File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
Advertisements

I CONGEDI PARENTALI. Sommario In dettaglio: per "congedo di maternità" si intende l'astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice per "congedo.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Materiale e atti del convegno disponibili su: alla Sezione "News"
LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE ASSENZE: MATERNITÀ a cura di Silvia Forcolin 1.
Adelmo Mattioli1 Tutela della Maternità/Paternità Lavoratrici Autonome Aggiornamento con circolare INPS n. 128 dell’11/07/2016.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Il contratto di lavoro part-time

INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto a tempo determinato
Diritti sociali e nucleo duro
PERMESSI QUALI DIRITTI.
Il contratto di lavoro intermittente
Sospensione del rapporto
Le tipologie di discriminazione
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Appunti per ostetriche e non solo
Esonero dal lavoro notturno
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Sospensione del rapporto
Conciliazione VITA/LAVORO:
Toyota Production System
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
La tutela del lavoro minorile
IL CONGEDO PER LA MALATTIA DEL FIGLIO NEL D. LGS. N. 151 DEL 2001
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
Lo Stato sociale.
CENTRI ESTIVI 2018.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
La regolamentazione degli asili nido
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
FOGGIA COSA CAMBIA PER IL PERSONALE A.T.A PER I PERMESSI?
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Sospensione del rapporto
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
“I mercoledì della previdenza” PERMESSI indennizzati dall’INPS:
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
“I mercoledì della previdenza”
Transcript della presentazione:

File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009 INDENNITÀ PER RIPOSI GIORNALIERI PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Cassetto Giuridico File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009

Hanno diritto ai riposi per allattamento solo le lavoratrici/lavoratori dipendenti, anche assicurati ex IPSEMA (non hanno diritto le colf/badanti e le lavoratrici a domicilio, lavoratrici autonome e parasubordinate) a condizione che per tutto il periodo richiesto abbiano un valido rapporto di lavoro in corso e che il minore sia vivente.

l'orario giornaliero di lavoro 2 periodi di riposo di un’ora ciascuno, anche cumulabili durante la giornata se l'orario di lavoro è pari o superiore a 6 ore giornaliere; Periodi di riposo 1 periodo di riposo di un’ora quando l'orario giornaliero di lavoro é inferiore a 6 ore.

I riposi giornalieri sono considerati ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro. Essi comportano il diritto della donna ad uscire dall'azienda.

RADDOPPIAMENTO DEI PERIODI DI RIPOSO nei casi di: adozione (o affidamento) di 2 o più bambini; parto gemellare o plurimo.

La durata dei riposi è di mezz’ora ciascuno quando la lavoratrice fruisce dell'asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell'unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa.

AL PADRE LAVORATORE SPETTANO: ex art. 40 del D. Lgs. n. 151 del 2001: a) nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre; b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga; c) nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente; d) in caso di morte o di grave infermità della madre.

pari all’ammontare della retribuzione Spetta un’indennità pari all’ammontare della retribuzione