‘COSTRUISCO E IMPARO CON LE FORME’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Advertisements

@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Il Piano Cartesiano prima parte.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Questa è la piattaforma d’Istituto
GEOMETRIA.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Costruiamo i numeri in laboratorio
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
Dal problema al processo risolutivo
Dal problema al processo risolutivo
Unità didattica- Testo Poetico
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
il problema dei problemi
ILLUSIONI OTTICHE Pronti a stupirvi? Allora fate click...
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Uso ragionato delle parentesi
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
di Innovazione e Ricerca didattica
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Programmare.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
I triangoli.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
( di che denominatore sei? )
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Costruzione di TRIANGOLI
IL TANGRAM.
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Laboratorio di didattica della matematica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Compito significativo
Transcript della presentazione:

‘COSTRUISCO E IMPARO CON LE FORME’ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘DANTE ALIGHIERI’ CAVRIGLIA INSEGNANTE:VALENTINA BELLACCI ‘COSTRUISCO E IMPARO CON LE FORME’ SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA A.S. 2017/2018

COSTRUISCO E IMPARO CON LE FORME Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Obiettivi acquisire la capacità di organizzarsi per lavorare in coppia; manipolare ed usare forme geometriche; riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche; disegnare figure geometriche cercando di rispettare forma, colore e dimensione; riconoscere figure indipendentemente dalla loro posizione progettare e costruire figure composte; utilizzare lo spazio grafico; orientarsi nello spazio grafico; acquisire la capacità di dare consegne e di ascoltare per comprendere; acquisire termini geometrici e non geometrici ma comunque convenzionali alla classe.

MATERIALI UTILIZZATI: forme geometriche fogli righello ATTIVITA’ SVOLTE giochi con le forme rappresentazioni/riproduzioni iconiche stesura di testi individuali e collettivi TEMPI: 10 ORE ATTIVITA’ ESISTENTE A CUI CI SI E’ ISPIRATI ‘Bambini in forma’ 2° Circolo Didattico di Quarrata,Scuola Elementare di Valenzatico, Classe 2^.Progetto Ricerca-Azione P.I.A.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO Prima fase:gioco del geometra e del muratore a coppie. Ogni membro della coppia costruisce con le forme il proprio capolavoro, nascondendolo al compagno che prova a disegnarlo seguendo le istruzioni verbali. Successivamente ogni coppia prova a scrivere le indicazioni per far disegnare ai compagni il proprio capolavoro. Seconda fase: ogni coppia ricompone su un banco la propria costruzione, nascondendola al resto della classe e gli altri, seguendo le indicazioni ricevute, la disegnano sul quaderno e provano ad indovinare cosa può essere. Terza fase: stesura collettiva delle nuove regole per il gioco delle forme. Quarta fase: proviamo con le nuove regole. Un gruppo costruisce con le forme e l’altro prova a riprodurre il capolavoro utilizzando le forme.

Prima fase Gioco del geometra e del muratore Ogni membro della coppia, sceglie un minimo di cinque forme per costruire ciò che vuole, rispettando la regola di non far vedere al compagno ciò che sta costruendo; l’altro deve provare a disegnare seguendo le indicazioni verbali del compagno. Poi i bambini confrontano la rappresentazione grafica con il capolavoro realizzato con le forme e notano alcune differenze che saranno oggetto di discussione. Infine, ogni coppia scrive le istruzioni per far disegnare agli altri il proprio capolavoro. Errori: nella rappresentazione: inversione destra-sinistra, non rispetto delle dimensioni; nella denominazione o riproduzione delle figure; nella collocazione spaziale delle figure.

Seconda fase Ogni coppia ricompone su un banco la propria costruzione, nascondendola al resto della classe e gli altri, seguendo le indicazioni ricevute, la disegnano sul quaderno e provano ad indovinare cosa può essere. Disegna un triangolo blu con la punta rivolta in giù (dove, grande o piccolo) Due quadrati gialli, uno accanto all’altro (quindi un rettangolo giallo) sopra il triangolo (quanto grandi? Quanti quadretti?). Un cerchio rosso piccolo alla destra del rettangolo giallo. Un rettangolo blu disteso, in orizzontale sopra al rettangolo giallo, più piccolo del rettangolo giallo (quanto più piccolo?). Un triangolo rosso grande con la punta rivolta in alto, sopra al rettandolo blu e abbastanza centrale (i lati tutti uguali?) ( ) domande dei compagni

