coordinato lab. 3 prof. Ferlenga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
Advertisements

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
TRASPORTI – prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Trasporto terrestre a guida libera ed a guida vincolata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Il contratto di servizio TFT
La cittÀ dell’Ottocento
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Università di Cagliari
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
Psicologia sociale (72h).
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Il problema del cammino minimo
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Docente: dott. Stefano MARSI
Comunicazione di massa e nuovi media
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
RISULATATI DI SINTESI A.S
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
CONFERENZA DEI SERVIZI
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Comunicazione di massa e nuovi media
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Il Piano Didattico Personalizzato
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
COMITATO TECNICO RELAZIONI INDUSTRIALI E AFFARI SOCIALI
Preparazione per la prova orale
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

coordinato lab. 3 prof. Ferlenga Iuav - Triennale di Architettura e Culture del progetto TRASPORTI 2017-18 prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga

PROGRAMMA 2016 - 17 Veicoli e meccanica della locomozione e spazio d’arresto su strada e su ferrovia Circolazione e deflusso stradale (a densità libera e libero comportamento dei conducenti a meno del rispetto del Codice della strada) Circolazione e deflusso ferroviario (a densità controllata e con sistemi di regolazione a controllo) Prestazioni e Progetto dell’esercizio di una linea (Bus/Treno/Metro…) Sistemi innovativi e non convenzionali Elementi di progetto delle piste ciclabili Costi del trasporto Studio della domanda attuale e futura e verifica di efficienza della rete Applicazioni per a stima della domanda in presenza di nuovi interventi sul territorio (scuole, centri commerciali, aree residenziali, Parcheggi …) Sintesi della procedura di redazione di un Piano dei Trasporti Valutazione e scelta degli interventi: Analisi benefici/costi e analisi multicriteri Durante il corso saranno presentati alcuni progetti e casi di studio a cura dei collaboratori del corso.

DISPENSE 1. VEICOLI-E-MECCANICA-LOCOMOZIONE 2. DEFLUSSO STRADALE 3.0 DEFLUSSO FERROVIARIO 4.0 PRESTAZIONI E PROGETTO ESERCIZIO 5.0 PARCHEGGI E PISTE CICLABILI 6. STUDIO-DOMANDA-E-ASSEGNAZIONE 6.1 SINTESI DOMANDA-GRAFO e ASSEGNAZIONE 7. COSTI-DEL-TRASPORTO 8.1 SINTESI-PROCEDURA-DI-PIANO 9. ANALISI DELLE SCELTE: analisi benefici/costi e multicriteri 10. SISTEMI-INNOVATIVI E NON CONVENZIONALI

Procedure di esame Test scritto con due domande aperte sui temi del corso Predisposizione di una tesina di approfondimento di uno dei temi del laboratorio coordinato, in cui si analizzino problemi di mobilità e trasporti Esame e tesina devono essere svolti e presentati almeno 10 giorni prima dell’appello del laboratorio 3 cui ci si preenterà Il voto finale complessivo sarà attribuito dal prof Ferlenga, tenendo conto dei risultati delle prove di trasporti