Il potere di mercato Davide Vannoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Diritto dell’UE Progredito
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Imposta sul reddito d’impresa
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Monopolio e regolamentazione
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
Struttura del mercato e Entrata:
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esenzioni per categoria
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
studio legale de Masi Taddei Vasoli
Le rigidità dei prezzi Economia
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
La ‘concorrenza’ Economia
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Concorrenza Monopolistica
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Economia politica Lezione 17
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Il potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a. 2016 - 2017

Gli argomenti della lezione Che cos'è il potere di mercato. Da che cosa dipende. Come si misura. Come si calcola l'entità delle conseguenze.

Che cos'è il potere di mercato Potere di mercato: capacità di fissare prezzi superiori al costo marginale. Costo marginale: variazione del costo totale provocata dall'aumento di una unità di prodotto.

Che cos'è il potere di mercato Nel monopolio e in tutti i mercati imperfetti (concorrenza monopolistica, oligopolio con equilibrio di Cournot) il prezzo è fissato al di sopra del costo marginale. Non così in concorrenza perfetta. L’efficienza allocativa si ha quando il prezzo è uguale al costo marginale.

Che cos'è il potere di mercato La differenza (margine) tra prezzo e costo marginale determina una perdita per la collettività. Perdita di surplus. In concorrenza perfetta per le imprese il prezzo è un dato. Dunque il prezzo è uguale al ricavo marginale La scelta delle imprese quando massimizzano il profitto rende massimi il surplus dei produttori e dei consumatori.

A p* p” D E B C q* q’’ O quantità Monopolio e concorrenza monopolistica. La perdita per la collettività. Vi sono delle unità del bene che non sono prodotte (q”- q*) nonostante la disponibilità a pagare dei clienti (tratto AD) superi il costo marginale (tratto ED)‏ AC MC A p* p” D E B domanda C ricavo marginale MR q* q’’ O quantità

A p* p” D E B C q* q’’ O quantità Area di perdita per la collettività (talvolta detta perdita secca o perdita di monopolio): AREA: ADE AC MC A p* p” D E B domanda C ricavo marginale MR q* q’’ O quantità

In concorrenza perfetta l’assenza di potere di mercato consente di massimizzare la somma dei surplus dei produttori e dei consumatori. P = MC Non c’è la perdita per la collettività

Da che cosa dipende il potere di mercato Concentrazione delle vendite in poche imprese; nel caso peggiore una sola: il monopolista Protezione da nuovi concorrenti: barriere all'entrata Differenziazione dei prodotti, rispetto ai concorrenti Più difficile (rinvio per la spiegazione al capitolo n. 6): tipo di competizione in oligopolio [Cournot o Bertrand]

Il potere di mercato - Come si misura Questo è l’indice di Lerner

Il potere di mercato - Dipende dall'elasticità della domanda rispetto al prezzo:maggiore l’elasticità (in valore assoluto) minore il potere dimercato

Condizione di massimo profitto Definizione di ricavo marginale Si cerca di far comparire la formula dell’elasticità Ecco il ricavo marginale in funzione del prezzo e dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Per rispettare la condizione di massimo profitto Il potere di mercato dipende - con relazione inversa – dall’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Un esercizio come verifica Data la funzione di domanda: P = a – b Q di un'impresa che opera in condizioni di monopolio, e la sua funzione di costo totale: CT = k Q Disegnare: l'area della perdita di monopolio l'area che rappresenta il valore dei fattori produttivi che dovrebbero essere impiegati in quel settore per massimizzare l'efficienza allocativa.

Perdita di monopolio): AREA: BDE P’ = prezzo che annulla la perdita Q’ = quantità che annulla la perdita Area= QDEQ’: valore dei fattori che dovrebbero essere utilizzati

Il potere di mercato L'esempio del libro (Zantac contro Tagamet)‏ L'innovazione di prodotto. La protezione del brevetto. La durata del brevetto. La concorrenza di prodotti simili.

1976 Smith Kline and French scientists were responsible for the development of Tagamet (cimetidine), the drug that revolutionised peptic ulcer therapy and ultimately became the first drug to achieve sales of over $1 billion a year. It was marketed in 1976 in the UK and in 1977 in the US – and … soon became one of the world's most prescribed medicines. In 1988, Sir James Black was awarded the Nobel Prize in medicine for his research into beta-blockers and the discovery of Tagamet.

1981 The anti-ulcer treatment Zantac (ranitidine) is launched by Glaxo and is to become the world's top-selling medicine by 1986. 2000   GlaxoSmithKline is formed through the merger of Glaxo Wellcome and SmithKline Beecham. http://www.gsk.com/about/history-noflash.htm#

Il potere di mercato quando sono rilevanti le conseguenze? Quando è rilevante la diminuzione di benessere (surplus), secondo quanto fin qui spiegato. Il ridursi dell’incentivo a innovare. Il paradosso di Schumpeter.

Il potere di mercato le politiche per ridurlo o eliminarlo (rinvio)‏ La regolamentazione delle situazioni di monopolio. L'autorità che controlla il mercato fissa un prezzo uguale al costo marginale (se questo supera il costo medio)‏

Il potere di mercato le politiche per ridurlo o eliminarlo (rinvio)‏ La legislazione Antitrust. In Italia: l‘Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha il compito di vigilare perché il potere di mercato di alcune imprese non danneggi i consumatori e le altre. Rinvio al corso di laurea specialistica

Potere di mercato dal sito dell’Unione Europea Attività dell'Unione europea - Concorrenza

Potere di mercato come abuso di posizione dominante (art 102 dei trattati consolidati UE) È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo.

Tali pratiche abusive possono consistere in particolare: a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque; b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori;

Tali pratiche abusive possono consistere in particolare: c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza; d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.

b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori; Le controversie sulle essential facilities La casa editrice di un giornale controlla l’unico canale distributivo: non può impedire agli editori di altri giornali di non utilizzarlo Rete di telecomunicazioni gestita in condizioni di monopolio da un’impresa che produce anche servizi di rete. L’impresa non può negare l’uso della rete ai concorrenti che producono gli stessi servizi . Microsoft installa Windows sul 90% dei PC, non può impedire a un concorrente che gestisce un suo browser internet di adoperare il sistema windows