CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Corso di pedagogia interculturale
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Freud e la psicoanalisi
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di pedagogia generale
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Psicologia della Comunicazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Organizzazione Aziendale
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Conoscenze, abilità, competenze
Apprendimento.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Metodologia della ricerca cognitiva
Sociologia delle organizzazioni
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Psicologia generale ψ Pagina docente:
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
per un Apprendimento di qualità
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sistemi informativi statistici
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Senza Zaino Per una scuola comunità
Insegnamento delle lingue A.A
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
«La teoria sociologia contemporanea»
Qualche elemento di storia della psicologia
«La teoria sociologia contemporanea»
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Immagini dell’organizzazione
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Le leggi dell’organizzazione percettiva
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento mamura@unica.it tel. 0706753675 Skype: cagliari134

Obiettivi generali del Corso conoscenze di base di Psicologia sociale relative alle caratteristiche e dinamiche dei gruppi, con particolare attenzione alla comunicazione in presenza e mediata; capacità di analisi e comprensione di Sé (identità, autostima e comportamento) e di fenomeni sociali gruppali; capacità comunicative in presenza e mediate in setting interpersonali e gruppali frequentati, anche al fine di aumentare il successo accademico abilità riflessive e di auto-regolazione adeguate a sviluppare atteggiamenti pro-sociali, di apertura al cambiamento e di apprendimento continuo (deuteroapprendimento) Abilità/competenze comunicative e relazionali indispensabili nelle professioni direttivo-manageriali

Prerequisiti cultura generale: livello di diploma di scuola media superiore capacità di interpretare adeguatamente testi a livello universitario abilità comunicative e sociali di un giovane adulto

Contenuti Introduzione alla prospettiva psicologico-sociale: i paradigmi I gruppi: definizioni e accezioni “macro” e “micro” Gruppi d’appartenenza e identità sociale Il piccolo gruppo psicologico: caratteristiche, dinamiche e funzioni applicative nel mondo del lavoro La leadership I conflitti inter-gruppi, il pregiudizio e la sua riduzione (febbraio-marzo) Comunicazione e cambiamento: aspetti generali Comunicazione e cambiamento: formazione e attitudine al cambiamento Comunicazione nei gruppi in presenza e mediati (i social network): dinamiche, opportunità, criticità (maggio)

Metodi Didattici L’insegnamento viene erogato seguendo un modello costruttivista: lezioni dialogate (in aula) in modalità interattiva ed esercitativa: lo sviluppo delle conoscenze sarà perseguito presentando i contenuti con l’ausilio di slide che saranno messe a disposizione prima della lezione le abilità e gli atteggiamenti saranno sviluppati con esercitazioni, lavori di gruppo e test, anche on line; segnatevi fatti o situazioni che vi colpiscono e ne discuteremo uno a lezione Nel corso delle lezioni vi saranno simulazioni della prova finale, in genere al termine di ogni blocco tematico

Frequenza: data la novità della disciplina all’interno del curricolo e la presenza di obiettivi formativi relativi ad abilità e atteggiamenti, la frequenza è auspicata in quanto le esercitazioni saranno parte integrante e fondamentale della possibilità stessa di sviluppare le competenze indicate; chi fosse impossibilitato a frequentare deve concordare un programma di attività con la docente Calendario La didattica erogata si articola in 27 incontri di 2 ore ciascuno Febbraio 26-27-28 Marzo 5-6-7-12-13-14-19-20-21-26-27-28 Maggio 7-8-9-14-15-16-21-22-23-28-29-30

Verifica dell'apprendimento Valutazione e criteri di attribuzione del voto finale: prova scritta strutturata (30 domande a risposta multipla con tre «distrattori» con risposte parzialmente o totalmente false) per l’accertamento delle conoscenze (prova intermedia?) prova orale: per l’accertamento delle capacità di analisi e applicative e comunicativa (padronanza espressiva e del linguaggio specifico; capacità di applicare le conoscenze e di istituire collegamenti tra i vari argomenti del programma) Ogni prova incide per un mezzo rispetto al punteggio finale in trentesimi Volete una prova intermedia?