Seconda fase Ogni coppia ricompone su un banco la propria costruzione, nascondendola al resto della classe e gli altri, seguendo le indicazioni ricevute, la disegnano sul quaderno e provano ad indovinare cosa può essere. Case gemelle tecnologiche Metti il foglio in orizzontale Disegna un quadrato piccolo ( di 4 quadretti per 4) giallo in basso a destra Poi sopra al quadrato giallo, un quadrato blu di lato 8 quadretti che deve essere centrale, un po’ a destra, un po’ a sinistra, rispetto a quello sotto, insomma lasciate 2 quadretti da sinistra e due da destra. Poi fate un triangolo grande blu, con la punta rivolta in alto e la base di 8 quadretti che appoggia sopra al quadrato blu. Poi fate un quadrato ( 4 quadretti ) piccolo giallo sul lato sinistro del triangolo celeste che si trova sopra al quadrato grande blu. Poi un cerchio blu piccolo alla sinistra del quadrato blu, il cerchio è di tre per tre. No, è un cerchio che sta dentro un quadrato di 6x6. Alla sinistra del cerchio blu disegna un quadrato giallo con lato 8 quadretti Sotto al quadrato grande giallo fate un quadrato blu piccolo di lato 4 quadretti. Sopra al quadrato grande giallo fate un triangolo blu grande con i tutti e tre i lati di 6 quadretti. Poi fate un quadrato piccolo giallo 4x4 sul lato sinistro del triangolo blu. Nomi assegnati dai compagni. Hotel super strano, la casa degli elfi, i due alberi, le due case, le case strane, il castello senza passaggi, casa ponte camper tour, casa sopra un tronco di albero, il ponte del mare, telecamere, parco avventura, il castello.

Ufo robo Metti il foglio in verticale In basso disegna un triangolo blu con la punta in giù, con i lati di 8 cm e la base 7cm. (io non ho il righello. Va bene lo stesso, fai 16 quadretti e 14, tanto 2 quadretti sono 1 cm)). Sopra al triangolo blu disegna un quadrato rosso di 16x16 quadretti o 8 per 8 cm, attaccato al triangolo. Sopra il quadrato rosso disegna un triangolo giallo con la punta in su, con tutti i lati di 16 quadretti o 8 cm A destra ( alla tua destra, quindi alla nostra sinistra) del quadrato rosso un triangolo blu con la punta verso destra , con i lati di 15 quadretti o 7 e mezzo cm e la base di 16 quadretti o 8 cm. A sinistra ( alla vostra destra) del quadrato rosso un triangolo blu con la punta verso sinistra con i lati di 15 e la base di 16. Sul lato superiore del triangolo blu di destra (nostra destra, tua sinistra?) disegna una specie di rettangolo rosso PICCOLO. Sul lato superiore del triangolo blu di sinistra vostra disegna una specie di RETTANGOLO giallo. Infine sopra al quadrato rosso disegna un triangolo giallo con la base di 16 quadretti che appoggia sul quadrato e i due lati di 16. (interventi e domande dei compagni) Osservazione dei bambini nate dal confronto tra i disegni e il capolavoro con le forme. I disegni non sono della stessa dimensione del capolavoro creato con le forme, ma più piccoli o più grandi. Le istruzioni si riferiscono alla rappresentazione grafica di uno dei due membri della coppia e non al capolavoro reale. Da qui la necessità di definire nuove regole per poter riprodurre oltre alla forma e al colore anche le dimensioni.

