Scuola Infanzia Falcone sez. OP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Plesso Capocasale Sez. D Docente : Annamaria Tortora
Scuola dell’Infanzia Falcone a.s Scuola dell’Infanzia Falcone a.s
Scuola primaria “EDMONDO DE AMICIS” S. MARIA DEL GIUDICE.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
SCUOLA INFANZIA “FRATELLO SOLE” PROGETTO DI PLESSO : “IO COME UN ALBERO: RADICI PER CRESCERE, RAMI PER CONOSCERE ED ESSERE” a.s. 2015/16.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Giornata della Lettura
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
La bellezza delle scienze e dei numeri
PRESENTAZIONE E FINALITA’
CENTRO ESTIVO OMI 2017 Riunione genitori 04 Mag
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Costruiamo i numeri in laboratorio
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Splendore d'autunno (avanzamento automatico).
Piano Lauree Scientifiche
Sintesi e spunti di riflessione
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
Autunno.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IMPARARE SENZA CONFINI
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
CLASSE 1^ B SCUOLA A. MANZONI PADERNO DUGNANO a.s. 2016/17
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il modello Puntoedu.
SECONDO RITMO: LA “FESTA”
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
SCUOLA PRIMARIA «Cav. Davide Gervasoni» Capizzone
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Apprendere dall’esperienza
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S
Sessione di creatività
SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO INSEGNANTE ZILIBOTTI DORIANA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 2016/2017
Sessione di creatività
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
« MADONNA DELLA CATENA» FESTA DELL’AUTUNNO A.S. 2018/2019
Fare ricerca, mai così facile!
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Scuola Infanzia Falcone sez. OP SeMiEmziono Progetto di scoperta scientifica ed emozionale dei cicli naturali Scuola Infanzia Falcone sez. OP Festa d’Autunno

Il Progetto Con il progetto “SeMiEmoziono “ si vuol raccontare lo scorrere del tempo, il ciclo della natura e il continuo succedersi delle stagioni ai piccoli che sempre meno hanno la possibilità di toccare con mano e di vivere attraverso l’esperienza diretta lo spettacolo che la natura ci propone ogni giorno, per far loro apprezzare la gioia per le piccole cose, l’imparare ad attendere che la natura faccia il suo corso, l’accettare lo scorrere del tempo, anche quando pare lungo ed interminabile, anche quando ci vuole pazienza, cura e bisogna accettare che qualcosa finisca, perché qualcos’altro inizi ed i nostri desideri si possano avverare.

Autunno L’autunno esprime coraggio e creazione. La volontà di raccogliere e non disperdere l’energia dell’estate; di metterla a frutto, concretizzando. E allora nasce il desiderio di creare, di trasformare. E’ il passaggio dal mondo esteriore al mondo interiore; è il frutto che diventa di nuovo seme. E’ il prepararsi a vivere dentro… il prepararsi al prossimo inverno.

La Festa Motivazione Coinvolgere la Famiglia nel percorso emotivo di ricerca-azione adottato dalla Scuola per l’a.s. in corso al fine di coordinare le finalità e le azioni educativo-didattiche tra le due realtà in cui il bambino cresce. Obiettivi Conoscere le caratteristiche della stagione Autunnale Gestire le emozioni legate alla contemporaneità dello spazio-Famiglia e dello spazio-Scuola Attività Laboratoriali Laboratorio Creativo con manufatti-ricordo da portare a casa Giochi, Poesie e Filastrocche Degustazione frutta fresca e secca portata dai genitori Docenti La Porta Tiziana Maurelli Daniela Rusciano Immacolata Gambardella Alessandra Vella Eleonora

La ragnatela dell’amicizia

Valzer della Fogliolina Paurosa

Esplorazione percettiva dei doni autunnali

Creatività al vento……

Gusto o disgusto? Pranziamo insieme…