STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
Risolvere i problemi globali
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Introduzione al Coding
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Seminario Kodály 2° livello
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Le mie emozioni… La mia opinione…
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sintesi e spunti di riflessione
Sono diventato grande….
LE CREDENZE di EFFICACIA
L’Istruttore Riflessioni.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Reciprocal TUTORING.
Intervista al genio della porta accanto.
Perché ci sono tante religioni?
IL SEGRETO DI UN ….
IMPARARE SENZA CONFINI
FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato.
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La relazione - Giulio Colecchia
Insegnanti e didattiche disciplinari
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Sono diventato grande….
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Nelle prossime lezioni…
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
« La salute vien mangiando»
Perché è importante la musica per i bambini?
Nelle prossime lezioni…
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
EVENTI COMPORTAMENTALI
Martina Smecca 5^A Accoglienza
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
Classe Capovolta.
Questionario rivolto ai docenti
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
La nostra esperienza di ANIMATORI
Questionario rivolto ai docenti
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE GIANNA CAVALLO STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE

MI CHIAMO GIANNA CAVALLO E SONO NATA IL 20 LUGLIO 1978 A MODICA PROVINCIA DI RAGUSA. SONO LAUREATA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E HO LAVORATO PER 5 ANNI COME EDUCATRICE PRESSO VARIE STRUTTURE PER MINORI.

ATTUALMENTE SONO ISCRITTA AL 3° ANNO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E HO LA FORTUNA DI LAVORARE CON I BAMBINI COME INSEGNANTE E DEVO DIRE CHE LA TROVO UN’ESPERIENZA EMOZIONANTE CHE MI RIPORTA INDIETRO CON I RICORDI…

CHE RAPPORTO AVEVI CON LA MATEMATICA? DICIAMO CHE ERA UNA DISCIPLINA CHE FACEVA PARTE DEL PERCORSO FORMATIVO SCOLASTICO E LA CONSIDERAVO SEMPLICEMENTE UNA DISCIPLINA E COME TALE NON LA AMAVO MOLTO.

…E CON LA GEOMETRIA CHE RAPPORTO AVEVI? DEVO DIRE CHE LA GEOMETRIA ERA UNA DISCIPLINA CHE MI INCURIOSIVA MOLTO E LA TROVAVO MOLTO DIVERTENTE. A DIFFERENZA DELL’ARTIMETICA TROVAVO LA GEOMETRIA PIU’ INTERESSANTE.

…CHE TIPO DI INSEGNANTI HAI AVUTO? OGNI ANNO MI RITROVAVO IN CLASSE INSEGNANTI DIVERSI, CON METODOLOGIE E CARATTERISTICHE DIVERSE. RICORDO LE MIE DIFFICOLTA’ AD ADATTARMI ALLE DIVERSE DIDATTICHE EDUCATIVE.

PERCHE’ CON L’ARITIMETICA NON HAI AVUTO UN BEL RAPPORTO, MENTRE CON LA GEOMETRIA TI SEI TROVATA A TUO AGIO RIUSCENDO A SVOLGERE LE CONSEGNE CON POCHE DIFFICOLTA’?

SICURAMENTE DIPENDEVA DALLA MIA COSTANZA,DAL MIO IMPEGNO E DALLA VOGLIA DI METTERMI IN DISCUSSIONE, MA SE DA UNA PARTE C’ E’ L’ALLIEVO CHE SI IMPEGNA DALL’ALTRA PARTE C’E’ SEMPRE UN INSEGNANTE CHE LO STIMOLA E GRATIFICA.

…POSSIAMO DIRE CHE IL TUO RENDIMENTO SCOLASTICO DIPENDEVA DALLA TIPOLOGIA DELL’INSEGNANTE, DAI SUOI METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO?

CERTO. IL MIO RENDIMENTO E IL MIO IMPEGNO AUMENTAVA CON UN INSEGNANTE CHE SI DIMOSTRAVA ATTENTO AI MIEI BISOGNI,ALLE MIE ESIGENZE, CHE MI STIMOLAVA A FARE, CHE AVEVA FIDUCIA NELLE MIE CAPACITA’ E POTENZIALITA’

MENTRE IL MIO IMPEGNO DIMINUIVA CON UN INSEGNANTE POCO ATTENTO AI NOSTRI BISOGNI E SOLO PREOCCUPATO DI FINIREV IL PROGRAMMA SCOLASTICO, NON RENDENDOSI CONTO CHE L’OBIETTIVO FONDAMENTALE NON ERA FINIRE TUTTO NEI TEMPI PREFISSATI, MA FARNE DI ESSA UN’ESPERIENZA FORMATIVA IMPORTANTE.

NELLA TUA ESPERIENZA DI INSEGNANTE, COME HAI AFFRONTATO LA DIFFICOLTA’ DI TROVARTI DAVANTI AD UNA CLASSE E DOVER INSEGNARE MATEMATICA, VISTO CHE NON ERA LA TUA MATERIA PREFERITA?

DEVO DIRE CHE IO HO AVUTO LA FORTUNA DI INSEGNARE MATEMATICA IN UNA 4° ELEMENTARE …NON E’ STATO PER NIENTE FACILE, MA E’ STATA UN’ESPERIENZA MOLTO POSITIVA, COSTRUTTIVA ED INTENSA.

…PERCHE’ COSTRUTTIVA? COSTRUTTIVA PERCHE’ HO IMPARATO TANTO ED INOLTRE MI HA PERMESSO DI COMPRENDERE LE CAUSE DEL MIO RIFIUTO PER LA MATEMATICA.

…SPIEGATI MEGLIO… POSSO DIRE CHE IL PROBLEMA NON ERO IO, MA IL MODO IN CUI VENIVO A CONTATTO CON TALE DISCIPLINA. PENSO CHE PRESENTANDO LA MATEMATICA COME UN GIOCO SI PUO’ IMPARARE MEGLIO ED E’ SICURAMENTE PIU’ STIMOLANTE.

…COSA MI DICI DELLA GEOMETRIA? HAI DETTO CHE AVEVI DIFFICOLTA’ CON L’ARITIMETICA, MA CHE CON LA GEOMETRIA AVEVI UN RAPPORTO PIU’ SERENO, SPIEGACI MEGLIO.

COME HO DETTO PRECEDENTEMENTE LA GEOMETRIA HA AVUTO UN RUOLO POSITIVO NELLA MIA ESPERIENZA SCOLASTICA…NON PROVOCAVA ANSIA E TERRORE…ANZI MI DIVERTIVA E MI DAVA GRANDI SODDISFAZIONI.

E QUESTO SECONDO TE PERCHE? TROVAVO DIVERTENTE RISOLVERE PROBLEMI GEOMETRICI ATTRAVERSO FORMULE …COME SE FOSSERO DEGLI INDOVINELLI.

CONCLUDO DICENDO CHE E’ IMPORTANTE NON RINUNCIARE MAI,NELL’INSEGNAMENTO, ALL’ASPETTO LUDICO. IMPARARE PUO’ ESSERE UN’ESPERIENZA STIMOLANTE, RICCA, DIVERTENTE, MA BISOGNA RENDERLO TALE.