CENTRO SERVIZI ANZIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI.
Advertisements

20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Percorso cittadini disabili adulti
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Comitati Consultivi Misti
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
1.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Corso di Laurea Magistrale in
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ANTENNE EDUCATIVE.
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
L’assistenza domiciliare
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Transcript della presentazione:

CENTRO SERVIZI ANZIANI «Nuove soluzioni per sostenere la persona anziana: non solo residenzialità ma un servizio aperto al territorio» Relatore: dott.ssa Diana Siviero – Assistente Sociale CDR «Residenza Le Rose» e «Villaggio Anziani Tra Noi – Papa Giovanni XXIII»

Cosa sono e come funziona un centro servizi anziani (L.R. 22/2002) I centri servizi anziani (un tempo definiti case di riposo, ospizi) sono strutture residenziali che accolgono persone anziane autosufficienti, parzialmente o totalmente non autosufficienti. Offrono una pluralità di servizi qualificati e continuativi volti a garantire il benessere psico-fisico, promuovere l'autonomia personale e funzionale, stimolare gli interessi e le relazioni sociali della persona anziana rispettando la loro individualità, dignità e riservatezza. Obiettivo principale è garantire la qualità di vita il più elevata possibile della persona anziana in stretta collaborazione con la famiglia e i servizi territoriali.

Figure professionali coinvolte nella presa in carico della persona anziana sono gli operatori Socio Sanitari, Infermieri, Medici di medicina generale (convenzionati con l’Az. Ulss 17), Logopedista, Psicologo, Fisioterapista, Educatore prof., Assistente sociale, Coordinatore dei servizi, Direttore, Personale amministrativo, Personale addetto ai servizi ausiliari e personale del servizio di manutenzione Metodo di lavoro: favorire il benessere della persona anziana attraverso la valorizzazione delle capacità residue psico fisiche e relazionali, è l’obiettivo di tutte le figure professionali che lavorano in équipe in modo integrato e coordinato mediante l’Unità Operativa Interna (U.O.I). Strumento di cui si avvale l’U.O.I. è il Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) ovvero una valutazione a 360° dei bisogni dell’anziano, del suo stato di salute, da parte di tutti i professioni chiamati alla presa in carico da cui partire per predisporre e stabilire un progetto di assistenza condiviso. Periodicamente l’U.O.I. effettua la valutazione dei risultati raggiunti, confermando o riformulando i piani individualizzati. (I familiari partecipano al primo incontro di stesura del P.A.I. e sono direttamente coinvolti – il coinvolgimento dei familiari è garantito ma le modalità sono diverse tra centri servizi anche per tempi di verifica ecc).

Modalità di accesso La domanda di ingresso può essere presentata dalla persona anziana stessa, da un familiare, ovvero dal tutore /amministratore di sostegno, rivolgendosi al Distretto Socio-Sanitario della A.ULSS di appartenenza della persona anziana. L’accesso al servizio richiede una valutazione multidimensionale delle condizioni della persona, che viene effettuata da una equipe multiprofessionale, ovvero l’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.) convoca dal Distretto. Alla presenza del Medico di Medicina Generale, dell’Assistente Sociale del Comune e dell’infermiere del Distretto, tramite la compilazione della scheda S.VA.M.A. di loro competenza, viene individuato il profilo di non autosufficienza e il punteggio di priorità che determinerà l’inserimento della persona richiedente nel registro della residenzialità (R.U.R.) che prevede la compartecipazione per la quota sanitaria della Regione. L’accoglienza in struttura viene successivamente autorizzata a seconda del punteggio di gravità, del profilo individuato e della scelta del Centro di Servizi nel momento in cui si libera un posto in convenzione (e di conseguenza l’impegnativa di residenzialità,). Le modalità di ingresso nel servizio vengono concordate con la persona, la sua famiglia e il centro servizi ospitante. Difatti visono due modalità d’ingresso: - in regime convenzionato secondo il RUR su indicazione dell’ufficio Residenzialità del Distretto Socio Sanitario - U.O.C. Cure Primarie (ricevuto il nominativo l’Assistente Sociale contatta i famigliari per fissare un colloquio pre ammissivo. Il colloquio prevede una prima parte durante la quale vengono raccolte informazioni inerenti la situazione socio-sanitaria, cognitiva e la storia di vita della persona da accogliere. Inoltre vengono date ai famigliari informazioni riguardanti l’organizzazione e le attività socio-sanitarie ed assistenziali svolte dalla Struttura. Dopo alcuni giorni dal colloquio avviene l’accoglimento in Struttura del nuovo ospite) - in regime di libero mercato (privatamente). L’accesso è regolato da una graduatoria interna. Per l’inserimento nella graduatoria i famigliari interessati presentano una domanda mediante un modulo di accoglienza presso il centro servizi scelto. Quando vi è la disponibilità di un posto la graduatoria viene scorsa in ordine cronologico, partendo dalla domanda presentata per prima. I famigliari della persona che accetta il posto vengono convocati per il colloquio pre ammissivo che si svolge con le stesse modalità previste per le persone non autosufficienti in convenzione.

