Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il problema degli universali
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Prime giornate europee di studio sul servizio Berlino, 3-5 aprile 2015
Il concetto di libertà.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Orecchio assoluto.
L’ilemorfismo universale e la dottrina della pluralità delle forme da Avicebron alla scuola francescana Corso di Storia della filosofia medievale aa. 2013/14.
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
RINASCIMENTO E NATURALISMO
D. Hume ( ).
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Prove dell’esistenza di Dio
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
MODES AND MIND John Heil.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Fil Mente Lezioni
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Le Donne Per gli uomini.
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Heidegger Gadamer Vattimo
LE SOSTANZE.
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
La relazione - Giulio Colecchia
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
Verità evidenza e certezza.
Il problema della conoscenza
Antonio Izzo - Docente di IRC
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Il problema degli universali
L’esperienza ontologica fondamentale
Matrici e determinanti
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Transcript della presentazione:

Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]

Argomento del trattato: «il modo in cui le sostanze siano buone in ciò che sono, pur non essendo beni sostanziali» Trad. Obertello

Assiomatica ontologica Primo Assioma «una concezione comune della mente è una enunciazione che si accetta non appena la si ode». Ne esistono due tipi: la prima è propria di tutti gli uomini, la seconda dei dotti, e deriva dalla prima. Trad. Obertello

Primo Assioma Primo tipo di concezione comune: comune a tutti gli uomini (ex. aritmetica) Secondo tipo: si basa sul primo tipo, è proprio dei “dotti”.

Secondo Assioma «l’essere (esse) e ciò che è (id quod est) sono diversi: l’essere stesso infatti non è ancora (nondum est), ma ciò che è, ricevuta la forma dell’essere (forma essendi), è e sussiste». Trad. Obertello

Secondo Assioma Differenza ontologica tra l’essere e la cosa che è (“sostanza non ancora individuata”) Concezione predicativa dell’essere Precedenza logica ma non temporale dell’essere sull’id quod est

Terzo Assioma «Ciò che è (id quod est) può partecipare a qualche cosa; ma l’essere in sé (ipsum esse) non partecipa in alcun modo a nulla. La partecipazione si ha infatti quando qualche cosa già è». Trad. Obertello

Terzo Assioma L’essere non ancora sostanzializzato dalla ricezione della forma dell’essere non può partecipare di qualcosa Solo la sostanza (non ancora individuata) può partecipare di qualcosa, i.e. esserne determinata ontologicamente (essenzialmente)

Quarto Assioma «Ciò che è (id quod est) può possedere qualche cosa al di fuori di quel che esso stesso è: ma l’essere in se (ipsum esse) non ha altro a sé unito, tranne se stesso». Trad. Obertello

Quarto Assioma Autoidentità dell’essere come proprietà generalissima Unità concetto metafisico forte per il Neoplatonismo: implica essere, semplicità, potenza causale («omne quod est, id est, quia unum est»)

Quinto Assioma «E’ diverso l’essere soltanto qualche cosa ed essere qualche cosa in ciò che è; là si intende l’accidente, qui la sostanza». Trad. Obertello

Quinto Assioma Differenza tra sostanza e accidente, ossia tra caratteristiche essenziali e accidentali della cosa che è

Sesto Assioma «Tutto quel che partecipa di ciò che è essere, al fine di essere, partecipa ad altro per essere qualche cosa. E perciò ciò quel che è partecipa di ciò che è essere, per essere; ed è per partecipare ad altro, quale che sia». Trad. Obertello

Sesto Assioma La partecipazione all’essere coincide con la concretizzazione della sostanza non ancora specificata (quindi ancora non è qualcosa) Tale partecipazione è logicamente precedente e nec. alla partecipazione “ad altro” (forme seguenti quella dell’essere) per individuare la cosa quale cosa particolare

Settimo Assioma «Ogni realtà semplice possiede come unità il proprio essere e ciò che è». Ottavo Assioma «In ogni realtà composita, una cosa è l’essere, un’altra il fatto che sia (aliud est esse, aliud ipsum est)». Trad. Obertello

Settimo e Ottavo Assioma Principio neoplatonico di priorità del semplice Unità/Identità di essere ed essere sostanzializzato (“essenza ed esistenza” con Avicenna) solo nei semplici Duplicità dei composti quale tratto specifico della differenza ontologica

Nono Assioma «Ogni diversità è discorde, mentre la somiglianza deve essere ricercata; e quel che desidera qualche cosa, si dimostra esser tale, quale è quello che desidera». Trad. Obertello

Nono Assioma Differenza ontologica tra causa e causato Nesso metafisico della somiglianza

La posizione del problema «Le realtà che sono, sono buone; […] infatti tutto quel che è tende al bene. Ma tutto tende al proprio simile, dunque le realtà che tendono al bene sono beni esse stesse. Ma in qual modo sono buone, per partecipazione o per sostanza?». Trad. Obertello

Non possono esserlo per partecipazione Se è buona per partecipazione, la “cosa” non sarà buona in sé: perciò non potrà tendere al bene dato il principio di somiglianza posto dall’assioma 9, ma ciò contravviene alle premesse

Non possono esserlo per sostanza Se la “cosa” fosse buona sostanzialmente, ossia se il suo essere stesso fosse il bene, essa sarebbe identica al Bene e all’Essere di Dio, cosa inammissibile (panteismo).

E’ necessaria una “via mediana” tra la totale alterità ontologica della partecipazione e la totale identità ontologica con Dio implicita nel possesso sostanziale del bene

Esperimento mentale Sospendiamo la nostra conoscenza sulla derivazione da Dio della bontà ed espungiamolo dalla nostra analisi. Ne deriva che l’essere e la bontà sono due cose diverse, e che la bontà sia una qualità secondaria. Ciò è tuttavia inaccettabile: le cose in loro stesse non sarebbero buone.

Soluzione delle aporie La bontà delle cose è strutturalmente legata al loro stesso essere, secondo la differenza ontologica tra causa e causato (Dio e creazione). Essere=Bene ma in modo diverso: in Dio sono termini assoluti (dottrina dei trascendentali) nelle creature sono termini relativi e acquisiti

Contro-esempio dell’esser bianco La bontà è un aspetto essenziale dell’essere divino, che viene trasmetto causalmente alle creature: la bianchezza ovviamente non è un siffatto aspetto divino…

Contro-esempio della giustizia Nei semplici (ex. Uno neoplatonico) la permanenza corrisponde all’azione Nei composti non si ha una corrispondenza tra permanenza e azione (differenza ontologica) L’attualizzazione di un’azione non deriva ontologicamente da Dio

Punti fondamentali: Differenza ontologica Dottrina della causalità Dottrina della somiglianza Coincidenza di essere, bontà e unità

Grazie nicola.polloni@unipv.it