QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
L’importanza di un alimentazione sana
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
1° gruppo di alimenti primari:
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Quali dei seguenti alimenti sono ricchi di grassi?
Esatto!!! Lassunzione di alimenti come la frutta e la verdura garantiscono lassimilazione di molte vitamine indispensabili per il nostro organismo in.
29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 1 GIOVANNI BALLARINI Professore Emerito Università degli Studi di Parma Presidente della Stazione.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
I PRINCIPI NUTRITIVI E LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
L’ALIMENTAZIONE.
SPORT E NUTRIZIONE.
Educazione Alimentare
I Principi Nutritivi.
Dieta e Diabete.
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
Prof.ssa Marina Marranzano
L'ALIMENTAZIONE.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Anche io… … a scuola di latte
4.1 Oli e grassi.
Nell’Ottocento ci fu una grande spinta verso forme industriali di CA
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Tendenze del mercato Radicali liberi Stress ossidativo Antiossidanti Uso di supplementi.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
ALIMENTAZIONE.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Trattamento e conservazione degli alimenti
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
AGRICOLTURA.
Applicazioni di sistemi di conservazione innovativi nel comparto ittico. Ivana Orlando.
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
GITA.
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Mangiare bene significa star bene
Consigli per una sana alimentazione
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Alba Gainotti Alessandra Modelli
TECNOLOGIE ALIMENTARI
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
IL CONCETTO DI BENESSERE DIVENTA SALUTE
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti Proteine potere calorico funzioni classificazione: semplici complesse composizione struttura sintesi

MACRONUTRIENTI Proteine non convenzionali requisiti fonti: animali vegetali CARBOIDRATI potere calorico funzioni composizione classificazione: semplici complessi zuccheri polisaccaridi

MACRONUTRIENTI Lipidi: potere calorico funzioni composizione classificazione: semplici complessi Grassi: operazioni industriali alterazioni: ossidazione in presenza di aria termodegradazione → punto di fumo

MICRONUTRIENTI Vitamine idrosolubili: vitamine del gruppo B vitamina C liposolubili: vitamina A: vitamina D vitamina E vitamina K Sali minerali: - macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio ecc.) - oligoelementi (ferro, rame, zinco, iodio, selenio, cromo, cobalto ecc.)

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Condizioni che incidono sulla conservabilità Metodi di conservazione: metodi chimici - impiego di additivi: - naturali - sintetici: - antimicrobici - antiossidanti - antibiotici metodi fisici: trattamenti termici affumicamento disidratazione impiego di radiazioni ionizzanti impiego di atmosfere controllate

METODI FISICI TRATTAMENTI TERMICI Procedimenti a caldo: pastorizzazione metodo UHT sterilizzazione Procedimenti a freddo: refrigerazione congelazione surgelazione AFFUMICAMENTO

METODI FISICI DISIDRATAZIONE: essiccamento liofilizzazione IMPIEGO DI RADIAZIONI IONIZZANTI IMPIEGO DI ATMOSFERE MODIFICATE Confronto tra la conservazione in aria ed in atmosfere modificate per alcuni alimenti Prodotto shelf life in aria (gg) shelf life in atm. mod. (gg) Pasta fresca non past. < 15 20-30 Patatine fritte < 15 21 Pizza < 28 36 Hamburger < 14 28-35 Wurstel < 20 > 30