Testi obbligatori per l’esame Liciardello, O. (2015). I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative. Milano: FrancoAngeli Riva, G. (2016). I social network. Bologna: Il Mulino Materiali che verranno consigliati e distribuiti durante il Corso e che saranno resi disponibili nella copisteria di via Sant’Ignazio, 78

Brainstorming

La nascita della Psicologia La seconda metà dell’Ottocento segna generalmente l’inizio del cammino scientifico della Psicologia In pieno Positivismo, Wilhem Wundt (1832-1920) inizia lo studio scientifico del comportamento umano 1879: per affermare l’indipendenza della Psicologia dalle Scienze biologiche fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale studia, con una prospettiva elementarista e attraverso l’introspezione, la psicofisiologia dei sensi, i tempi di reazione, la psico-fisica e l’associazione mentale

La nascita della Psicologia William James (1842-1910) fonda ad Harvard un laboratorio in cui studia la vita mentale pensieri, sensazioni ed esperienze rendono consapevoli del mondo fisico, esistente nello spazio e nel tempo VITA MENTALE

Quanti anni ha?

Un’altra versione…

Le linee orizzontali sono dritte?

Quale delle due linee verticali è più lunga?

Quale dei due cerchi centrali è più grande?

Conta i pallini neri

Cosa vedi?

Cos’è?

Proviamoci! Regole: Collegare tutti i 9 puntini Usare solo 4 linee Non staccare la penna dal foglio Proviamoci!

La soluzione: “uscire” dal quadrato!

I paradigmi: la Gestalt Paradigma gestaltico (inizi del 1900) La percezione si realizza per gestalt o “forma” in antitesi agli studi elementaristi wundtiani dimostra che la qualità della gestalt non è la somma degli elementi, ma l’esito delle relazioni tra di essi

la qualità del percepito (gestalt) è l’esito delle relazioni tra di essi uno stesso elemento inserito in totalità diverse assume caratteristiche diverse la regola vale per la percezione, l’apprendimento, il ricordo, l’atteggiamento, il ragionamento e l’azione (Kohler, 1947) la realtà è fenomenica o percepita (soggettiva) e non corrisponde a quella fisico-materiale (oggettiva o misurata con strumenti)

La Gestalt Le capacità neurofisiologiche e le esperienze culturali organizzano il percepito secondo regole (Wertheimer, 1923) rapporti dinamici figura-sfondo gli elementi “vicini”, “somiglianti”, con una “buona continuazione” (si percepiscono come un unico elemento gli elementi in continuità di forma), “chiusi”, “pregnanti” (armonici, simmetrici, semplici) producono gestalt evidenti, coerenti e solide o belle forme

RELAZIONE FIGURA-SFONDO GESTALT RELAZIONE FIGURA-SFONDO La dinamica figura-sfondo è prodotta da: il margine individuato da una linea chiusa costituisce una “forma” e la fa emergere dal resto, lo “sfondo” che appare sottostante la figura il colore scuro, la convessità dei margini e una minore grandezza sono capaci di far emergere una figura sullo sfondo L’attenzione indotta dall’interesse e la cultura orientano la dinamica insieme alle caratteristiche della figura

I paradigmi: il Comportamentismo Contemporaneamente alla psicologia della Gestalt, nasceva negli USA l’altra grande scuola di psicologia: il Comportamentismo (John Broadus Watson, 1913): un settore delle scienze naturali, sperimentale, che ha lo scopo di prevedere e controllare il comportamento il comportamento è l’insieme delle risposte muscolari e/o ghiandolari, osservabili “intersoggettivamente” la disciplina deve essere ancorata al metodo scientifico quindi rifiutare l’introspezione e il colloquio

il Comportamentismo l’apprendimento per prova ed errori ed il condizionamento classico sono i precursori del modello comportamentista: l’organismo e la mente sono una scatola nera (black box) non-conoscibile gli unici elementi osservabili sono lo “stimolo” (“S), presente e osservabile nell’ambiente, e la “risposta” (“R”), emessa dall’organismo nella loro associazione: solo tale associazione può essere oggetto di studio.

