And/m Eremo di San Michele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Advertisements

Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
GARGANO E DINTORNI Tour enogastronomico: Religioso-Culturale.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Benvenuti nella città di ROMA! Roma è la capitale d'Italia ma è anche una delle città più turistiche del mondo.
ЕПИФАНИЙ ПРЕМУДРЫЙ: SECONDA METÀ DEL XIV – PRIMO QUARTO DEL XV SEC. †1420 CA. Epifanio il Saggio e lo stile “Pletenie sloves”
DORGALI (NU) La vallata di ODDOENE we are here Mediterean Sea Dorgali.
Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Verona Romana.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
La Controriforma cattolica
VISITA GUIDATA A MATERA
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’europa cristiana si divide
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Lucio Elio Aurelio Commodo
ARTE ROMANA.
DELLA VALLE GIUSEPPINA percorso con l’automa APINA per scrivere la parola PAPA (clicca sull’ APINA per partire) Legenda: Unità di misura 1 QUADRETTO.
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ICONOCLASTIA.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Il monachesimo in Occidente
“La nascita della Chiesa”
Tra storia, arte e natura
Il monachesimo.
prof. Massimo Lago - religione
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Le tentazioni di Gesù.
Storia geografia Salerno.
La Riforma protestante
INTERVISTA A SAN GUGLIELMO.
LA VITA DI SAN PANTALEONE.
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Architettura e materiali, antichi e moderni.
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
‘Oumuamua: una cometa aliena
Polis greca e Roma repubblicana:
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Linea del tempo: Termalismo
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
L’ARTE MEDIEVALE.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
I luoghi della speranza
Il monachesimo.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Pipino, Zaccaria e Carlo
Pellegrinaggio a Roma Scuola Primaria San Giorgio – Pavia -
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

And/m Eremo di San Michele Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza di Roma, ebbe grande sviluppo l’eremitismo. In questi luoghi era possibile condurre una vita di solitudine, di ascetismo e misticismo, pur mantenendo un certo legame con la capitale della Cristianità. Uno di questi luoghi è l’Eremo di San Michele.

Situata alla base del Monte Tancia, la grotta era adibita al culto della dea Vacuna già in epoca romana. Nel IV sec. d.C. venne consacrata da Papa San Silvestro al culto di San Michele. And/m

And/m