GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.
Advertisements

SOLO DI RECENTE LE ORGANIZZAZIONI-GRUPPI SOCIALI COSTIUITI PR RAGGIUNGERE SCOPI SPECIFICI- SONO ARIVATE A DOMINARE LA STUTTURA SOCIALE.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Le definizioni e le misure delle organizzazioni Prof. Renato Fontana
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
La filosofia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Jonassen: l’identificazione del problema
LA MEDIAZIONE.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Outsourcing Approfondimento
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Sociologia dell’organizzazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Le definizioni e le misure delle organizzazioni
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Potere e strategie dei soggetti
Trasformazioni dei partiti politici
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Sociologia dell’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
A cura di: Alessandro Hinna
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezione N° 6 L’organizzazione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza dal leader I membri non occupano posizioni specifiche del gruppo Non ci sono promozioni ma maggiore o minore vicinanza rispetto al leader Mancano regole e precedenti a cui i leader di organizzazioni più stabili fanno riferimento

GRUPPI CARISMATICI Tendono a sopravvivere solo fino a quando il leader conserva il proprio carisma

I GRUPPI DIVENTANO UN’ORGANIZZAZIONE STRUTTURATA PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL CARISMA (Weber)

Associazioni volontarie Sono costituite per promuovere un interesse comune dei membri L’appartenenza non è obbligatoria né acquisita per nascita i membri sono liberi di lasciare l’associazione

Istituzioni totali Sono costituite per promuovere l’interesse della società così come viene definito imperativamente dallo Stato, da organizzazioni religiose o da altri detentori di autorità I membri: vivono in totale isolamento dal resto della società Spesso sono sottoposti a sorveglianza di guardiani rispetto a numerosi aspetti della loro vita (sostentamento, cura personale,..)

Istituzioni totali GOFFMAN ne ha distinto varie classi: Istituzioni destinate a ospitare persone ritenute incapaci di provvedere a se stesse (ospedali, case di riposo…) Istituzioni destinate ad ospitare persone ritenute pericolose per la società (prigioni..) Istituzioni destinate a ospitare persone investite i compiti specifici (caserme, convitti, campi di lavoro) Luoghi di ritiro per persone che si isolano dalla società (monasteri, conventi…)

Burocrazia Ha studiato la razionalizzazione nella società: In diversi ambiti della società si è verificato un allontanamento dai comportamenti spontanei, personali e tradizionali Le attività sono ora più sistematiche, coordinate da regole ricavate dall’analisi razionale

Rapporto tra servo e padrone Rapporto personale diretto basato sulla lealtà reciproca Sia il servo che il padrone sono legati da una serie di consuetudini tramandate nei secoli

Rapporto tra datore di lavoro ed impiegato Rapporto impersonale mediato da un contratto di lavoro e da una serie di figure intermedie, avente per oggetto precise mansioni professionali

Weber vide nella burocrazia uno degli aspetti della tendenza alla razionalizzazione nel mondo moderno

IL TIPO IDEALE DELLA BUROCRAZIA UNA DIVISIONE DEL LAVORO (Stabile e ben definita) UNA STRUTTURA GERARCHICA all’interno della quale ogni soggetto ha un superiore ed è a sua volta superiore di altri PROCEDURE FORMALI DI APPRENDIMENTO necessarie per occupare le varie posizioni all’interno delle organizzazioni dalle più semplici a quelle più complesse UNA CARRIERA BASATA SULL’IMPIEGO STIPENDIATO A TEMPO PIENO

IL TIPO IDEALE DELLA BUROCRAZIA REGOLE SCRITTE PRESTABILITE che stabiliscono le procedure da seguire nello svolgimento del lavoro garantendo il massimo della standardizzazione ed il minimo della discrezionalità FEDELTA’ ALL’ORGANIZZAZIONE E SEGRETO DI UFFICIO

IL TIPO IDEALE DELLA BUROCRAZIA PREVEDIBILITA’ DEL COMPORTAMENTO DELLE PERSONE CHE LAVORANO IN UNA BUROCRAZIA COORDINAMENTO DA PARTE DELL’AUTORITA’

IL TIPO IDEALE DELLA BUROCRAZIA PREVEDIBILITA’ E COORDINAMENTO DETERMINANO EFFICIENZA E PRODUTTIVITA’

BUROCRAZIA PRODUTTIVITA’: la burocrazia implica il passaggio dal lavoro generico alla specializzazione (in termini di precisione rapidità e chiarezza la burocrazia esce vincente)