il Comportamentismo Anche le emozioni sono apprese per associazione S-R: il caso del piccolo Albert, sequenze: Albert giocava solitamente con un topolino senza alcun timore viene associata la presentazione del topolino con un forte rumore che spaventa il bambino il bambino manifesta una grande paura per i topi (apprendimento per condizionamento): il rumore è uno stimolo incondizionato in grado di provocare una risposta diretta di paura verso un oggetto diverso (il bambino è stato condizionato ad avere paura anche del topolino) successivamente a causa del meccanismo di generalizzazione dello stimolo, anche ad altri oggetti aventi simili caratteristiche produrranno in Albert paura

il Neocomportamentismo Il più importante tra i comportamentisti, Skinner (1904-1990), inserì la distinzione tra: comportamenti rispondenti, esito di riflessi innati o di condizionamento classico (S-R) comportamenti “operanti”, frutto di associazioni S-R, in cui l’associazione è modulata dal “rinforzo” (Rinforzo-Risposta) Il modello proposto portò ad un fortunato studio di tecniche psicologiche (apprendimento, psicoterapia) di induzione o inibizione di risposte al fine di produrre o controllare i comportamenti che ancora informa diversi campi di ricerca e pratica psicologica

I paradigmi: la Psicoanalisi (Freud 1856-1939) La Psicologia è Freud analisi psichica chiamata nel 1896 Psicoanalisi. La prospettiva è totalmente opposta a quella comportamentista: ciò che viene indagato sono i processi psichici come motori del comportamento La psicopatologia e i processi psichici normali, essendo in continuità, mettono in evidenza l’esistenza di forze pulsionali, ovvero l’energia che permette all’individuo di adattarsi alla realtà e che funzionamento secondo due principi: il principio di Piacere; il principio di Realtà

I paradigmi: la Psicoanalisi (Freud 1856-1939) L’apparato psichico è strutturato in tre istanze: l’ ES, la dimensione inconscia serbatoio delle pulsioni (sessuali, aggressive, di auto-conservazione, ecc..) energetiche il Super IO, parzialmente inconscio, svolge le funzioni di “censore” (coscienza morale, idealità, auto-osservazione, ecc..) nei confronti dell’ IO l’IO, media tra gli impulsi libidici dell’Es e le istanze censorie del Super Io, così come richiesto dalle esigenze della realtà esterna

I paradigmi: la Psicoanalisi (Freud 1856-1939) L’organizzazione psichica individuale: è il frutto della dinamica tra principio del piacere (fronte interno dell’Io, gestito dall’Es) e principio della realtà (fronte esterno dell’Io: le richieste dell’ambiente) può essere interpretata o “ricostruita”, mettendo in luce soprattutto la dinamica della rimozione, attraverso il transfert, le libere associazioni, l’analisi dei sogni, dei lapsus, dei motti di spirito, degli atti mancati La Psicoanalisi non è considerata scientifica perché non-falsificabile

I paradigmi: il Cognitivismo Negli anni ’60 del Novecento, psicologi, anche comportamentisti, come Miller, Galanter, Primbram, misero in discussione i modelli comportamentisti rifacendosi alla teoria dell’informazione e alla cibernetica: lo studio deve riguardare i processi cognitivi che avvengono in una mente che funziona come un computer

I paradigmi: il Cognitivismo i processi cognitivi sono strutturati per unità TOTE (Test-Operate-Test-Exit) e producono i comportamenti sono costituiti da elaborazioni, immagazzinamenti, recuperi, ecc.. lo psicologo deve cercare di capire il software, o programma, che permette quei processi, senza preoccuparsi di studiare l’hardware, cioè la base fisica (il cervello)

I paradigmi: la Psicologia culturale Il padre della Psicologia Sperimentale, Wilhelm Wundt (1832 – 1920), ha messo le basi delle prospettive socio-psicologiche e interpretativo-osservative o culturali con la Völkerpsychologie (1900-1920) o Psicologia dei popoli il laboratorio è adatto agli studi di Psicologia generale il laboratorio non può dare tutte le risposte necessarie agli studi psicologici: la Psicologia Sociale deve avere una base culturale, storica e comparata

