Istituto Ortopedico Rizzoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA PROTESICA DI REVISIONE Reggello (FI), Giugno 2010 Le Fratture Periprotesiche dell’Anca: Patogenesi e Classificazione.
Advertisements

LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
U.O. Ortopedia e Traumatologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Docente: Roberto Leone
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Supporto statistico online
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ATIPICHE DEL FEMORE
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Trattamento Appropriato delle Rifratture geriatriche
Risultati a medio termine
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
trapianto allogenico a ridotta intensità
Marzo 2018.
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Transcript della presentazione:

Istituto Ortopedico Rizzoli Università di Bologna Prof. Sandro Giannini TECNICHE CHIRURGICHE PER LA PREVENZIONE DELLA FRATTURA CONTROLATERALE DEL FEMORE Sandro Giannini, Giuseppe Tedesco, Antonio Mazzotti, Deianira Luciani

DELLE FRATTURE DEL FEMORE COMPLICANZE DELLE FRATTURE DEL FEMORE La frattura del femore rappresenta una delle più gravi cause di morbilità 70% non ritorna allo stile di vita pre-frattura (Bovy P. et al., Ann Readapt Med. Phys., 2002) 50% di coloro che prima camminavano dopo una frattura di femore diventano incapaci di deambulare autonomamente 25% dei pazienti indipendenti diventa almeno parzialmente dipendente 50% dei pazienti non autonomi prima della frattura successivamente vengono istituzionalizzati (Harvey N. et al. Nat Rev Rheumatol. 2010) Complicanze circolatorie (68,4%) Complicanze respiratorie (29,7%) ( Suzuky S. et al., Masui, 1999)

DELLE FRATTURE DEL FEMORE MORTALITA’ DELLE FRATTURE DEL FEMORE INCIDENZA: 25-30% a 12 mesi (Walker N. et al. N.Z. Med. J. 1999) (Dzupa V. et al. , Act. Chir. Orthop. Traumatol. Cech. 2002) (Goldacre M. J. et al. B. M. J. 2002) Aumenta in relazione all’età (Formiga F. et al. , Gerontology, 2003) (Roberts S. E. et al. B. M. J. 2003)

NEL FEMORE CONTROLATERALE SECONDA FRATTURA NEL FEMORE CONTROLATERALE AUTORE (Anno) Disegno dello studio Pazienti TASSO Dinah (2002) Retrospettivo 186 11,8% Chapurlat (2003) Coorte 632 2.3% / anno Berry (2007) 481 2.5% / anno Ryg (2009) 169,145 9% / anno Simmetria tra la prima e la seconda frattura dal 70% all’83% Boston DA, Injury, 1982 Karagas MR, et al. Am J Epidemiol, 1996 Lönnroos E. et al., Osteoporos Int, 2007 4

SECONDA FRATTURA DI FEMORE Maggiore invalidità Lunga riabilitazione Solo il 30% dei pazienti con frattura di femore ritorna alle sue condizioni pre-trauma Più grave dal punto di vista psicologico

PREVENZIONE DELLE FRATTURE OSTEOPOROTICHE PREVENZIONE FARMACOLOGICA PREVENZIONE NON FARMACOLOGICA PREVENZIONE CHIRURGICA

PREVENZIONE FARMACOLOGICA BIFOSFONATI Alendronato Risedronato Ibandronato Zolendronato SERM Raloxifene Bazedoxifene TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Estrogeni ANABOLICI Ranelato di stronzio rh-PTH ANTICORPI MONOCLONALI Denosumab Odanacatib

PREVENZIONE FARMACOLOGICA Scarso utilizzo di farmaci per la prevenzione secondaria delle fratture del collo del femore Sheehan J. Et al. Ir Med J. 2000 Il trattamento farmacologico è troppo lento per raggiungere una sufficiente densità ossea Nel femore osteoporotico è necessario un incremento del 20% nella BMD per prevenire una frattura in seguito a caduta Oden et al. 1999 Courtney et al. 1994 8

PREVENZIONE FARMACOLOGICA È DAVVERO UTILE?