Il ruolo dei centro servizi per anziani Nodo fondamentale della rete perché interagiscono con il sistema ospedaliero e integrano il sistema della domiciliarità: Fa rete con il territorio (accoglimenti temporanei, urgenti, consulenze, sostegno) Fa rete con l’ospedale (continuità delle cure, dimissioni protette) Promozione e informazione sociale Favorire l’integrazione fra tutte le figure professionali, con il coinvolgimento dei familiari e di altre persone esterne Realtà piccola d’integrazione socio sanitaria Costruire e consolidare una “cultura” del servizio alla persona e della presa in carico globale della persona anziana.

La persona anziana Centro servizi anziani Centro diurno SAPA Centro Diurno per Non Autosufficienti: la procedura per l’inserimento nella graduatoria per l’accesso al centro diurno è la stessa prevista per l’accesso ai posti letto per non autosufficienti. Il centro diurno offre la possibilità di accogliere persone valutate non autosufficienti con un profilo sanitario di livello assistenziale ridotto. L’Ospite usufruisce di attività di socializzazione, educativo – ricreative, di fisioterapia/logopedia come stabilito dall’équipe nel PAI (analogamente a quanto avviene in regime di residenzialità) S.A.P.A. (Servizio Alta Protezione Alzheimer): è un servizio che si rivolge alle persone affette da demenza che presentano disturbi comportamentali. Nasce come servizio di sostegno alla famiglia e ha lo scopo di individuare una terapia farmacologica e una modalità di gestione della persona perché la stessa possa rientrare a domicilio al termine del percorso (60 giorni per anno solare). La procedura per l’inoltro della domanda è la stessa che per l’accesso ai centri servizi per non autosufficienti con l’aggiunta del fatto che per accedere al SAPA alla richiesta deve essere allegato certificato medico rilasciato dal neurologo o dal geriatra che attesti la presenza della patologia e la necessità di un inserimento al S.A.P.A. Centro servizi anziani SAPA Centro diurno La persona anziana Trasporto – ambulanze 118 Volontariato - associazioni Consulenza e supporto Punto Prelievi Centro servizi per autosufficienti SAD ADI Punto prelievi: c’è la possibilità per gli utenti del territorio di poter eseguire il prelievo del sangue per esami ematici in alcuni centri servizi del proprio territorio evitando di recarsi all’Ospedale di Schiavonia o in altri presidi ospedalieri. Accoglienza Ospiti autosufficienti valutate autosufficienti dall’U.V.M.D. di riferimento. Vi è una lista in cui vengono raccolte le richieste di accoglimento come ospite autosufficiente. Da questa lista vengono effettuate le chiamate per gli accoglimenti qualora si renda disponibile un posto per ospite autosufficiente.