I paradigmi: la Psicologia culturale la Völkerpsychologie: l’individuo ha natura intrinsecamente sociale e, poiché i processi mentali superiori non possono essere studiati sperimentalmente, psicologia individuale sperimentale e psicologia dei popoli devono essere considerate due discipline complementari. oggetto della psicologia sociale deve essere: ciò che gli individui appartenenti ad un popolo realizzano con le loro interazioni (la lingua, i miti, le tradizioni, ecc.) la base delle forme di associazione umana che risiede nella comunità culturale che educa e forma gli individui attraverso il linguaggio (prodotto della società)

I paradigmi: la Psicologia culturale Scuola storico culturale (Vygotskij, 1896-1934) I processi cognitivi sono influenzati dal contesto socio-culturale Sviluppo: appropriazione dei significati della cultura da parte dell’individuo INTERIORIZZAZIONE DI FORME CULTURALI 41

I paradigmi: la Psicologia culturale La crisi (Mecacci, 2003) Il processo di moltiplicazione delle prospettive teoriche e degli ambiti di ricerca ha reso evidente la mancanza di unità della Psicologia e si cominciò a parlare di crisi Mecacci sottolinea la presenza di due posizioni: Buhler (1927): la Psicologia per essere Scienza deve mirare alla spiegazione dei fenomeni con metodo sperimentale Vygotskij (1931) si debba fare un’analisi storico-critica dei fondamenti teorici della Psicologia, valutarne i risultati applicativi e costruire un linguaggio proprio

Analisi di un fatto di cronaca I paradigmi Analisi di un fatto di cronaca Esercitazione Organizzarsi in coppie o piccoli gruppi di 3-4 Scegliere tra: individuare gli elementi salienti del fatto e riflettere su quale paradigma della Psicologia si è utilizzato scegliere un paradigma della Psicologia e individuare gli elementi salienti del fatto TEMPO: 20’

I paradigmi: il paradigma delle scienze oggi Approfondimento Dal sistema alla rete: come «guardare» un’organizzazione Tratto da F. Capra La rete della vita, 1997 Non c’è niente di più pratico di una buona visione complessa dei fenomeni

Prospettiva complessa o sistemico-ecologica Teoria generale dei sistemi (Von Bertalanffy, 1969) Teoria dei sistemi complessi (Taylor, 2005)

Teoria generale dei sistemi (Von Bertalanffy, 1969) Nella Fisiologia si passa da una prospettiva meccanicistica ad una sistemica sostituendo il concetto di «funzione» con quello di «organizzazione», caratterizzata da una «configurazione» e da «relazioni» «configurazione» e «relazioni» costituiscono uno SCHEMA ovvero una configurazione di relazioni ordinate

connessioni, relazioni e contesto Teoria generale dei sistemi (Von Bertalanffy, 1969) Organismi viventi e fenomeni sociali sono SISTEMI (un biochimico stabilì questa relazione e trasse il termine dal greco synestanai o «porre insieme) totalità integrate le cui proprietà essenziali derivano dalle relazioni tra le parti Pensare in maniera sistemica significa stabilire la natura delle «relazioni organizzanti» a tutti i livelli ovvero ragionare in termini di connessioni, relazioni e contesto

TEORIA GENERALE DEI SISTEMI Un SISTEMA è l’organizzazione di elementi in INTERDIPENDENZA reciproca Il sistema sopravvive e si sviluppa perché in esso fluiscono  MATERIALI - ENERGIE - INFORMAZIONI

Il sistemi funzionano secondo alcune LEGGI TEORIA GENERALE DEI SISTEMI Il sistemi funzionano secondo alcune LEGGI L. della TOTALITÀ: il sistema non è la somma delle sue parti, ma è organizzato da interdipendenze per cui qualsiasi variazione minima del sistema modifica il sistema nella sua totalità e forma (modifica la configurazione): la causalità è di tipo circolare non lineare L. della RETROAZIONE: qualsiasi azione sul sistema produce feedback dallo stesso (II legge della termodinamica; entropia) f. positivi: modificano il sistema in modo strutturale, lo cambiano (modificano la configurazione: così funzionano i sistemi aperti – il caos è il massimo di e. positiva) f. negativo: ogni variazione è controllata per riportare il sistema alla situazione precedente (così funzionano i sistema chiusi – l’ordine perfetto è il massimo di e. negativa = morte, blocco di attività e scambi)