C’È SPAZIO PER LA CHIRURGIA? PREVENZIONE: C’È SPAZIO PER LA CHIRURGIA? GRUPPO DI LAVORO CONGIUNTO Review della letteratura L’efficacia della terapia farmacologica è al massimo il 50% dopo più di 12-18 mesi di terapia. Dovrebbe essere sviluppato un approccio complementare per una prevenzione immediata delle fratture dell’anca in pazienti ad alto rischio. L’APPROCCIO CHIRURGICO va preso in considerazione Andrebbero effettuate analisi rischio/beneficio per individuare i pazienti candidabili ad un rinforzo chirurgico Ferrari S et al. Arch Osteoporos. 2016

PREVENZIONE CHIRURGICA: RAZIONALE Il collo del femore è il locus minoris resistentiae nelle fratture Il rinforzo chirurgico potrebbe aumentare la resistenza del collo È POSSIBILE RIDURRE IL RISCHIO DI FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE? 11

PREVENZIONE CHIRURGICA E’ VANTAGGIOSA? J Orthop Trauma 2010 Processo di Markov per valutare il Costo della Qualità della Vita/Anno Pazienti con trattamento unilaterale della frattura del femore comparato con il trattamento standard + trattamento preventivo controlaterale eseguito al tempo della prima frattura ‘‘Prophylactic fixation with a cephalomedullary nail was not found to be cost-effective for the average older woman who sustained a hip fracture” Appropriato in popolazioni selezionate di pazienti > 79 anni con elevato rischio di caduta o aumentati rischi collegati all’osso

PREVENZIONE CHIRURGICA MODELLI IN VITRO Cemento osseo (PMMA) Aumento della resistenza del 82% simulando una caduta sul trocantere L’energia assorbita è stata del +188% Produzione di calore elevata a causa del PMMA: in vivo elevato rischio di necrosi della testa del femore Heini et al. Clin Biomech 2004

PREVENZIONE CHIRURGICA MODELLI IN VITRO FEMOROPLASTICA “Prophylactic reinforcement of the femur could become a treatment option to solve the problems with osteoporotic hip fractures in patients at risk” “Reinforcement materials with less exothermic reaction need to be evaluated” Andrebbero effettuati studi in vivo per confermare i risultati di laboratorio Heini et al. Clin Biomech 2004

PREVENZIONE CHIRURGICA MODELLI IN VITRO Composto non riassorbibile costituito di resine crosslink e particelle rinforzate di vetroceramica Bassa temperatura di polimerizzazione Aumento della resistenza del 43% simulando una caduta sul trocantere L’energia assorbita è stata del +187% Eventuale chirurgia di revisione potenzialmente complessa perché il composto è risultato duro da perforare Beckmann J et al. Med Eng Phys. 2007

PREVENZIONE CHIRURGICA ANALISI AD ELEMENTI FINITI Donatore donna di 73 anni T-Score di -2.2 Il femore non rinforzato si frattura alla base del collo con una forza di 3618 N Chiodo gamma aumenta la resistenza 100% De Bakker PM et al. Osteoporos Int 2006 17 (Suppl. 2)

PREVENZIONE CHIRURGICA ANALISI AD ELEMENTI FINITI 2 cannule in PEEK Utilizzo di cemento osseo a bassa temperatura di polimerizzazione Analisi ad elementi finiti: aumento della resistenza del 18% e dell’energia assorbita del 32% Studio clinico in corso Szpalski M et al, Clin Biomech, 2015

PREVENTION NAIL SYSTEM (PNS) PRIMA GENERAZIONE Brevetto 20 Nov. 2003 Marchio CE 19

PREVENTION NAIL SYSTEM (PNS) SECONDA GENERAZIONE Lega TiAl6V4 Filetto rivestito di HA Passo della vite 3 mm Modulo di Young 1.14 10¹¹ N / m² Taglia 70 – 110 20

PREVENTION NAIL SYSTEM (PNS) In caso di frattura pertrocanterica è possibile la conversione in placca a scivolamento e compressione 21

OBIETTIVO Studio randomizzato controllato Valutare l’efficacia e la sicurezza del PNS nel ridurre l’incidenza della seconda frattura mediale del collo del femore Obiettivi secondari sono stati registrare il numero di cadute e le complicanze intra e post operatorie 22

MATERIALI & METODI Frattura mediale del collo del femore Pazienti con età ≥ 65 anni Osteoporosi (T-score ≤ -2.5) confermata da DXA Femore fratturato: trattamento standard Femore non fratturato : Prevention Nail System (gruppo A) Nessun trattamento (gruppo B) Una anestesia per entrambi gli interventi Carico completo concesso dal primo giorno postoperatorio TC We enrolled patient over 65 years old with Femoral neck fractures With a (T-score ≤ -2.5) the Injured hip was treated with an hemiarthroplasty or THA or with cannulateted hip scerw The non injured hip was randomized either to receive the Prevention Nail System (group A) or any procedure (group B) One anaesthesia was performed for both surgeries And VAS, walking ability, Rx, TC, DXA was assessed to 3 and 12 months Full weight bearing since second day postoperative in the non injured hip 23

