Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CODING.
Advertisements

SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
WEBQUEST «Io sono Malala» LA VIOLENZA SULLE DONNE, LA FORZA DI NON SOCCOMBERE.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
best practice Interviste
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il Corso Istruttori Minibasket
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Lavorare per competenze
Programmiamo da zero al Liceo
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
MIUR- Sala della Comunicazione
Lo studio delle forme.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
La politica delle lingue della Commissione europea
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Leggi, teoria e pratica.
MIUR- Sala della Comunicazione
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Indagine Internazionale
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Che cos’è la valutazione
&.
Che cos’è la valutazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
FormaZIONE profesSionalE
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
LICEO delle SCIENZE UMANE
NARRAZIONE/STORYTELLING
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Istituto Comprensivo Cremona DUE
DAL PASSATO AL PRESENTE
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale che serva a risolverlo, con o senza un computer.

Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione (2012) Profilo finale delle competenze (14 anni) Lo studente «ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare ed analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo».