DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 16 del 4 febbraio 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Advertisements

Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Presentazione delle attività sperimentate
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Sportello autismo CTS Parma
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
per un Apprendimento di qualità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Il Piano Didattico Personalizzato
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 16 del 4 febbraio 2014 E’ l’atto normativo con cui viene deliberato dalla Regione Piemonte il Protocollo d’Intesa di recepimento dell’Accordo Stato Regioni del 25 ottobre 2012 e definisce modalità uniformi su tutto il territorio regionale per l’effettuazione della diagnosi e il rilascio della certificazione diagnostica per i soggetti sospetti di DSA di cui alla legge 170/2010 GADO MARTINA

Finalità del protocollo di intesa Definire modalità uniformi su tutto il territorio regionale per garantire l’avvio e il completamento del percorso diagnostico dei DSA entro 6 mesi GADO MARTINA

PROTOCOLLO Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Edilizia Sanitaria, Politiche Sociali per la Famiglia, Assessorato all’Istruzione, Sport, Turismo, Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale E Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale GADO MARTINA

Gruppo di lavoro composto da rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Regione, Direzione Sanità, Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro e Università degli Studi di Torino con il compito di studiare e predisporre una scheda di collaborazione scuola famiglia. GADO MARTINA

Scheda non è uno strumento di screening ma Strumento didattico per favorire i processi di apprendimento e di partecipazione Osservazione – potenziamento – condivisione Di tutela dei docenti e dell’Istituzione scolastica per eventuali conflittualità scuola/famiglia Strumento didattico pedagogico PERSONALIZZATO per favorire i processi di apprendimento GADO MARTINA

Comunicazione scuola famiglia funzionale Documentazione del percorso didattico personalizzato attivato dalla scuola descrizione delle abilità scolastiche Strumento per avere la certezza della certificazione in tempi brevi GADO MARTINA

Fermo restando l’autonomia della singola istituzione scolastica e delle famiglie nell’utilizzo della scheda………… -Garanzia che il percorso di certificazione si concluda entro sei mesi dalla richiesta da parte della famiglia; Garanzia che il percorso diagnostico sia stato effettuato secondo quanto previsto dalla Consensus Conference; (in tal modo la certificazione di DSA contiene le informazioni necessarie per stilare una programmazione didattica educativa che tenga conto delle difficoltà del soggetto e preveda l’applicazione delle misure previste dalla Legge ) GADO MARTINA

La D.D. n. 496 del 22 maggio 2014 della Regione Piemonte disciplina i percorsi diagnostici per la certificazione degli alunni con DSA e si richiamano i tre possibili percorsi: percorso di certificazione attivato tramite la presentazione da parte dei genitori, o esercenti la potestà parentale, delle schede di collaborazione scuola-famiglia, con garanzia di rilascio della diagnosi entro 6 mesi dalla richiesta; GADO MARTINA

- percorso di certificazione attivato senza la presentazione da parte dei genitori delle schede di collaborazione scuola-famiglia, non è garantito il rilascio della diagnosi entro la tempistica di 6 mesi; - percorso con la ratifica da parte del GDSAP (gruppo disturbi specifici apprendimento) di diagnosi redatta da un professionista privato, che rispetti i requisiti previsti dalla Sanità, con la tempistica di 45 giorni GADO MARTINA

FASI DEL PROCESSO AZIONI DIDATTICO PEDAGOGICHE - Osservazione per facilitare la riflessione sui tipi di difficoltà scolastiche - Attivare in accordo con la famiglia azioni di recupero e potenziamento delle abilità scolastiche strumentali e descrizione degli esiti del potenziamento attivato (parte A) -Descrizione delle significative difficoltà persistenti dopo l'intervento di potenziamento effettuato (parte B) GADO MARTINA

Azioni didattico-pedagogiche: Scheda di collaborazione scuola famiglia ( scuola primaria) Regione Piemonte/USR La scheda di collaborazione costituisce uno strumento didattico-pedagogico per favorire i processi di apprendimento e di partecipazione per gli alunni con difficoltà scolastiche e per rendere maggiormente funzionale la comunicazione tra la scuola e la famiglia (come indicato dall’ Art. 2 comma 1 del DM 5669/2011 e D.M. 297 del 17/04/2013).  Azioni didattico-pedagogiche: osservazione per facilitare la riflessione sui tipi di “difficoltà scolastiche” che può incontrare un singolo alunno/a; attivare, in accordo con la famiglia, azioni di recupero e potenziamento delle abilità scolastiche strumentali e descrizione degli esiti del potenziamento attivato (parte A); “Descrizione delle significative difficoltà persistenti dopo l’intervento di potenziamento effettuato” (selezionando gli ambiti ritenuti specifici per l’alunno) (parte B) La scheda compilata sarà condivisa e consegnata alla famiglia.   GADO MARTINA

