Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DIBIMED)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Advertisements

Ictus ischemico in corso di coronarografia
L’equilibrio acido-base
nella prevenzione delle PDD
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
LE USTIONI Dott. GERARDO GASPARINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
lateralità dell’intervento
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Evolvo S.r.l..
Sicilia Nord Orientale
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
“Medicina di Laboratorio”
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
I gas, i liquidi e i solidi
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
... start your dream... Giovedi 6 Aprile 2017, ore 15:00
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Corso di scienze dell’alimentazione
Pneumotorace (pnx-pnt)
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
Glicogeno.
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
Approccio clinico al dolore in reumatologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Termodinamica classica:
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
RISCHIO CARDIO METABOLICO
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
un problema non ancora risolto
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Corso di Aggiornamento
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Genetica della SLA Claudia Ricci
Ipertensione.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DIBIMED) Sezione di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e delle Emergenze Il paziente vittima di disbarismo Prof. M. Raineri (Palermo) Dott. A. Cortegiani (Palermo) Dott. V. Russotto (Palermo)

Decompression illness Type 1: pain, cuteness manifestations and constitutional symptoms Decompression sickness Type 2: numbness, tingling, paresthesias, muscle weakness, mental or motor abnormalities Decompression illness Arterial gas embolism Lancet 2010; 377:153-64

Malattia da decompressione Embolia gassosa arteriosa Incidenza per singola immersione: 0.015% per immersioni scientifiche; 0.01 - 0.019 per attività ricreazionale; 0.095% per immersioni commerciali Embolia gassosa arteriosa Su 441 casi confermati di incidenti da decompressione da immersione ricreazionale riportati al Divers Alert Network, il 3.9% è stato classificato come possibile embolia gassosa arteriosa

Patogenesi della malattia da decompressione La malattia da decompressione inizia con la formazione e l’incremento volumetrico di bolle gassose intra ed extra vascolari quando la somma delle tensioni dei gas disciolti nei tessuti supera la pressione tissutale locale. La condizione di sovrasaturazione si genera durante la decompressione se la riduzione della pressione ambientale supera in velocità la capacità di wash out tessutale dei gas inerti. Le bolle gassose esercitano il loro effetto patogenetico attraverso meccanismi meccanici, embolici e biochimici

Patogenesi del barotrauma e dell’embolia gassosa arteriosa

Manifestazioni della malattia da decompressione in una serie di 2346 incidenti riportati tra il 1998 ed il 2004

Livedo reticularis (cutis marmorata) in una vittima di malattia da decompressione dopo immersione ricreazionale

Prognosi a lungo termine