Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
Advertisements

Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Smart HMS: Smart Health Management System
Corso per Webmaster base
A scuola con il computer
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
I Social Media -> caratteristiche
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Documentare la didattica
Documentare la didattica
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Che cos’e’ l’Informatica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
MODULO 1 – Computer essentials
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Introduzione a PowerPoint
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
in PowerPoint 7 modi per collaborare Vedi chi sta lavorando
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Modulo didattico Introduzione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Fare ricerca, mai così facile
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Documentare la didattica
Stare bene senza fumo La rubrica di LIAF dedicata ai consigli degli esperti che spiegano perché è importante smettere di fumare.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Ambienti di Apprendimento e TIC
I.C. “ANTONIO UGO”.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Il nuovo scratch desktop
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali Redatto dal Consorzio del progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Quanto tempo per leggere e ascoltare? Alfabetizzazione online per microimprenditori Panoramica Quante slide? 30 slide in totale Quanto tempo per leggere e ascoltare? 30 minuti (esclusa l'esplorazione dei collegamenti all'interno delle diapositive) Quali benefici? Vedere lo scopo e l'apprendimento previsto nelle diapositive seguenti

Alfabetizzazione online per microimprenditori Scopo dell’unità Questa unità delineerà le conoscenze e le competenze online di base che un microimprenditore dovrebbe avere

Alfabetizzazione online per microimprenditori Risultati di apprendimento attesi Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Spiegare cos'è l'ICT e il Web 2.0. Conoscenza degli strumenti base di Internet - utili per l'imprenditore rurale. Scoprire le possibilità del web per l'imprenditore rurale.

Cos'è una tecnologia di informazione e comunicazione (ICT)? Alfabetizzazione online per microimprenditori Cos'è una tecnologia di informazione e comunicazione (ICT)? Tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) è un termine esteso per la tecnologia dell'informazione (IT) che sottolinea le comunicazioni unificate e l'integrazione di telecomunicazioni (linee telefoniche e wireless), computer (software, middleware, storage) e sistemi audiovisivi, per consentire agli utenti di accedere, archiviare, trasmettere e manipolare le informazioni.

Alfabetizzazione online per microimprenditori A cosa serve l’ICT? ICT è la tecnologia richiesta per l'elaborazione delle informazioni, in particolare l'uso di dispositivi di comunicazione elettronica e applicazioni software per convertire, archiviare, proteggere, elaborare, trasmettere e recuperare informazioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Fonte: Aten Kecik su https://www.slideshare.net/kechieq?utm_campaign=profiletracking&utm_medium=sssite&utm_source=ssslideview

Alfabetizzazione online per microimprenditori Gli ICT forniscono …. Informazioni si riferisce alle loro conoscenze ottenute dalla lettura, dall'indagine, dallo studio o dalla ricerca. Le informazioni sono diventate sempre più centrali per una vita produttiva che ha dato origine al termine Information Age. Comunicazione e trasmissione di messaggi - un processo attraverso il quale le informazioni vengono scambiate tra individui che usano simboli (segno o interazioni verbali). La comunicazione è essenziale per acquisire conoscenza. Tecnologia è l'uso di conoscenze scientifiche, esperienza e risorse per creare processi e prodotti che soddisfano i bisogni umani. Anche la comunicazione è migliorata attraverso la tecnologia.

La conoscenza come risorsa per l'imprenditore rurale Alfabetizzazione online per microimprenditori La conoscenza come risorsa per l'imprenditore rurale Proprietà Intellettuale le leggi sono necessarie per stabilire e salvaguardare la proprietà intellettuale – ossia l'opera creata da inventori, autori e artisti. Le leggi sulla proprietà intellettuale sono particolarmente necessarie oggi poiché le aziende continuano a espandersi a livello globale Esistono quattro tipi di protezione della proprietà intellettuale: 1. Brevetti per invenzione 2. Marchi di fabbrica per l'identità del marchio 3. Disegni per l'aspetto del prodotto, e 4. Copyright per materiali

Cosa possono fare le ICT? Alfabetizzazione online per microimprenditori Cosa possono fare le ICT? Le ICT possono … Aumentare la capacità professionale Diversificare la conoscenza Sviluppare competenze per ingegnerizzare l'innovazione Aumentare il potenziale occupazionale e autonomo Ridurre l'impatto della distanza dalla posizione di consumo Modificato dalla Fonte: Junaid Qadir, Fondamentali dell’ICT

Terminologia e strumenti ICT rilevanti per l'imprenditore rurale Alfabetizzazione online per microimprenditori Terminologia e strumenti ICT rilevanti per l'imprenditore rurale

Dispositivi personali, multiutente e incorporati? Alfabetizzazione online per microimprenditori Dispositivi personali, multiutente e incorporati?

Alfabetizzazione online per microimprenditori Che ne pensi di?

