IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Advertisements

LABORATORIO DI SCIENZE
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Istituto comprensivo Trento 5
La fermentazione alcolica
" Il vino Muore la primavera Cresce come una pianta di allegria " PABLO NERUDA I l vino e le analisi chimiche Classe 5^ Chimica anno scolastico 2009/2010.
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
Classi 2^A 2^B 3^A Scuola Primaria di Loro Ciuffenna a.s
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Corso di Elementi di Chimica Generale
LIEVITO?!?.
La via appia e le sue bellezze.
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
La chimica organica by S. Nocerino.
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
13/11/
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Le molecole.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
La tecnologia VINOLASE M102 nella vinificazione in bianco
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
La fotosintesi clorofilliana
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Aleatico.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La formula chimica dell’acqua è H₂O
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
L’alcol sul sistema nervoso
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
Conoscere per imparare
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Come si nutrono le piante
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Le Reazioni Chimiche.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Mole e Numero di Avogadro
Esercizio 0.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Conservazione degli alimenti
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di Roberto, Francesco Fernandez, Paolo Gala, Pasquale Giannetti, Raffaella Iuffredo, Michele Marrandino, Andrea Miano, Agostino Palumbo, Marica Pennacchio, Stefano Picascia, Linda Pugliese, Antonio Rapisarda, Massimiliano Romano, Antonio Sozio

Cosa è il vino Il vino è il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, totale o parziale, dell'uva. Dal punto di vista chimico, il vino è più precisamente una soluzione idroalcolica formata da sostanze contenute negli acini di uva e da prodotti provenienti dalla fermentazione del mosto e delle vinacce.

PRODUCIAMO IL VINO Abbiamo studiato il processo di fermentazione attraverso il quale si ottiene il vino in laboratorio:

Pigiatura degli acini

Vinificazione in bianco: se il mosto viene separato dalle vinacce e filtrato si ottengono vini bianchi Vinificazione in rosso: lasciando fermentare il mosto insieme a bucce e raspi queste rilasciano le sostanze colorate e si ottengono i vini rossi.

Dopo aver pigiato gli acini il succo è stato inserito all’interno di sei beute: solo il succo il succo con le bucce

Per studiare come varia la fermentazione in condizioni diverse abbiamo aggiunto zucchero e lievito di birra Succo, bucce e zucchero succo, bucce e lievito

E poi succo, bucce, lievito e zucchero

Le beute sono state tappate con un palloncino

La Fermentazione La fermentazione è il processo di trasformazione biochimica grazie al quale dagli zuccheri dell'uva si forma alcol etilico Responsabili della fermentazione alcolica sono i lieviti, microrganismi presenti in grande quantità sulle bucce degli acini I lieviti (o fermenti) maggiormente rappresentati nel mosto, appartengono al genere Saccharomyces, come quelli che si utilizzano nella panificazione

C6H12O6 ------> 2C2H5OH + 2CO2 Dalla formula chimica si deduce che da glucosio o fruttosio si ottengono, per via fermentativa, alcol etilico e anidride carbonica. C6H12O6 ------> 2C2H5OH + 2CO2 GLUCOSIO ALCOL ETILICO ANIDRIDE CARBONICA

I lieviti utilizzano questa via metabolica per la produzione dell'energia che è necessaria al loro sostentamento i lieviti si nutrono di zuccheri ed espellono come rifiuti, l'anidride carbonica e l'alcol etilico

La fermentazione si attiva nell’arco delle 24 ore e dopo due giorni in alcune delle nostre beute i palloncini sono già gonfi di anidride carbonica

Alla fine aspettando ancora un po’ di tempo….

Analisi sul nostro vino Per controllare se effettivamente la reazione di fermentazione è avvenuta nelle nostre beute abbiamo verificato la presenza dell’anidride carbonica nei palloncini e dell’alcol nel vino prodotto Il gas presente nel palloncino si è fatto gorgogliare all’interno di una soluzione di idrossido di bario formando così il carbonato di bario che non è solubile in acqua ed è bianco Ba(OH)2 + CO2 BaCO3 +H2O

DISTILLAZIONE La distillazione è un processo fisico che separa le parti volatili in base al diverso punto di ebollizione. Occorre scaldare il fermento per ottenere vapori alcolici insieme agli aromi. In questo modo si ottengono le grappe dalle vinacce.

Analisi: distillazione del vino Abbiamo distillato il vino per valutare quanto alcol si è ottenuto. abbiamo distillato separatamente il contenuto delle beute dove la fermentazione è avvenuta in modo naturale e quelle in cui abbiamo aggiunto zucchero e lievito in modo da valutare se la fermentazione ha dato risultati differenti

Dalla fermentazione naturale: Partendo da 42 ml di vino si sono ottenuti 3,1 ml di alcol % v/v = 7,4 Dalla fermentazione in presenza di lievito: Partendo da 140 ml di vino si sono ottenuti 13 ml di alcol % v/v = 9,3

Analisi: densità dell’alcol Per analizzare qualitativamente il distillato abbiamo effettuato il saggio della densità prelevando 1 ml di sostanza e valutandone la massa. V = 1ml m =