Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verona, 25 maggio 2005 Nicola Petrosillo: Quale impiego pratico per i risultati di INF-NOS? G. Ippolito Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani.
Advertisements

V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Ospedale Sant’Andrea.
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 L’esperienza dei pazienti:
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Nuovo modello assistenziale territoriale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Aspetti tecnologici e impiantistici
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Alternanza scuola/lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Accettazione del paziente
Tecniche di Neurofisiopatologia
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
L’esperienza dell’Azienda Ospedaliera
Le malattie rare in Regione Puglia
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Associazione italiana sclerosi multipla
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
OSPEDALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO 6,3 5,3 5,7 7,8 6,6 5,4 4,1 PUGLIA 2017
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
In cammino verso il budget 2017
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
La Breast Unit incontra le donne e le associazioni
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Empowerment del Cittadino
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Screening Oncologici: aggiornamenti
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rarità Numero 9| 2018.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Transcript della presentazione:

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari La Donna al centro della cura Giovedì 21 dicembre 2017 Ospedale “San Paolo” – Bari

diagnosi, cura e riabilitazione psico fisica Cos'è la Breast Unit   Rappresenta un modello di assistenza specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione psico fisica nelle donne con patologia mammaria. La gestione del percorso della paziente è affidata ad un gruppo multidisciplinare di professionisti dedicati e con esperienza specifica in ambito senologico, che permette alla donna di affrontare la patologia con la sicurezza e la serenità necessarie, accompagnata nell’intero percorso di malattia. 

N° interventi per patologia mammaria effettuati in Chirurgia Senologica, presso il P.O. San Paolo, per anno:

INT. BILATERALI E REINTERVENTI* La Chirurgia Senologica utilizza da Agosto 2015 un codice identificativo distinto dalla Chirurgia Generale ANNO RICOVERIORDINARI (di cui) MALIGNI INT. BILATERALI E REINTERVENTI* DAY SERVICE TOTALI 2015 369 286 29 127 525 2016 386 317 23 148 557 11/2017 295** 218 16 156 467 * I ricoveri delle donne che hanno subito un intervento bilaterale, producono una sola SDO, anche se gli interventi sono 2 (per es. nel 2015, 14 pz con interventi bilaterali). **di cui 54 SDO non ancora validate. L’esame istologico viene consegnato all’Unità Operativa dopo circa 2 mesi.

M.E.S. (Laboratorio Management & Sanità) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Bersagli 2015 2016

Studio Age.Na.S. relativo all'umanizzazione degli ospedali pugliesi 156 item per quasi 300 argomenti di verifica distribuiti in 5 aree tematiche: processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza cura della relazione con il paziente e con il cittadino sicurezza del paziente. L’Ospedale “Di Venere” è risultato il primo Ospedale di Puglia (7.9) Tra gli Ospedali della ASL Bari al di sopra della media regionale (5.8) vi sono l’Ospedale “San Paolo” (6,6) e l’Ospedale della Murgia “F. Perinei” (6,3).

Studio Age.Na.S. relativo all'umanizzazione degli ospedali pugliesi

Studio Age.Na.S. relativo all'umanizzazione degli ospedali pugliesi

I Bollini Rosa sono il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna attribuisce dal 2007 agli ospedali italiani attenti alla salute femminile. All'Ospedale “San Paolo” della ASL di Bari per il biennio 2018-2019, come per il biennio precedente, sono stati riconosciuti 2 bollini rosa per l'attenzione riservata alla salute femminile.

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari La Donna al centro della cura Giovedì 21 dicembre 2017 Ospedale “San Paolo” – Bari