Idrosfera, atmosfera e biosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Advertisements

LA LITOSFERA.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
ATMOSFERA LITOSFERA IDROSFERA BIOSFERA
Geosistema Il biosistema
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
ARIA Il buco nell’ozono.
L’acqua e l’idrosfera.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
La litosfera (lithos=pietra).
LA LITOSFERA.
Un pianeta speciale.
La litosfera: rocce e minerali
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
La chimica e l’ambiente
03 – L’Atmosfera terrestre
Idrosfera e ciclo dell’acqua
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
MARTE.
Struttuta interna della Terra
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Il sistema Terra.
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
EFFETTO SERRA.
La litosfera: rocce e minerali
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
13/11/
Aria ed atmosfera.
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della Terra solida
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera,
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

Idrosfera, atmosfera e biosfera Le varie zone in cui si svolge la vita (biosfera) vengono separate in base alla matrice: acqua, terreno e aria

Allo scopo di comprendere la biosfera, nello studio della litosfera ci si preoccupa soprattutto della prima porzione di suolo, in particolare della formazione del terreno. Ci si concentra soprattutto sui meccanismi di erosione

Attraverso l’azione degli agenti atmosferici e delle variazioni di temperatura le rocce si disgregano per formare agglomerati via via più sottili, che compongono il terrreno

La decomposizione del materiale organico nello strato superficiale del terreno porta alla formazione dell’humus. L’opera dei batteri (in particolare degli azoto-fissatori) e degli altri organismi viventi rende particolarmente fertile il primo strato del suolo

L’azione di disgregazione sulle rocce è possibile solo perché esiste sempre un certo grado di porosità I capillari vengono riempiti sia da acqua che da aria, per cui dobbiamo considerare le rocce come un sistema trifasico. La litosfera non appare quindi scollegata rispetto alle altre matrici

Composizione dell’idrosfera L’idrosfera interagisce moltissimo con le altre matrici

L’atmosfera è lo strato di gas che ricopre il nostro pianeta

Ogni strato, in cui la concentrazione di gas diviene via via più piccola, svolge una specifica funzione

Dedichiamo particolare attenzione allo strato di ozono, che filtra gran parte della radiazione UV proveniente dal sole Alcuni composti chimici inquinanti (in particolare i CFC) possono reagire con l’ozono fino a creare dei veri e propri «buchi» nello strato

L’inquinamento atmosferico provoca quindi grandi problematiche a tutta la biosfera, e non riguarda solo lo strato di ozono

Il benessere della biosfera, quindi della vita, passa attraverso la tutela di tutte le matrici in cui la vita stessa si svolge