(dati anagrafici/ percorso scolastico) Parte A Indicare prioritariamente le attività didattiche già svolte per il potenziamento delle abilità scolastiche ( linee guida DSA MIUR) Ambito osservazione Potenziamento effettuato a scuola Esiti LINGUA NO SI Descrizione delle Performance – che cosa l’allievo è capace di fare dopo l’esperienza facilitante di potenziamento ARITMETICA Ambiti di potenziamento GADO MARTINA

INDICARE QUALI SI SONO RILEVATI FUNZIONALI Indicare se sono stati utilizzati strumenti didattici tecnologici funzionali all’apprendimento Es. tabelline, mappe………….. Indicare se sono stati sperimentati accorgimenti funzionali all’apprendimento Es. Dare più tempo per l’esecuzione dei lavori…….. Alleggerire il carico di lavoro Attivare strategie di cooperative learning…………….. INDICARE QUALI SI SONO RILEVATI FUNZIONALI GADO MARTINA

PARTE B DESCRIZIONE DELLE SIGNIFICATIVE DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE CHE SI SONO RIVELATE PERSISTENTI DOPO GLI INTERVENTI DI POTENZIAMENTO EFFETTUATI GADO MARTINA

La scheda può costituire: SCHEDA DI COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE, ISTITUZIONI FORMATIVE DEL SISTEMA IeFP E FAMIGLIA, DESCRITTIVA DELLE AZIONI DIDATTICO-PEDAGOGICHE E DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO/SECONDO GRADO ,PER LE ISTITUZIONI FORMATIVE DEL SISTEMA IeFP) La scheda può costituire:  a) nel caso di un allievo/a già certificato con Disturbo Evolutivo delle Abilità Scolastiche (DSA):  -uno strumento di condivisione sull’andamento scolastico, da utilizzarsi per il passaggio da un ordine di scuola all’altro (ad esempio, gli insegnanti dell’ultimo anno della scuola primaria potranno compilarla a favore dei futuri docenti della scuola secondaria di primo grado ed i docenti della scuola secondaria di I grado la compileranno a favore dei colleghi della scuola secondaria di II grado o delle istituzioni formative del sistema IeFP), finalizzata ad evidenziare gli interventi pedagogico-didattici della scuola di provenienza e le abilità scolastiche acquisite dall’allievo/a con Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche (DSA); - uno strumento per evidenziare gli interventi pedagogico-didattici della scuola di provenienza e le abilità scolastiche acquisite dall’allievo/a con Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche (DSA) al fine di richiedere il rinnovo della certificazione diagnostica di DSA (non prima di tre anni dalla precedente).   b) nel caso di un allievo con difficoltà scolastiche, frequentante la scuola secondaria o le Istituzioni Formative del Sistema IeFP, la scheda costituisce uno strumento didattico-pedagogico per favorire i processi di apprendimento e di partecipazione e per rendere maggiormente funzionale la comunicazione tra la scuola e la famiglia (come indicato dall’ Art. 2 comma 1 del DM 5669/2011 e D.M. 297 del 17/04/2013). In particolare, la scheda consente di documentare il percorso personalizzato attivato dalla scuola (PARTE A) e di descrivere le abilità scolastiche (PARTE B). La scheda compilata sarà condivisa e consegnata alla famiglia.

PARTE A    1. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVO-DIDATTICI ATTIVATI DALLA SCUOLA Quadro riassuntivo degli strumenti compensativi, delle misure dispensative, delle strategie metodologiche e didattiche attivate per l’allievo/a. Selezionare e barrare le azioni svolte per favorire l'apprendimento dell'allievo/a nelle diverse materie scolastiche, indicandone l'esito: (F) FACILITANTE/ (O) OSTACOLANTE GADO MARTINA

Strumenti compensativi misure dispensative Italiano Storia ……………… Esito Strumenti compensativi misure dispensative Strategie metodologiche e didattiche Modalità di verifica e valutazione GADO MARTINA

PARTE B Descrizione delle abilità scolastiche dell’alunno/studente - Lettura/scrittura - Descrizione dell’apprendimento lingua straniera Descrizione dell’apprendimento delle abilità aritmetiche Comportamenti riscontrabili a scuola GADO MARTINA