Cos’è un Sistema Operativo? Alfabetizzazione online per microimprenditori Cos’è un Sistema Operativo? Video online di 3 minuti e 10 secondi; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web -https://www.youtube.com/watch?v=DVUvcJDMQzA

Alfabetizzazione online per microimprenditori Cos’è un Web browser? Video online di 1 minuto; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web https://www.youtube. v=BrXPcaRlBqo

La differenza tra un browser Web e un motore di ricerca? Alfabetizzazione online per microimprenditori La differenza tra un browser Web e un motore di ricerca? Video online di 5 minuti e 50 secondi; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web https://www.youtube.com/watch?v=wX6kdzrXMIg

Come proteggere il tuo pc da un malware? Alfabetizzazione online per microimprenditori Come proteggere il tuo pc da un malware? Video online di 2 minuti 6 secondi; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web https://www.youtube.com/watch?v=uJRqZTNMCMo

Alfabetizzazione online per microimprenditori Ci può essere molto da imparare per apprendere il meglio della tecnologia ICT Concetti base ICT Sistemi informatici (software /hardware) Introduzione alla programmazione, ai database e ai sistemi informativi Reti di comunicazione Internet – il Web 2.0 Problemi di sicurezza ICT ICT e innovazioni

Cambiare la natura dell'interazione online – il Web 2.0 Alfabetizzazione online per microimprenditori Cambiare la natura dell'interazione online – il Web 2.0 Da Individuale a Sociale Dall’informazione alla comunicazione Dalla forma passiva a quella interattiva Dall'uso di strumenti istituzionali all'utilizzo di strumenti personali Fonte:

Problemi Attuali – il Web 2.0 Alfabetizzazione online per microimprenditori Problemi Attuali – il Web 2.0 Connettività: Accesso alle informazioni è disponibile su scala globale Flessibilità: l'interazione può avvenire in qualsiasi momento o luogo Interattività: I feedback possono essrere immediati e autonomi Collaborazionw: l'uso di strumenti di discussione può supportare la collaborazione per lo sviluppo e la consegna Estensione delle opportunità di business: Il contatto elettronico può rafforzare ed estendere l'interazione Motivazione: risorse multimediali quindi creatività per i rapporti d'affari

Alfabetizzazione online per microimprenditori – Dal Web 1.0 al Web 2.0

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 strumenti base diamo un'occhiata ad alcuni strumenti…

Web 2.0 - Siti di condivisione dei media Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 - Siti di condivisione dei media Clicca su ciascuno per una spiegazione video: Google docs Slideshare Youtube Ted.com Vimeo Flicker I siti di condivisione di contenuti multimediali consentono agli utenti di caricare, archiviare, condividere e utilizzare vari tipi di media su Internet. Questi includono documenti, presentazioni, immagini e audio. Generalmente queste parti hanno permesso all'utente di commentare post / caricamenti e avere un meccanismo di valutazione

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 - Podcasting Il Podcasting è il processo per catturare un evento audio, una canzone, un discorso o un mix di suoni e caricarli come oggetti sonori digitali su un sito Web, un blog o un'altra banca di risorse 2 minuti e 40 secondi di video online sul podcasting; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web- https://www.commoncraft.com/video/podcasting

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 – Audio Podcasting Se stai facendo un podcast, usa Audacity - un programma gratuito - per registrare e modificare registrazioni audio per un podcast. Vedi https://sourceforge.net/projects/audacity/ È possibile registrare l'audio mentre si è in movimento utilizzando un registratore digitale o il proprio telefono cellulare o tablet

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 – Screen-casting Lo screen cast è una registrazione digitale dell'output di uno schermo di computer che spesso contiene narrazione audio. La preparazione dello schermo richiede un computer con microfono e software di registrazione. Alcuni software di registrazione includono Camtasia Studio, accattivante e gradevole. Utilizzare il motore di ricerca nel sistema operativo del computer per trovare informazioni su uno di questi programmi.

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 – You Tube YouTube è un sito di condivisione video gratuito che rende facile la visione di video online. Puoi persino creare e caricare i tuoi video da condividere con gli altri. Originariamente creato nel 2005, YouTube è ora uno dei siti più popolari sul Web, con visitatori che guardano circa 6 miliardi di ore di video al mese.

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 – Blogging Video online di 2 minuti e 58 secondi sul «blogging»; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web - https://www.youtube.com/watch?v=NN2I1pWXjXI Un blog – abbreviazione di web log - è un tipo di pagina web con le voci dei temi che mostrano per primi i più recenti. Gli animali ad es. possono essere usati come diario personale o per un sito promozionale. I post di blog possono essere «taggati» sono stati categorizzati con parole chiave per consentire il raggruppamento delle voci di rilascio

Alfabetizzazione online per microimprenditori Web 2.0 – Cos’è Wiki? Video online di 3 minuti e 52 secondi su Wiki; Clicca su questo link o copialo nel tuo browser web - https://www.youtube.com/watch?v=-dnL00TdmLY Wiki – è una pagina Web collaborativa che consente a più utenti di portare a un contenuto di modifica direttamente sulla pagina

Alfabetizzazione online per microimprenditori Riassunto sull’Introduzione agli strumenti del Web 2.0 per gli imprenditori rurali I programmi Internet del Web 2.0 ti consentono come imprenditore rurale (il produttore) di interagire (pubblicare) con il tuo pubblico (altri produttori, agenzie di supporto e clienti) in modo efficiente ed efficace. Consente inoltre al pubblico di rispondere come «revisori», con dei feedback per aiutarti a sviluppare la tua attività e i tuoi prodotti/servizi.

Grazie per l’attenzione  Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 