TEORIA GENERALE DEI SISTEMI LEGGI L. della CAPACITÀ DI COSTRUIRE MEMORIA: il sistema riconosce una situazione e vi reagisce in modo prevedibile con risparmio di energia perché ha acquisito informazioni (ha appreso) L. dell’ EQUIFINALITÀ: i dati finali di un sistema non sono prevedibili in modo deterministico (seguono una causalità circolare probabilistica) sulla base delle condizioni di partenza, ovvero da dati di partenza simili si possono produrre stati diversi da dati di partenza diversi si possono ottenere stati finali simili

Dal sistema alla complessità Caratteristica fondamentale dell’organizzazione degli organismi viventi formare strutture «annidate» o sistemi dentro sistemi ciascuno /ogni cosa o fenomeno è un tutto e parte di un tutto che lo comprende gli organismi vivono all’interno di sistemi sociali ed ecosistemi in relazione con livelli diversi di complessità e leggi diverse che regolano le relazioni organizzanti

Paradigma della COMPLESSITÀ Comprendere la complessità che caratterizza i sistemi, significa focalizzare: l’indissolubilità della relazione primaria tra sistema e ambiente ovvero la relazione biunivoca per la quale il sistema, per sopravvivere, scambia con l’ambiente materiali, informazioni, energia la crucialità della dimensione relazionale, ovvero della rete di interdipendenza tra gli elementi componenti il sistema la centralità dell’attore: il centro, perno, punto di convergenza della rete relazionale sono gli individui che sono sistemi che agiscono intenzionalmente sui e con altri sistemi  la crucialità del cambiamento

Paradigma della COMPLESSITÀ I sistemi complessi sono caratterizzati dal cambiamento: la sua ineluttabilità è chiara per la relazione sistema-ambiente Il funzionamento dei sistemi complessi avviene nella relazione con un ambiente /contesto il cambiamento è permanente e strategico (i sistemi che non cambiano – entropia negativa- muoiono)

Paradigma della COMPLESSITÀ livelli diversi di complessità sono regolati da leggi diverse e diverse sono le relazioni organizzanti ad ogni livello di complessità i fenomeni mostrano proprietà emergenti, ovvero non presenti a livelli più semplici il sapore dello zucchero non è presente negli atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno che lo compongono Simboli e linguaggi non sono presenti nella materia grigia cerebrale Le org. internazionali presentano livelli di complessità e proprietà emergenti diverse rispetto a quelle locali

Paradigma della COMPLESSITÀ «proprietà emergenti» livelli di maggiore complessità presentano «proprietà emergenti» ovvero non presenti ai livelli meno complessi che costruiscono/modificano forme e relazioni simboli e linguaggi sono proprietà emergenti delle inter-relazioni tra individui all’interno di gruppi sociali e organizzaioni (per es. gli Stati) caratteristiche e dinamiche dei sistemi sono proprietà emergenti delle inter-relazioni /comunicazioni che li producono e regolano

Paradigma della COMPLESSITÀ «proprietà emergenti» sezionare/analizzare un organismo/sistema significa distruggerne le «proprietà emergenti» non è possibile capire i sistemi con l’analisi degli elementi componenti: le proprietà delle parti possono essere comprese solo se si colgono le totalità/forme

Paradigma della COMPLESSITÀ La Natura è una trama complessa di relazioni in un tutto unificato «Gaia» Tre tipi di sistemi viventi organismi, parti di organismi, comunità di organismi legati da rapporti alimentari ovvero reti di cellule, organi e sistemi di organi in cui i flussi di materia ed energia che li attraversano sono una prosecuzione dei flussi del metabolismo individuale

Paradigma della COMPLESSITÀ «Gaia» GLI ECOSISTEMI sono in relazione con i SISTEMI SOCIALI una RETE di interconnessioni e relazioni co scambio di materiali, energia, informazoni

Paradigma della COMPLESSITÀ I fenomeni ecologici e sociali devono essere «letti» come RETI di RETI in relazione con gli ECOSISTEMI e i SISTEMI SOCIALI che li comprendono