Approccio al Business Plan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
Advertisements

Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Corso di pedagogia interculturale
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Mini Venture Capital Group
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Workshop IntFormatevi
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Le competenze relazionali nella professione medica
Presentazione del corso di
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“PERFORMANCE MANAGEMENT”
Marketing internazionale
In collaborazione con Fiavet Lazio
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Modulo 1 - Presentazione
Corso di Economia aziendale
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
CHOMEFORT.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Obiettivi del Corso Gli obiettivi primari del corso, sono i seguenti:
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di Laurea in Economia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Tecnico Economico
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
perché un Business Plan
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
<Nome della società>
CS Alternanza Scuola-lavoro
Progetto di Alternanza scuola-lavoro
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

formazione@biclazio.it Approccio al Business Plan ASPIRANTI IMPRENDITORI formazione@biclazio.it formazione@biclazio.it Approccio al Business Plan Roma Sede Centrale, 27 ottobre 2010 (ore 9.30/17.30) Obiettivi Contenuti Metodologia Materiali e strumenti Presentazione BIC Lazio Sviluppo della conoscenza e della metodologia del percorso Presentazione BIC Lazio quale agenzia regionale di promozione diffusine della cultura imprenditoriale e dell’impresa, suoi strumenti e programmi; Frontale Breve comunicazione ed esposizione dei temi che verranno affrontati e la metodologia che sarà seguita. Presentazione ppt BIC Lazio istituzionale Comprendere le motivazioni alla base della decisione di avviare un’attività imprenditoriale L’imprenditore e l’imprenditoria; Il business plan: finalità e contenuti Illustrare i contenuti di un business plan. La struttura del Business plan: La sintesi introduttiva; L’organizzazione; La ricerca di mercato e il piano di marketing; Proiezioni eco-fin Break Comprendere l’utilizzo di un software di pianificazione economico-finanziaria Utilizzo software “Ambrogio” Esercitazione Software Valutazione intervento formativo Somministrazione questionario valutazione fine corso Questionario soddisfazione