Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Advertisements

Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG Con lanno 2008 le informazioni sono raccolte secondo lo schema predisposto a livello interegionale.
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Chi Controlla le aziende???
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
Laboratorio di Sanità Pubblica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazioni su scala da 1 a 4
Assemblea dei Presidenti
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Riunione direttivo PISLL
Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Corso di formazione on-line
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
La rappresentazione della realtà
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
La rappresentazione della realtà
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
L'istituto Tecnico Commerciale
La sicurezza degli Uffici Postali
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Infortuni - Definiti - Indennizzati - Tutte le Gestioni Tavola: IM/INF/DEF/IND/TT/REG.TIPCONS Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2013 e indennizzati a tutto il 31/10/2014 per regione e tipo di conseguenza Regione: Toscana Anno: 2013 Sesso: Tutti Tipo di infortunio: Tutti Paese di nascita: Tutti Fonte: Banca Dati Statistica INAIL.

Complessivamente si passa da 54550 infortuni del 2000 a 27048 del 2013, cioè gli infortuni riconosciuti da INAIL in Toscana si sono DIMEZZATI nel giro di 14 anni (-50,4%). Analogo è l’andamento degli infortuni mortali passati dai 101 del primo anno di dati, il 2000, ai 52 del 2013. Dati INAIL-Elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

Malattie Professionali (MP) - Definite - Indennizzate - Tutte le Gestioni Tavola: IMM/DEF/IND/TT/REG.TIPCONS MP manifestatesi nel 2013 e indennizzate a tutto il 31/10/2014 per tipo di conseguenza Regione: Toscana Anno: 2013 Sesso: Tutti Tipo di MP: Tutte Paese di nascita: Tutti Questa tabella fa pendant con quella analoga riferita agli infortuni del 2013. Limitando l’attenzione al numero assoluto di eventi che ricevono un indennizzo in “Permanente” o per “Morte” il confronto con gli analoghi dati degli infortuni mostra come ormai il carico di danni provocato dalle MP abbia raggiunto la stessa entità di quello dovuto agli infortuni, cosa impensabile fino a pochi anni fa. Fonte: Banca Dati Statistica INAIL.

L’andamento complessivo delle denunce di MP nella regione mostra al contrario un incremento molto marcato a partire da una data precisa, il 2008, che rappresenta il punto d’avvio di una vera e propria escalation di segnalazioni non ancora conclusa. In termini assoluti si passa da un dato che si era mantenuto sostanzialmente satbile intorno alle 2500 segnalazioni annuali fino al 2007, alle circa 6500 segnalazioni del 2013, ultimo anno i cui dati sono disponibili. Dati INAIL-Elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

Per quanto riguarda le MP riconosciute con indennizzo in TE(Temporanea), PE (Permanente) o MS-MC (Morte), la svolta “epidemiologica” avviene tra l’anno 2007 e l’anno 2008, pur in un trend che già segnalava un certo incremento nelle MP fin dal 2004. L’incremento, tuttavia, non è omogeneo tra i territori delle varie ASL, ma riguarda essenzialmente le ASL della zona NO (1-2-5-6-12) e in parte Arezzo, mentre è molto meno marcato nelle altre ASL, minimo a Siena, Prato e Pistoia. Complessivamente si va dalle 658 MP riconosciute e indennizzate nel 2000 alle 2486 del 2013 con un incremento di circa 4 volte. Certamente ha avuto un effetto cruciale l’adozione delle nuove liste di malattie professionali per le quali il nesso di causalità è considerato automaticamente dimostrato in presenza della malattia e dell’esposizione. Fino ad allora per queste malattie l’efficacia di tale nesso nel determinare la malattia doveva essere dimostrata caso per caso, nelle circostanze misurate di realizzazione dell’esposizione. Dati INAIL, elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

Andamento delle denunce di MP all’INAIL negli anni 2000-2013 Area Vasta NO Area Vasta Centro Andamento delle denunce di MP all’INAIL negli anni 2000-2013 In questa diapositiva che suddivide i dati complessivi nelle tre Aree Vaste in cui è raggruppata la Toscana … Area Vasta SE Dati INAIL, elaborazioni CeRIMP-Regione Toscana

FORZE IN CAMPO di cui upg Medici 81 62 Ingegneri 24 23 Tecnici di Prevenzione 289 276 ASV/infermieri 32 5 Amministrativi 40 Altro 16 11 Totale 483 382

FORZE IN CAMPO PER VERIFICA IMPIANTI di cui upg Ingegneri 27 9 Tecnici di prevenzione 26 24 Altro 2 Totale 55 33

Attività svolta Cantieri notificati 29051 Cantieri ispezionati 4552 di cui a norma 1213 Aziende ispezionate in edilizia 6481 Aziende ispezionate in agricoltura 1097 Aziende ispezionate in altri settori 10042 Aziende ispezionate in totale 17620 Sopralluoghi effettuati 22966

Atti di polizia giudiziaria Verbali in edilizia 1287 Verbali in agricoltura 197 Verbali in altri settori 1946 Totale verbali 3430

DESTINATARI DELLE SANZIONI Soggetti dell’impresa 2406 Lavoratori autonomi 43 Committenti 122 Coordinatori per la sicurezza 161 Medico competente 2 Altri soggetti 166

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI Verbali sanzioni amministrative in edilizia 30 Verbali sanzioni amministrative in agricoltura 14 Verbali sanzioni amministrative in altri settori 105 Verbali sanzioni amministrative totali 149

ALTRI PROVVEDIMENTI Sequestri 94 Esame piani bonifica amianto 6079 Controllo sul campo rimozione amianto 394 Aziende controllate con indagini di ig. Ind. 304 Inchieste infortuni concluse 1218 Di cui con violazione 251

ALTRI PROVVEDIMENTI Inchieste di malattie professionali concluse 477 Di cui con violazioni 38 Pareri per insediamenti lavorativi 3341 Sopralluoghi per pareri 278

ATTIVITA’ SANITARIA Visite effettuate 4959 Aziende nelle quali si è controllata la Sorveglianza sanitaria 1523 Ricorsi avverso il giudizio del medico competente esaminati 229

ASSISTENZA E FORMAZIONE Informazione 147 Apertura sportello per assistenza 9 ASL Iniziative di confronto 171 Ore di formazione fatte 3085 Persone formate 5800

VERIFICHE IMPIANTI E MACCHINE Numero di aziende interessate 7426 Numero di cantieri interessati 750 Proventi delle verifiche 5.756.904

PROVENTI DELLE SANZIONI Proventi sanzioni penali 3.717.544 Proventi sanzioni amministrative 62398

Percentuale delle aziende con dipendenti ispezionate nelle regioni Anno 2012 Standard Nazionale Fonte: Monitoraggio effettuato dal Coordinamento Tecnico Interregionale, elaborazione PREO.

Standard Nazionale Standard Nazionale Percentuale di cantieri edili ispezionati su notificati nelle regioni Anno 2012 Standard Nazionale Standard Nazionale Fonte: Monitoraggio effettuato dal Coordinamento Tecnico Interregionale, elaborazione PREO.

Percentuale di aziende agricole ispezionate nelle regioni nel 2012 sul totale delle aziende agricole censite dall’ISTAT nel 2010 Fonte: Monitoraggio effettuato dal Coordinamento Tecnico Interregionale, ISTAT – dati 6° Censimento Generale dell’Agricoltura, elaborazione PREO.