LA MONTAGNA. QUESTIONI DI CLIMA QUESTIONI DI FORMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Europa e Italia Aspetto fisico
Advertisements

La questione meridionale
AUSTRALIA Perlotti Isabel Corrà Chiara.
Il territorio e le regioni
Il Regno Unito. Simone Ca..
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Come realizzare carte di luoghi immaginari.  Un grande scrittore dovrà ambientarla in un luogo credibile… Osserviamo la città di Topazia!
03/07/12 I RILIEVI I principali rilievi italiani sono costituiti dalle catene montuose delle Alpi e degli Appennini. Ai loro piedi si estendono numerosi.
Fattori esogeni e fattori endogeni
IL MONDO.
Islanda Sara M..
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
Europa fisica.
Il clima e i climi europei
A S I.
BULGARIA.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Preghiera per chi va in montagna O Signore, ti prego che la mia coscienza sia dritta come il grande abete che si slancia verso il cielo;
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
Di che cosa si occupa la geografia
LIECHTENSTEIN.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Il clima Sognare sugli atlanti.
SVIZZERA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
I fattori che influenzano il clima
Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z.
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
L’AFRICA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LE FORZE ESOGENE ed endogene
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
La luna.
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
Il Portogallo.
I VERTEBRATI: I RETTILI.
Alessandro Ludovica Tommaso
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
GLI STATI UNITI.
Canada.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
L’Era Terzaria o Cenozoica
Captitolo 3 Seconda parte
2. Parte fisica AFRICA.
L’AFRICA.
Nome | Insegnate | Classe
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Osserviamo il paesaggio di collina e scopriamo gli:
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Il clima e i suoi fattori
La regione indiana e il sud-est
I laboratori di Astronomia per bambini
ITALIA.
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
che si slancia verso il cielo;
Una recente e poco profonda vallata in Arabia Terra settentrionale
Alessandro Emma Vittorio Rebecca II C 15 Dicembre 2017
Ungheria.
Salmo 72 TRANSIZIONE MANUALE.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

LA MONTAGNA

QUESTIONI DI CLIMA

QUESTIONI DI FORMA

MORFOLOGIE GIOVANI E VECCHIE

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME SI SOLLEVANO LE CATENE MONTUOSE

MONTI ISOLATI

LE GRANDI RUGHE DELLA TERRA

LE CIME PIU' ALTE