IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Un mondo giusto senza autorità e comando
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Valori e norme.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Classe terza Istituto «B. Pascal»
4. Approccio concertativo
L’Assoluto La dialettica
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Basi di Dati: Introduzione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Identità e socializzazione
Cos’è la comunicazione?
Critica della Ragion pratica
Sociologia generale Lezione 1
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Sociologia generale Lezione 4
laboratorio dell’area antropologica
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Scienze Umane Classe terza.
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Lezione di SE: Polanyi.
Regolatori PID.
Perché ci sono tante religioni?
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
LA NORMA GIURIDICA.
Fasten und Verzichten Digiunare e rinunciare
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Dimensione "Avalutativa"
Organizzazione Aziendale
Democrazia e cittadinanza
routine Università degli Studi di Macerata
La dialettica hegeliana
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
I Club e l’Ecologia Sociale
Corso di Sociologia Generale
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Che cos’è la partecipazione politica
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Oggetti della valutazione
I concetti base della sociologia: status e ruolo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale.
La Socializzazione Politica
I RAPPORTI GIURIDICI.
Azione individuale e ordine sociale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Agli albori del diritto : le società semplici
Oggetti della valutazione
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Sociologia della pubblica amministrazione
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE La società come organismo strutturato Francesca Lazzarin

Cos’è l’istituzionalizzazione della società? È un processo di progressivo irrigidimento delle relazioni sociali, che porta al prodursi di: comportamenti e relazioni oggettivate; strutture organizzate (es. istituzioni); regole valide universalmente all’interno di una determinata società. Francesca Lazzarin

Qual è il significato del concetto di istituzione? Un’istituzione è un insieme si strutture e di attività cognitive, normative e regolative che conferiscono significato e stabilità al comportamento sociale. Le istituzioni sono: vincoli all’azione; principi regolativi dell’azione; modelli di comportamento validi e persistenti; elementi costitutivi (strutture) della società. Francesca Lazzarin

Le componenti della/e istituzione/i COMPONENTE COGNITIVA: le istituzioni influiscono sugli schemi mentali e sui comportamenti che ne conseguono. La componente cognitiva si riferisce a quanto un’istituzione sia data per scontata, cioè acquisita come naturale dagli individui che ne sono coinvolti.  Francesca Lazzarin

Le componenti della/e istituzione/i COMPONENTE NORMATIVA: le istituzioni portano alla definizione di ruoli, diritti e doveri che vincolano l’azione individuale. Le istituzioni riempiono di significato le azioni umane, legittimandole e dando loro un valore razionale.  Francesca Lazzarin

Le componenti della/e istituzione/i COMPONENTE REGOLATIVA: le istituzioni orientano l’azione e fungono da modelli prestabiliti di comportamento. Il comportamento degli individui tende a conformarsi ad uno standard di riferimento.  Francesca Lazzarin

Le componenti della/e istituzione/i COMPONENTE STRUTTURALE: semplificando, si può dire che le istituzioni siano le strutture della società, intese come comportamenti oggettivati che si esprimono attraverso…   STRUTTURE VISIBILI STRUTTURE SIMBOLICHE (es. la scuola) (es. i rituali religiosi) Francesca Lazzarin

La dialettica della realtà sociale L’uomo e il suo mondo sociale interagiscono reciprocamente: da un lato le azioni sociali si esteriorizzano e si oggettivano progressivamente attraverso la ripetizione e la tipizzazione; dall’altro il mondo sociale già oggettivato viene interiorizzato dagli individui e dunque introdotto nella coscienza nel corso della socializzazione. Francesca Lazzarin

La costruzione dell’ordine sociale La costruzione dell’ordine sociale passa attraverso il fenomeno di istituzionalizzazione della società. Le istituzioni non sono mai qualcosa di immediato, ma il frutto di un processo storico, di una storia comune, della condivisione prolungata di azioni consuetudinarie reciproche: gli altri devono poter condividere il significato del mio agire e io devo poter fare lo stesso con gli altri. Francesca Lazzarin

I vantaggi dell’istituzionalizzazione Dall’irrigidirsi e quindi dall’oggettivarsi delle azioni e relazioni sociali derivano i seguenti vantaggi: le azioni degli individui diventano riconoscibili e prevedibili; i modi dell’agire sociale possono essere trasmessi e perpetuati di generazione in generazione (diventano istituzioni in senso proprio); la riproducibilità delle azioni secondo schemi fissi permette di risparmiare risorse e di indirizzarle ad attività che richiedono più attenzione. Francesca Lazzarin