Focalizzazione isoelettrica (IEF)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche elettroforetiche
Advertisements

richiede la possibilità di:
La prima dimensione : Isoelectric focusing (IEF)
Elettroforesi nel laboratorio di proteomica
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
ELETTROFORESI Le proteine possono essere separate le une dalle altre mediante elettroforesi, una tecnica che sfrutta la diversità della loro carica elettrica.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Elettrolisi soluzione acida
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
SDS = Sodio Dodecil Solfato PAGE = PoliAcrilammide Gel Elettroforesi
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
13/11/
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Elettroforesi su gel di agarosio
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Copertina 1.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
ELETTROFORESI Tecnica di separazione di molecole cariche (ioni) in un campo elettrico. Gli ioni carichi positivamente (cationi) migreranno verso il polo.
Gli amminoacidi.
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
DNA fingerprinting LLC Trieste.
Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
13/11/
13/11/
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Le reazioni tra acidi e basi
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Chimica Organica e Biologica
(ISOELECTRIC FOCUSING)
IL PANCREAS ENDOCRINO.
titolazione acido debole vs base forte
Le fibre tessili I polimeri.
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
13/11/
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Reazioni.
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Elettroforesi su gel di agarosio
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
13/11/
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Reazioni.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Rotore della centrifuga
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Focalizzazione isoelettrica (IEF) Separa le proteine in base al loro pI, che può variare anche solo 0.01 unità di pH. Anfoliti = acidi poliammino-policarbossilici sintetici Molecole anfotere a basso peso molecolare Sottoposte ad un campo elettrico migrano a seconda della loro carica fino al pI Per la loro elevata capacità tamponante in ogni punto del gel il valore di pH sarà bene preciso

(ISOELECTRIC FOCUSING) IEF (ISOELECTRIC FOCUSING) La separazione viene condotta secondo un gradiente di pH, stabilito tra due elettrodi e stabilizzato dalle anfoline La continua produzione di H3O+ e OH- agli elettrodi causa un’innalzamento del pH al catodo (-) e una caduta all’anodo (+) anodo (+) (-) catodo pH

A- A+ Distanza A è una molecola anfoterica con pI=pH’ pH > pH’ = A- anodo (+) (-) catodo In corrispondenza del pI (pH’) si forma un piccolo plateau di pH pH’ anodo (+) (-) catodo Con diverse sostanze anfoteriche, o anfoline, il gradiente di pH si linearizza Distanza anodo (+) (-) catodo

Isoelettrofocalizzazione in gradienti di pH immobilizzati Le IMMOBILINE sono derivati della acrilammide, contenenti catene laterali con capacità tamponanti , che vengono polimerizzate nel gel insieme alla acrilammide. Le immobiline hanno la struttura generale O CH2=CH-C-NH-R dove R contiene sia gruppi carbossilici che amminici. La copolimerizzazione di questi monomeri con diverso pKa in diversa concentrazione permette di creare dei gradienti preformati di pH all'interno del gel. =

Per ogni pH diverso dal punto isoelettrico (pI) le proteine portano una carica netta e quindi potranno migrare in un campo elettrico pH < pI pH = pI pH > pI Una proteina in soluz con pH < pI acquista carica positiva e migrerà verso il catodo (-) Una proteina in soluz con pH > pI migrerà verso l’anodo (+) pH<pI + - pH>pI pH=pI le proteine possiedono una carica netta nulla, quindi non migrano più Gradiente di pH

Focalizzazione isoelettrica (IEF) di proteine con attività perossidasica di foglie di pioppo (Populus deltoides x maximowiczii, clone I-214, res, e Eridano, sens) esposte a 60 ppb di ozono per 5 h al giorno per 15 giorni (O3) o ad aria filtrata (C). C O3 C O3 RES SENS anodo (+) catodo (-)