Terza fase LE NUOVE REGOLE PER IL GIOCO DELLE FORME Stesura del TESTO COLLETTIVO Quando abbiamo fatto “Il gioco delle forme” ci siamo divisi in coppie: uno faceva il geometra l’altro il muratore. Il geometra costruiva con le forme il proprio capolavoro e il muratore, seguendo le istruzioni verbali del geometra provava a disegnare su un foglio. Abbiamo incontrato tante difficoltà; c’era chi non sapeva dare indicazioni, chi dava indicazioni caotiche, chi non capiva le informazioni date. Abbiamo deciso di provare a scrivere in coppia, osservando la rappresentazione grafica, delle istruzioni. In un momento successivo ogni coppia ha provato a far disegnare ai compagni il proprio capolavoro dando indicazioni. Ma anche questa volta qualcuno non comprendeva e dalle domande ricevute dai compagni ogni coppia ha modificato le proprie indicazioni rendendole più chiare. Infine ci siamo resi conto che i compagni producevano disegni più o meno uguali al nostro ma diversi dal capolavoro originale nella dimensione. Allora abbiamo deciso di scrivere delle regole per arrivare a riprodurre il capolavoro così come è nella realtà. Abbiamo discusso per decidere quali fossero le soluzioni migliori e siamo arrivati a stabilire queste regole: Comunicare la POSIZIONE del foglio: VERTICALE o ORIZZONTALE. Iniziare sempre a disegnare dal BASSO, dal FONDO della pagina. Conoscere il NOME delle forme. Usare le parole dello SPAZIO per comunicare la POSIZIONE delle forme: DESTRA, SINISTRA, IN ALTO, IN ALTO A DESTRA, IN ALTO A SINISTRA, AL CENTRO, IN BASSO, IN BASSO A DESTRA, IN BASSO A SINISTRA, SOTTO, SOPRA. Per i quadrati e i rettangoli per disegnare i LATI, contare il numero dei quadretti o usare il righello e misurare in centimetri. Abbiamo scoperto che 2 quadretti del nostro quaderno sono 1 centimetro. Per disegnare il cerchio si danno le misure del quadrato fuori dal cerchio.

Per indicare la posizione delle forme: RETTANGOLO DISTESO, IN ORIZZONTALE RETTANGOLO IN PIEDI, IN VERTICALE TRIANGOLO CON LA PUNTA RIVOLTA IN ALTO TRIANGOLO CON LA PUNTA RIVOLTA IN BASSO TRIANGOLO CON LA PUNTA RIVOLTA A DESTRA TRIANGOLO CON LA PUNTA RIVOLTA A SINISTRA

Riproduzione del gruppo che ascolta le istruzioni Quarta fase: PROVIAMO CON LE NUOVE REGOLE. UN GRUPPO DI BAMBINI CREA UNA SCULTURA E PROVA A DETTARLA, RISPETTANDO LE NUOVE REGOLE, AD UN ALTRO GRUPPO CHE COSTRUISCE CON LE FORME. Prima prendi un rettangolo giallo di 14cm per 8 cm, mettilo in basso al centro in verticale. Dopo prendi un quadrato di 9 e mezzo no 9,5 cm per 9,5cm e mettilo di fianco al rettangolo in basso a destra. Dopo ancora prendi un quadrato blu di 10 cmx10 e mettilo in fondo, a sinistra del rettangolo giallo. Poi prendi un rettangolo giallo di 14 cm e mezzo per 7 e mezzo e mettilo in verticale sopra al quadrato blu che si trova destra del rettangolo giallo. Succesivamente prendi un quadrato blu di 10 x 10 e mettilo sopra al rettangolo giallo che si trova nel centro. Poi prendi un rettangolo rosso di 15,5 cm per 8 cm e mettilo in verticale sopra il quadrato blu che si trova in basso a sinistra. Prendi un cerchio giallo grande che sta dentro un quadrato di 12cm e mettilo sopra al quadrato blu centrale. Infine prendi un triangolo giallo con tutti e tre i lati di 8 cm e mettilo sopra il cerchio giallo.   Creazione del gruppo Riproduzione del gruppo che ascolta le istruzioni

Imparare divertendosi. OSSERVAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI E VALUTAZIONE DEL’EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO Gli alunni, grazie al confronto e alla discussione con i pari che hanno portato alla stesura di regole condivise per dare le indicazioni per riprodurre i capolavori, sono riusciti a: recuperare le loro preconoscenze: nomi delle figure e delle parti che compongono le figure (es. lati, vertice), le proprietà delle figure (es. il quadrato ha quattro lati uguali, quindi quando conosco la misura in quadretti o in centimetri di un lato posso costruirlo, il rettangolo ha due lati più lunghi e due lati più corti e comunque lo metti si chiama sempre rettangolo); acquisire un uso più corretto dei termini per indicare la posizione delle figure nello spazio; comprendere la necessità di utilizzare uno strumento di misura (il righello) per poter riprodurre le figure rispettando le dimensioni e provare a scrivere le misure; eseguire semplici equivalenze (2 quadretti del nostro quaderno equivalgono a 1cm, quindi se devi disegnare 16 quadretti puoi fare 8cm) scoprire che per disegnare il cerchio era necessario inscriverlo in un quadrato; Imparare divertendosi.