BUROCRAZIA Weber considera la burocrazia un tipo ideale di organizzazione in cui il lavoro può essere svolto sulla base di regole fisse a prescindere dalle persone

BUROCRAZIA La burocrazia riduce i margini di incertezza dell’agire umano L’alto grado di produttività permette il coordinamento di un grande numero di attività La maggiore produttività è una delle ragioni che hanno condotto al dominio della burocrazia

BUROCRAZIA Crozier la burocrazia si controlla grazie all’accesso alle informazioni Buona parte del potere è controllata da esperti che hanno accesso ad una grande quantità di informazioni Controllando ciò che viene divulgato, tenendo altri nell’incertezza, gli esperti proteggono il proprio potere SAPERE E’ POTERE

BUROCRAZIA FUNZIONI DELLE REGOLE Regole sono molto simili agli ordini ma meno personali e dirette. Maggiore è il numero di regole definite minore sarà la necessità di controllo Le regole permettono ai dirigenti di mettere in secondo piano la propria responsabilità personale

Funzioni delle regole burocratiche (Gouldner 1954) COMUNICAZIONE: le regole burocratiche indicano ciò che la direzione si aspetta dai dipendenti CONTROLLO A DISTANZA: le regole burocratiche permettono ai dirigenti di controllare i comportamenti a tutti i livelli della organizzazione

Funzioni delle regole burocratiche (Gouldner 1954) LEGITTIMAZIONE DELLA PUNIZIONE: le regole forniscono criteri astratti in base ai quali vengono valutati bassi rendimenti ed infrazioni DISCREZIONALITA’: le regole burocratiche sono uno strumento di negoziazione dei dirigenti che possono allentarle in cambio di cooperazione da parte dei dipendenti

DEBOLEZZE DELLE ORGANIZZAZIONI INCERTEZZA (obiettivi e mezzi delle organizzazioni possono non essere chiariti definitivamente) VULNERABILITA’ ALLE INFLUENZE AMBIENTALI IN CUI LE ORGANIZZAZIONI OPERANO (le organizzazioni pubbliche sono influenzate dall’ambiente legislativo,…) COMPLESSITA’( più le organizzazioni sono grandi più sono complesse) PATOLOGIA (i burocrati tendono a fossilizzarsi nell’esecuzione dei compiti e ad assumere comportamenti acritici)

DEBOLEZZE DELLE ORGANIZZAZIONI CONFLITTO (la presenza del conflitto tende ad essere una costante nelle organizzazioni) Conflitto irrazionale: deriva da problemi e da ostilità personali Conflitto razionale: è radicato nell’organizzazione stessa DISUGUAGLIANZE TRA MEMBRI

INCERTEZZA OBIETTIVI CERTI-MEZZI CERTI OBIETTIVI CERTI-MEZZI INCERTI OBIETTIVI INCERTI-MEZZI CERTI OBIETTIVI INCERTI-MEZZI INCERTI

VULNERABILITA’ ALLE INFLUENZE AMBIENTALI ATTENZIONE ALL’AMBIENTE IN CUI LE ORGANIZZAZIONI SI TROVANO AD OPERARE

COMPLESSITA’ Tanto più le organizzazioni diventano grandi, tanto più diventano complesse E’ difficile dire se la crescita dimensionale è causa dell’aumento della complessità Alcuni autori hanno sostenuto il contrario QUANTO PIU’ L’ORGANIZZAZIONE DIVENTA COMPLESSA TANTO PIU’ NECESSITA DI PERSONALE E CRESCE DI DIMENSIONI

COMPLESSITA’ GRADO DI SOSTITUZIONE DEL LAVORO UMANO CON LA TECNOLOGIA AMBIENTE LA QUOTA DI PROFESSIONISTI ALL’INTERNODEL PERSONALE

PATOLOGIA WEBER la burocrazia è una delle strutture sociali più difficili da distruggere MOTIVAZIONI: Efficienza della burocrazia Sviluppo di un interesse costituito dei burocrati I governanti dipendono dalle burocrazie

PATOLOGIA Sintomi di una patologia delle organizzazioni : i burocrati si fossilizzano nella esecuzione di compiti specialistici Osservanza acritica di regole e regolamenti Mancanza di flessibilità e di innovazione, lentezza, miopia, stagnazione, perdita di vista degli obiettivi

PATOLOGIA Legge di Parkinson Il personale di un’organizzazione tende ad aumentare quasi automaticamente perché ogni funzionario desidera moltiplicare i propri subordinati Burocrazia sempre crescente, con un vertice sempre più ipertrofico che genera sempre più lavoro inutile e diventa sempre meno produttiva