravi, effetti sulla natura, sulla fauna e anche sull’uomo di una condizione di perenne «giorno», sono gravissimi sotto il profilo astronomico. Sia l’osservazione che la fotografia del profondo cielo è impedita dall’inquinamento luminoso.

Misurazione dell’inquinamento luminoso Le modalità di misurazione sono numerose, molte soggettive mollte più scientifiche, ma una in particolare deve essere menzionata. Lo SkyQualityMeter ovvero SQM è un accessorio che ci permette di misurare la luminanza del cielo. L'unità di misura utilizzata è la magnitudine per arcosecondo quadrato. Maggiore è la magnitudine rilevata, minore sarà l'inquinamento luminoso presente.

L’inquinamento luminoso, proiezione nel tempo: La proiezione, a dir la verità molto pessimista, ci fa comprendere come, di questo passo entro 10 anni, la via lattea non sarà più visibile dalla nostra nazione se non dalle montagne oltre i 1500 metri. Questo panorama futuribile, è quanto di peggio si possa immaginare per il movimento astrofilo nazionale, una situazione del genere impedirebbe a tutti noi non solo una semplice osservazione del cielo, ma anche tutte le importanti rilevazioni che vengono portate avanti anche da astrofili amatoriali.

Le Leggi a contrasto dell’inquinamento luminoso: Uni 10819 disciplina la materia laddove non esista alcuna specifica più restrittiva Nel Lazio, tuttavia, abbiamo una normativa che contrasta l’inquinamento luminoso, permettendo anche ai singoli cittadini di fare la loro parte segnalando alle autorità le installazioni non a norma: Legge regionale 13 aprile 2000, n. 23 REG.ATT. 8/2005

Piccolo esempio di inquinamento luminoso:

Il progetto UAP: Urban Astrophotography Project Gli obiettivi del progetto: Verificare la fattibilità della fotografia a lunga pose da location fortemente inquinate Approntare un modus operandi in fase di acquisizione Definire un approccio diverso all’elaborazione degli scatti cittadini I risultati del progetto, sono, seppur modesti, incoraggianti.

Alcuni scatti effettuati dal Centro Città di Viterbo con la mia strumentazione: A sinistra possiamo vedere la Ngc 6960, una parte della nebulosa velo mentre a destra possiamo vedere la nebulosa North America Ngc7000

A seguire, il complesso della Nebulosa Velo, ripresa sempre dal Centro Città di Viterbo:

Alcuni scatti effettuati dal Centro Città di Viterbo con la mia strumentazione: A sinistra: m63 mentre sopra possiamo osservare le galassie interagenti m51 a/b

Cieli Sereni a tutti. A domani per la seconda lezione di astrofotografia, nella quale entreremo nello specifico della materia. Paolo Zampolini