Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Il fattore lavoro.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Strategie di base e vantaggio competitivo
Apple Computer Inc. Il caso
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Scheda e curva di offerta
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
MARKETING.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
Istituto Tecnico Economico
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
[Nome prodotto] Piano di marketing
La concorrenza perfetta
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il processo produttivo
TecFor - Tecnologia e Formazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing

Stima del mercato

STIMA DELLA DOMANDA Data Base a pagamento Internet valori aleatori (non vi sono modelli deterministici) Quasi sempre ci si attesta nelle condizioni peggiori, per dimostrare che l’idea di business è economicamente sostenibile sul medio/lungo periodo

Warlas: Similitudine tra prodotti (1974); L’ANALISI DI SETTORE Definizioni discordanti: Warlas: Similitudine tra prodotti (1974); Robinson: Similitudine tra processi produttivi (1969); Chamberlin: Similitudine per gamma di prodotto attraverso processi qualitativi (1933).

DEFINIZIONE DI SETTORE Un settore industriale o commerciale o di servizi è una porzione del sistema economico nella quale sono aggregate imprese simili che producono beni simili, nella stessa gamma di prodotti o di prodotti alternativi con lo stesso canale commerciale. Insieme di imprese con omogeneità del bisogno soddisfatto Insieme di imprese con affinità tecnologiche Insieme di imprese con omogeneità del canale commerciale

Alcune attività Aziendali che caratterizzano il settore Approvvigionamento risorse (in parte dai Bilanci) Processo Produttivo e tecnologie (dai pot. Fornitori) Canali di distribuzione (dai potenziali Utilizz.)

Approvvigionamento risorse Tangibili Intangibili Umane -Finanziarie - Marchi - Competenze -Beni Materiali - Brevetti - Tecnologie Si vedono dal bilancio Poco visibili dal Bilancio

I fattori che influenzano il settore Analisi di accordi comunitari e normative statali; (es. marchio ce) Analisi delle caratteristiche della domanda; Analisi delle caratteristiche dell’offerta. Politiche fiscali e politiche industriali; Focus group; cicli di interviste a consumatori e non consumatori (scelta dei parametri e degli attributi; focus group funzioni edonistiche (scelta delle variabili dipendenti ed indipendenti), valore del prodotto, valore dei criteri fondamentali, peso attribuito ai parametri. 3. Grado di concentrazione – Indice di Herfindal Irshman

Indice di Concentrazione Herfindahl-Hirschman Un altro indicatore di concentrazione è l'indice di Herfindahl-Hirschman (HHI), usato soprattutto per misurare il grado di concorrenza presente in un determinato mercato. L'indice è dato dalla somma dei quadrati delle quote di mercato (espresse in percentuale) detenute da ciascun agente. Σ (qi . 100)2 Il valore di HHI è sempre positivo e al massimo pari a 10.000, nel caso vi sia un solo agente nel mercato. Secondo le "US Merger Guidelines", un valore di HHI inferiore a 1800 indica un mercato moderatamente concentrato, mentre un valore superiore ne indica uno fortemente concentrato n i=0

Canali strategici del settore Strategie di costo Strategie di immagine Strategie di differenziazione SODDISFAZIONE DEI CONSUMATORI

Il settore è una realtà che si modifica L’analisi dell’assetto competitivo richiede la individuazione della DIREZIONE delle manifestazioni concorrenziali. Anche ipotizzando di conoscere la struttura concorrenziale, la sua riproposizione significa assumere l’ipotesi di staticità del sistema economico

Il settore è una realtà che si modifica La definizione del settore non va cercata nelle caratteristiche del prodotto, o del processo (tecnologie) o del mercato. La definizione va cercata negli obiettivi strategici e nei derivati operativi Occorre “intuizione” di come evolverà la concorrenza effettiva e potenziale

Fattori di omogeneità e disomogeneità tecnologica Se uno stesso prodotto viene realizzato con materiali diversi e tecnologie differenti es.: plastiche-industria chimica, oppure metalli-industria pesante, le aziende dei due settori entrano in concorrenza. Viceversa la stessa tecnologia può essere utilizzata per prodotti del tutto estranei sotto il profilo concorrenziale. La storia industriale moderna è piena di esempi

Fattori di omogeneità e disomogeneità tecnologica Concentrazione e Frammentazione I canali distributivi Rilevanza delle economie di scala Lunghezza del ciclo produttivo La struttura dei costi

Il Marketing

A. L’analisi degli scenari B. L’analisi del mercato e della concorrenza C. Costruzione dell’offerta D. Pianificazione delle attività Sviluppo delle relazioni con la clientela

A. La comprensione dei vari scenari non solo di quelli economici citati nella seconda lezione, ma anche altri tipi di scenari quali: Il sistema dei valori del consumatore; Gli aspetti ambientali; L’individuazione ed il funzionamento di tutti gli attori che possono favorire o ridurre la produttività delle vendite; 4. Errori interni ed esterni all’impresa.

B.- Avere una base dati sulle dimensioni del mercato: volumi e valore del mercato di riferimento sono i ferri del mestiere; 2. conoscere le stagionalità; 3. le innovazioni dei prodotto possibili; 4. l’andamento dei prezzi; la vita media del prodotto; la fidelity della clientela, ecc.

Lo sviluppo della funzione del marketing, appena presentata, nelle imprese è parte di una strategia di mercato che viene definita "proattiva", dove l'impresa ha un ruolo propositivo nei confronti dei bisogni del mercato. Recentemente ha preso piede il progress marketing, basato sulla comprensione del cliente che naviga in rete che ha altre necessità in quanto desidera visitare il magazzino virtuale, leggere tutte le caratteristiche del prodotto e soprattutto paragonare il prezzo con altri prodotti similari esistenti sulla rete.

C.- Il piano di offerta è fatto per indirizzare i prodotti al cliente finale, contiene programmi specifici strategici e tattici e presenta la strumentazione per il marketing mix; ci sarà un piano per ciascun prodotto: 1. un piano di vendita; 2. un piano di comunicazione; 3. un piano per i vari tipi di prezzi; 4. un piano per la distribuzione. A seguire va fatto un programma per gli influenzatori che possono trovarsi lungo tutta la catena per giungere al mercato.

Marketing Mix Rappresenta il mix di variabili controllabili (leve decisionali) di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi. 4P (Product, Price, Place, Promotion) Esistono altri prodotti di qualità inferiore; Indicare se hanno un differente canale commerciale; Indicare le scelte tra prodotto e servizio e tra canali commerciali

D. Pianificazione dell’attività Fattori critici di successo e posizionamento competitivo Il prodotto ha competitors, non ha competitors; Settori e comparti ove si introdurrà subito e perché; La produzione genera risparmio energetico, genera miglioramento dell’ambiente; % di riferimento sui mercati dopo il secondo anno

Via via che il prodotto arriva al mercato, attraverso i feedback, si possono migliorare i servizi, l’attività di collaborazione per linea distributiva, miglioramento del personale, varo delle innovazioni predisposte, ecc.