Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diana Levi1 Presidio Veterinario Canile Sanitario Nel 2011 sono stati ricoverati 551 cani solo il 40% era identificato con microchip o tatuaggio Ogni cane.
Advertisements

Diana Levi1 Presidio Veterinario Canile Sanitario Nel 2010 sono stati ricoverati 667 cani il 46% erano identificati con microchip o tatuaggio Ogni cane.
Unità d’apprendimento
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Comitato di sorveglianza Por FSE
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Quarta A.
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
CENTRO POLIFUNZIONALE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
La protezione dei Volontari che lavorano con
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
Antonella Nonnis| ICOM Italia Commissione sicurezza ed emergenza
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
CENTRI ESTIVI 2018.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Impresa formativa simulata
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Presidio Ospedaliero Ravenna
CENTRI ESTIVI 2018.
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Prevenzione del Randagismo LE RISORSE
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
per l’autosufficienza
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Corso di formazione Il corpo in movimento.
I.C. San Biagio Platani a.s
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Organizzazione e attività
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet L’intervento verso animali di affezione in area colpita da catastrofe: esperienza l’Aquila 2009 Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet

PopolazioneTarget Animali randagi Animali sinantropi/accuditi Animali di proprietà fuggiti Animali di proprietà – proprietario morto Animali di proprietà – proprietario sfollato

Collasso di sistema Indisponibilità strutture assistenza veterinaria Indisponibilità strutture vendita mangime Indisponibilità/difficoltà vendita farmaci Difficoltà collegamenti Difficoltà abitative

Determinanti locali Disponibilità strutture pubbliche Disponibilità strutture private Organizzazione pregressa VULNERABILITA’

Elementi di sistema Governo domanda Servizio accalappiacani/recupero Servizio Canile sanitario Servizio Pronto Soccorso Servizio Assistenza Vet Servizio Assistenza Mangime/altro

Governo domanda Domanda strutturata Domanda occasionale UNITA’ di CRISI VETERINARIA Salute e Benessere Animali da compagnia Canile Sanitario ASL AQ PRESIDI EMERGENZA Ord.MV Aq Fac MedVet. TE CRI Mi ANA/Reg.E.R. Autonomi Vol.

Canile Sanitario: pivot critico Criticità: Capacità recettiva Personale Tecnico Personale Veterinario Procedure Mezzi Collegamenti e dotazioni

CRITICITA’ - Correttivi Contributo Regioni Contributo Volontariato Adeguamento personale Adeguamento gestionale Ampliamento Canile 09/04 30/05

SERVIZIO ACCALAPPIACANI/RECUPERO Operatività Recepimento segnalazione Valutazione priorità intervento/Programmazione Coerenza con spazi custodia Effettuazione Registrazione /foto Valutazione Feedback a Unità Crisi Registro destino animale

GESTIONE GATTI Animali intrappolati Animali vaganti zona rossa Recupero assistito Punti aggregazione

RISORSA VOLONTARIATO Disponibilità ed entusiasmo Governo risorsa Criticità

Un problema nuovo: il ricongiungimento

Un problema nuovo: convivenza nel campo

CRONOGRAMMA ATTIVITA’ PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA Rec X decesso/ trasf prop RICONGIUNGIMENTO ACCALAPPIACANI RECUPERO ANIMALI ASSISTENZA STERILIZZAZIONE / ANAGRAFE

COSA RESTA DELL’ESPERIENZA: PROGRAMMAZIONE EMERGENZA: LIVELLO ORGANIZZATIVO ESSENZIALE Risorse riferite e formate Dotazioni adeguate PROCEDURA CONDIVISA E COLLAUDATA LIVELLO INTERREGIONALE STRUTTURATO

UNA PROIEZIONE IN IPOTESI: VULNERABILITA’ + EVENTO= CATASTROFE Popolazione Canina: 11693 Popolazione Felina: 20.000? Canili : 3 Concentramenti: 30? Ridurre vulnerabilità: Programmazione, controllo territorio, formazione

GRAZIE PER L’ATTENZIONE enrico.loretti@asf.toscana.it