COMUNIC- -AZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prossemica è la scienza che studia l’uso che fanno le persone della distanza Distanza intima Distanza personale Distanza sociale Distanza pubblica.
Advertisements

AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Tecniche di comunicazione efficace nel colloquio di lavoro
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Il Processo comunicativo
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La comunicazione efficace
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
LABORATORIO TEATRALE E DI INTERCULTURA “Raccontando s’impara” ° INCONTRO Si corre, ripetendo forte il proprio nome. Tutti pronti e concentrati.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO E QUELLO VERBALE SONO INTERDIPENDENTI.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
Vishuddhi Chakra La connessione con il mondo esterno 5° CHAKRA.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
SICURI IN RETE MODULO C.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
QUESTIONE DI STILE BON TON a tavola …. e non.
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
Corso Prof. Marco Ingrosso
Scherzi da fare in ascensore
Comunicare come e perché
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Distinguere il problema
Benvenuti a: Chi li ha … visti? ultimo numero.
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Corso Sociologia della salute
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Linguaggio corpo cane Alcuni esempi.
M. I. C. E..
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
relazione con il paziente:
Principi di comunicazione efficace
LINGUAGGIO VERBALE E NON VERBALE
La congruenza CV CNV =.
Definire la comunicazione
LA PROSSEMICA le distanze prossemica individuale lo spazio.
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
L'ARTE DEL GESTO ”Parlare con le mani”
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
COMUNICAZIONE NON VERBALE
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

COMUNIC- -AZIONE

COMUNICAZIONE Il termine comunicazione deriva dal latino communicare da cui Communicatio = partecipazione, letteralmente messa in comune, “mettere in comune”, condividere qualcosa con qualcun altro.

I TRE CANALI DELLA COMUNICAZIONE COME LO DICO COSA FACCIO COSA DICO Secondo la Regola di A. Mehrabian

IL LINGUAGGIO NON VERBALE Movimenti del corpo Mimica facciale Postura

RISPECCHIAMENTO Consiste nel ricreare, produrre con il nostro corpo, la stessa fisiologia o postura del nostro interlocutore, come se questo fosse davanti a uno specchio. Scopo? Creare sintonia e favorire la comunicazione Attenzione a non scimmiottare!!! RISPECCHIAMENTO

LA PROSSEMICA è lo studio di come l’uomo struttura inconsciamente i microspazi, ossia le distanze tra gli uomini (E. Hall) Fino a 8 m Fino a 240 cm 50-120 cm 20-50 cm

ZONA PERSONALE ZONA INTIMA ZONA PUBBLICA ZONA SOCIALE

LA POSTURA DA SEDUTI

POSTURA DA SEDUTI Stare «sulle spine» Testardo, dispettoso, ostinato, irremovibile Sicurezza di «sapere tutto», distacco POSTURA DA SEDUTI Gambe avvitate: timida e riservata Posizione attraente

POSTURA IN PIEDI Pollici in vista indicano sicurezza e superiorità Il terzo ragazzo è escluso dalla conversazione I piedi dimostrano l’interesse dei ragazzi Reticente, cauta, chiusa Donna fredda

POSTURA IN PIEDI

Anche le mani parlano…

STRETTE DI MANO

«non muoverò un dito per lei» MANI COMPOSTE «non muoverò un dito per lei» MANI A CUNEO persona sicura di sé, desiderosa di manifestare agli altri la sua superiorità

annoiata interessata Schiettezza, «non ho paura»; rispetto e sottomissione Scontroso, arrabbiato, nervoso

Nascondono un forte nervosismo e tensione MANI INTRECCIATE Nascondono un forte nervosismo e tensione ALLONTANARE UN OGGETTO Rifiuto verso una persona o quello che sta dicendo