Frattura controlaterale del collo del femore n. 3 Pazienti ricoverati in II Clinica con diagnosi di frattura mediale del collo del femore da Settembre 2008 a Giugno 2012 (n=271) Esclusi (n= 191)  Non arruolabili (n= 78)  Rifiutato di partecipare (n= 87)  DXA T score > -2.5 SD (n= 9)  Impossibilità di eseguire la DXA prima dell’intervento (n= 25) Randomizzati 74 pazienti Gruppo in studio (Gruppo A) n. 40 ALLOCAZIONE Gruppo controllo (Gruppo B) n. 34 Morti n. 5 Frattura controlaterale del collo del femore n. 3 FOLLOW-UP 1 ANNO Morti n. 5 Morti n. 5 FOLLOW-UP 2 ANNI Morti n. 3 Frattura controlaterale del collo del femore n. 3 Morti n. 6 FOLLOW-UP 3 ANNI Morti n. 4 Frattura controlaterale del collo del femore n. 1 Morti n. 12 FOLLOW-UP 4 ANNI Morti n. 8 Frattura controlaterale del collo del femore n. 1

RISULTATI Caratteristiche Gruppo A (n. 40) Gruppo B (n. 34) p Età media (anni, range) 83,6 (68 – 98) 82,4 (73 – 93) 0,36 Uomini (n, %) 7 (17,5) 10 (29,4) 0,225 Fratture a sinistra (n, %) 20 (50) 13 (38,2) 0,31   ASA score (n, %) 0,594 I 1 (2,5) 1 (2,9) II 5 (12,5) 5 (14,7) III 28 (70) 21 (61,8) IV 6 (15) 7 (20,6) Media di farmaci al ricovero (n, range) 3,72 (0 – 9) 3,94 (0 – 10) 0,483 DXA T score medio (n, range) -3,4 (-2,5 – -4,58) -3,28 (-2,5 – -5,15) 0,412 From September 2008 58 patients were enrolled 30 group A; 28 group B Mean FU is 14 months (range 22 to 1) The mean T-score was -3,21 (SD±0,68) Surgical time: group A > group B 20 minutes (SD ± 5 min) 3 patients were lost at FU Four patients died (group B) 25

RISULTATI Gruppo A (n. 40) Gruppo B (n. 34) p   Gruppo A (n. 40) Gruppo B (n. 34) p Tempo medio pre operatorio (giorni, range) 3,08 (1 – 7) 2,71 (1 – 7) 0,096 Tempo medio di degenza (giorni, range) 11,98 (7 – 25) 11,71 (6 – 23) 0,579 Tempo chirurgico medio (minuti, range) 78,35 (43 – 180) 58,65 (30 – 115) 0,005 Tipo di Intervento (n) 0,962 Endoprotesi bipolare 30 26 Protesi Totale 3 2 Riduzione e sintesi con viti 7 6

RISULTATI Stima incidenza della frattura controlaterale del femore Gruppo A: 82,2% (95% CI, 75-89,5) Gruppo B: 76,4% (95% CI, 66,4-86,3) p = 0,354

ANALISI DEI FALLIMENTI 3 pazienti del gruppo A: Frattura sotto-trocanterica con rima di frattura spiroide a partenza dal foro d’ingresso della vite sulla corticale laterale 1 caso in seguito a caduta, 2 casi in seguito a movimento torsionale dell’arto senza caduta Tutti i pazienti hanno avuto l’evento avverso entro 4 mesi di FU ed in tutti i casi si è avuto un difficoltoso posizionamento del PNS in sala operatoria Trattati con placca a scivolamento e compressione lasciando in sede il PNS in 2 casi e in 1 caso rimuovendo il PNS A: 3 mesi FU B: 1 anno FU 5 pazienti del gruppo B Tutte le fratture secondarie ad una caduta: 2 pertrocanteriche e 3 fratture del collo del femore Trattati in 2 casi con osteosintesi con chiodo endomidollare e in 3 casi con l’impianto di endoprotesi

CASO CLINICO M. 84 anni 1 mese FU 4 mesi FU M. 84 aa

CONCLUSIONI Disegno del dispositivo non ideale per la prevenzione della frattura Errori di tecnica chirurgica possono aver influito sul risultato finale Vite più sottile e tecnica percutanea potrebbero ridurre in maniera significativa il tempo chirurgico e l’incidenza delle fratture del collo del femore Percutaneus and miniinvasive approach No second fractures occurred in contralateral hip in both groups Safety and well tolerated Longer FU is needed for proving the efficacy of the device 30

Istituto Ortopedico Rizzoli 28 Giugno 1896 GRAZIE!