L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Advertisements


Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Le procedure legislative
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
il cammino comunitario della corte costituzionale
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Convegno in Como, 18 maggio 2018
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Le Fonti del diritto Principi generali.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Le fonti dell’Unione europea
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Le procedure legislative
Le fonti del diritto.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Diritto dell’Unione europea
Le fonti dell’Unione europea
Le fonti delle autonomie
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali

Sentenza Van Gend en Loos (1963) L’ordinamento UE è un ordinamento di nuovo genere: Autonomo e distinto rispetto a quelli degli Stati membri Anche gli individui sono destinatari di diritti e obblighi

Le fonti dell’ordinamento europeo

Diritto primario

I Trattati TUE + TFUE: stesso valore giuridico (art. 1 TUE) Sono stati definiti la “Carta costituzionale di una comunità di diritto” (parere 1/91 della Corte di giustizia) Sono le norme di riferimento dell’ordinamento UE

I Trattati

Procedure di revisione – art. 48 TUE Procedura di revisione ordinaria: proposta – convocazione di una convenzione a composizione mista – conferenza intergovernativa – ratifiche Procedure di revisione speciali Parte terza del TFUE – decisione del Consiglio europeo – no incremento delle competenze UE Votazioni a > qualificata al posto dell’unanimità in Consiglio Procedura legislativa ordinaria in luogo di quella speciale

I Protocolli Completano la disciplina dei Trattati, dei quali condividono il valore giuridico primario (51 TUE) Evitano appesantimento del testo del Trattato (es.: Prot. n. 4) Prevedono la disciplina transitoria (es.: Prot. n. 36) Introducono una disciplina differenziata per alcuni Stati (es.: Prot. n. 19)

Principi generali