L’ UNIVERSO WEBQUEST.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WEBQUEST «Io sono Malala» LA VIOLENZA SULLE DONNE, LA FORZA DI NON SOCCOMBERE.
Advertisements

ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Percorso di scrittura creativa per bambini
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Animali Fantastici…e come calcolarli
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Modulo 1 - Presentazione
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
I CORPI CELESTI.
Robot che vivono in un mondo incerto
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
13/11/
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Nome insegnante – Classe X
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Come si acquisiscono queste informazioni?
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Ciao.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
LA SCIENZA e il metodo scientifico
La relazione - Giulio Colecchia
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo
Una introduzione allo studio del pianeta
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Indagine Internazionale
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Le galassie e le sorti dell’Universo
4/27/
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Relazione finale progetto
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

L’ UNIVERSO WEBQUEST

INTRODUZIONE COMPITO SUGGERIMENTI E RISORSE PROCESSO CONCLUSIONI

INTRODUZIONE Ciao bambini! Sapete cos’è l’astronomia? E’ la scienza che studia i corpi celesti e tutto ciò che si trova nell’universo. Sapete cos’è l’universo? Sapete su quale pianeta viviamo? Pensate che ci sono delle persone chiamate astronauti, che viaggiano anni e anni in giro per l’universo, sempre in cerca di cose nuove da scoprire…

Adesso gli astronauti siete voi…

COMPITO La classe divisa in gruppi dovrà effettuare ed elaborare varie ricerche relative alla conoscenza dell’universo. In seguito alla raccolta dei dati e alla condivisione di questi, gli alunni dovranno redigere un unico lavoro realizzando una riproduzione dell’universo.

SUGGERIMENTI E RISORSE SITOGRAFIA: http://www.esa.int/esaKIDSit/StoryoftheUniverse.html https://123stella.astronomiamo.it/Home.aspx http://www.focusjunior.it/scienza/spazio/universo/la-storia-della-terra-in-un-minuto http://www.esa.int/esaKIDSit/LifeinSpace.html ALTRE RISORSE LIBRO DI TESTO

PROCESSO La classe sarà suddivisa in 3 gruppi, ciascuno dei quali svolgerà delle ricerche su una tematica specifica: 1° Gruppo: la nascita dell’universo 2° Gruppo: il pianeta Terra 3° Gruppo: il sistema solare

CONCLUSIONI Ora che avete scoperto l’universo, sarete in grado di ricreare una sua riproduzione!

OBIETTIVI: FINALITA’: Conoscere l’universo Conoscere il sistema solare Conoscere il pianeta Terra FINALITA’: Gli alunni, oltre ad acquisire conoscenze relative all’universo, al sistema solare e al pianeta Terra, apprendono competenze relative all’uso di internet, estrapolando da esso informazioni valide.