Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Il Corso Istruttori Minibasket
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
INCLUSIVE LEADERSHIP TRAINING: Leading With Effective Communication
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Dipartimento Candidate Management
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
Osservare per progettare
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Competenze, risultati e valore
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Sintesi e spunti di riflessione
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
l’associazione delle nostre idee
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Area delle competenze trasversali
“L’import / export delle buone prassi…”
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il bilancio delle competenze
I.C. San Biagio Platani a.s
Promozione delle salute in azienda –
ISISS “POLO-CATTANEO”
Coaching In poche parole Challenge! Primo tempo.
Fabbrica Creativa Toscana
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Martina Smecca 5^A Accoglienza
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Elementi della relazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
COMITATI DEGLI STUDENTI
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Transcript della presentazione:

Laboratorio Sviluppare le Soft Skill con l’euritmia per le organizzazioni Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA Sistemi organizzativi complessi nella società dell'innovazione Prof. Renato Fontana Laboratorio a cura di: Dott.ssa Teresa Mazzei Dott.ssa Erika Nemmo

Soft skills: cosa sono e a cosa servono? L’essere umano si relaziona alla realtà (personale e lavorativa) usando 3 facoltà: Outer world (la capacità di riflettere, di concettualizzare, di collegare, di cogliere l’essenza, etc.) Pensare    Percepire/sentire (la percezione del mondo esterno e di quello interiore) Agire (l’agire, il fare, il realizzare, la forza di volontà, etc…) 4

Soft skills: cosa sono e a cosa servono? Le potenzialità di un individuo dipendono dal livello di integrazione di questi 3 livelli di interazione con la realtà Thinking process   Perceving/feeling Willing process Outer world 5

Soft skills: cosa sono e a cosa servono? C’è un possibile un parallelo con l’organizzazione? Vision, obiettivi, strategie   Fornitori/ Stakeholders   Clienti/ mercato   Risorse, processi, di supporto, etc..   6

Soft skills: cosa sono e a cosa servono?

Euritmia per le organizzazioni: cosa è?

Per saperne di più sull’euritmia per le organizzazioni www.eur-org.com

Il laboratorio OBIETTIVO Dare la possibilità ai partecipanti di «mettersi in gioco» per riconoscere e migliorare le proprie competenze trasversali. Riconoscere le proprie abilità sociali e le proprie aree di miglioramento è un passo per approcciare la vita, lavorativa e sociale in modo consapevole!

Il laboratorio MODALITA’ DI LAVORO Durante il laboratorio saranno proposte prevalentemente due modalità di lavoro esperienziale: Esercizi in movimento (euritmia per le organizzazioni) Esercizi dialogici (per stimolare l’apprendimento e l’individuazione di passi concreti di sviluppo delle proprie abilità comunicative e relazionali).

2 moduli, ciascun modulo di 4 ore su 2 giorni Il laboratorio TEMPI, DURATA E PARTECIPAZIONE 2 moduli, ciascun modulo di 4 ore su 2 giorni I modulo: 30 e 31 marzo, h. 13,30- 15, 30, Aula 201- Via Salaria 113 II modulo: 4 e 5 maggio, h. 13,30- 15, 30, Aula 201- Via Salaria 113 Il laboratorio è a numero chiuso. Per partecipare è necessario scrivere a erika.nemmo@gmail.com inserendo come oggetto «laboratorio euritmia».