Protezione nominale e protezione effettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e Organizzazione Aziendale
Advertisements

La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Imposte sui consumi Lezione 17.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Con le novità introdotte al Senato
La domanda di moneta I: definizione
Valutazione delle rimanenze
Imposta sul reddito d’impresa
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Le principali grandezze macroeconomiche
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Teoria del consumo surplus
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Capitolo 8 La curva di Phillips.
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Strategie di internazionalizzazione
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Il modello a fattori specifici
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Il commercio intraindustriale
Nuove teorie del commercio internazionale
I calcoli finanziari: l’interesse
Modello con due paesi, N beni
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Lezioni di Scienza delle finanze
La protezione dell’industria nascente
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Cammini di costo minimo su un grafo pesato
Ricardo ed i ‘costi comparati’
L’inflazione Economia
Il debito pubblico: aste e spread
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Concorrenza e costi di trasporto
Esercitazione 6 I costi di produzione.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia dei mercati finanziari
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni internazionali
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Protezione nominale e protezione effettiva

I paesi importano beni finali e materie prime (beni intermedi). Il dazio applicato sul prezzo dei beni finali interessa i consumatori. E’ possibile tuttavia applicare dazi anche sui beni intermedi. Un paese può applicare un dazio sul prezzo alle vendite interne di un bene importato per proteggere un settore o un’impresa, ma può non applicare il dazio sulle materie prime importate per non gravare sui costi delle imprese. In tal caso si crea una differenza tra la protezione nominale, ovvero il dazio applicato sulle importazioni del bene finale, e protezione effettiva, che corrisponde al dazio calcolato sul valore aggiunto dell’impresa. Il valore aggiunto (unitario) è la differenza tra il prezzo di vendita e il costo degli input importati. L’aliquota tariffaria nominale è importante per in consumatori perché determina il prezzo che essi pagano, l’aliquota effettiva è importante per i produttori perché indica il grado effettivo di protezione della loro produzione.

Supponiamo che 80 euro di lana siano impiegati nella produzione di un abito, il cui prezzo di libero scambio è pari a 100 euro. Un’impresa che vende a 100 euro genera un valore aggiunto di 20 euro (100-80). Supponiamo che venga applicato un dazio del 10 per cento su ogni abito importato, il cui prezzo per i consumatori nazionali sarà pari a 110. Di questa somma 80 euro rappresentano il costo delle importazioni per l’impresa. L’aliquota nominale è pari al 10 per cento (applicata sul prezzo internazionale di 100 euro) 10 euro rappresentano tuttavia il 50 per cento del valore aggiunto dell’impresa, pari a 20 euro, e quindi una protezione effettiva del 50 per cento Infatti, il valore prodotto all’interno è pari a 20 euro e i produttori vedono il dazio come equivalente al 50 per cento di tale valore.

In formule g = protezione effettiva t = aliquota nominale del dazio (per i consumatori finali) a = rapporto tra il costo degli input importati e il prezzo del bene finale (in assenza di dazi) ta = aliquota nominale del dazio sul bene importato Nell’esempio precedente: t = 10% = 0,1 a = 80/100 = 0,8 ta = 0

Se t = 0,1 a = 80/100 = 0,8 ta = 0,05 Se t = 0,1 a = 80/100 = 0,8 ta = 0,1 Se t = 0,1 a = 80/100 = 0,8 ta = 0,12

Se t = 0,1 a = 80/100 = 0,8 ta = 0,2 Se a = 0, g = t Per dati valori di a, g è tanto maggiore quanto maggiore è t Per dati valori di t e ta, g è tanto maggiore quanto maggiore è a g eccede, è uguale o inferiore a t, a seconda che ta sia inferiore, uguale o maggiore di t. Quando ata > t il tasso effettivo di protezione è negativo Il dazio sui beni importati rappresenta una tassa per i produttori nazionali che aumenta i loro costi di produzione: se il dazio è molto elevato i costi possono essere così elevati da indurre le imprese a ridurre la produzione Un dazio elevato sui beni importati può essere applicato per ridurre la produzione interna di certi beni.

I dazi a cascata Formula della protezione effettiva nel caso di dazi a cascata sui diversi strati dei beni intermedi