Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Advertisements

Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Missione Giovani … un grande impegno di Chiesa
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
progetto di scuola di vita e di fede
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
È la domanda che ci ha accompagnato nell’anno appena trascorso. Abbiamo cercato insieme di ascoltare ciò che lo Spirito ci andava dicendo. Che cosa ci.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
“Sognate anche voi questa Chiesa”
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
LA VIA DEL TRASFIGURARE
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
syn odos camminare insieme
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
SENZA INDUGIO “Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme...” (Lc 24, 33). Chiedo .. di non indugiare: sulla testimonianza vincente dei ‘Discepoli.
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
I Nomi della messa.
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
I Nomi della messa.
PROPOSTA INTEGRALE.
Tempo della FRATERNITÀ
Unità pastorale parrocchiale di Urago Mella
Il cero pasquale.
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
3. Identità della catechesi
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Anno Pastorale 2018/2019.
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
_________ _____ _____ _____
Apostolicam Actuositatem
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1 Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1. Paradigmatica 2. Programmatica Metodo dei pieni e dei vuoti per coordinare pastorale “programmatica” e “paradigmatica”

La dimensione paradigmatica La dimensione paradigmatica. Momento domestico o parrocchiale: ciò che fa crescere una comunità… La missione paradigmatica implica il porre in chiave missionaria le attività abituali delle comunità parrocchiali. La parroc­chia è chiesa “che vive tra le case della gente”, “fontana del villaggio” che, mediante l’evan­gelizzazione e la catechesi, la liturgia e la preghiera, la vita di comunione e il servizio della carità, offre gli elementi essenziali del cammino del credente verso la pienezza della vita in Cristo. In essa «la misura alta della vita cristiana» (NMI 31) è vissuta nelle condi­zioni ordinarie dell’esistenza, valoriz­zando il carat­tere popolare della fede. Pertanto una pasto­rale “paradigmatica” ripenserà le sue azioni ordinarie rispon­dendo a questa semplice doman­da: le azioni pastorali che facciamo la domenica e nella settimana sono capaci di favorire l’incontro con la persona e l’umanità di Cristo per generare alla fede in Lui e affascinare chi ci incontra?

La dimensione paradigmatica È il momento “domestico” della pastorale. Dentro le parrocchie dell’UPM bisogna elencare cosa si fa e cercare di armonizzarlo secondo le risorse e le necessità. Questo è il quadro dei pieni. Parallelamente si devono individuare quali aspetti mancano nelle parrocchie: si delineerà così il quadro dei vuoti. Vengono individuati 4 ambiti che possono aiutare l’UPM a camminare in modo sinodale e far sì che in tutte le parrocchie non manchino gli elementi fondamentali della vita cristiana. 1. Gli orari settimanali per la celebrazione dei sacramenti e per momenti liturgici. 2. Il calendario annuale con particolare attenzione alle messe festive. 3. I percorsi di Iniziazione Cristiana: 0–6: percorsi battesimali; catechismo dell’iniziazione; preadolescenti e giovani (per adolescenti e giovani distinguere ciò che si fa come parrocchia e ciò che si fa insieme). 4. Ministeri presenti che servono a questa dimensione domestica della pastorale: catechisti, animatori liturgici, accoliti.

La dimensione paradigmatica Cosa c’è? Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti

La dimensione paradigmatica Cosa c’è? 1. Gli orari settimanali Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Sante Messe Confessioni Incontri di preghiera Lectio Divina

La dimensione paradigmatica Cosa c’è? 2. Calendario annuale Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Le Messe domenicali Le feste patronali Prime comunioni Cresime

La dimensione paradigmatica Cosa c’è? 3. Iniziazione Cristiana Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti 0 - 6 Catechismo Pre - adolescenti Adolescenti

La dimensione paradigmatica Cosa c’è? 4. Ministeri laicali Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Catechisti Accoliti Cantori e Animatori liturgici

La dimensione programmatica La dimensione programmatica. Momento estroverso o interparrocchiale: ciò che serve la vita delle persone sul territorio. La missione programmatica, come indica il suo nome, consiste nella realizzazione di atti di indole missionaria. L’UPM è il luogo per eccellenza per pensare e attuare una pastorale “programmatica”. Con questo termine si vuole indicare l’azione missionaria della chiesa che si fa carico della pastorale di ambiente, sia nello slancio missionario verso i luoghi di vita delle persone e le periferie esistenziali e geografiche del territorio, che talvolta la frammen­tazione delle parrocchie lascia ai margini, sia con una più forte ripresa della missione verso gli ultimi e i lontani e della missione ad gentes. Questo richiede che la programmazione proceda in modo coordinato: i cammini parrocchiali faranno riferimento alle scelte comuni operate dalle UPM, inserendole nell’arco del progetto pastorale diocesano proposto dal Vescovo.

La dimensione programmatica Cosa c’è? Cosa manca? Pastorale giovanile Pastorale familiare Pastorale vocazionale Catechesi adulti Caritas Sanità Lavoro Scuola Sport Migranti Progetti missionari Associazioni Ecumenismo Quadro dei pieni Quadro dei vuoti