Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2016/17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Advertisements

Lo spazio della rappresentazione teatrale
THÉATRON Lo spazio teatrale nel mondo antico
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Il teatro dal Medioevo al Settecento
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2015/16.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
Comunicare come e perché
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
ASSISTERE O PARTECIPARE?
L’utopia nel mondo antico
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
La bibbia.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Comunicare come e perché
Comunicazione Teatrale
TEATRO GRECO.
11.00.
La Gerusalemme liberata
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
By silvia.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Gli enti geometrici fondamentali
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
L’alto medioevo in europa
Il materiale verbale nello spettacolo
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
LA BIBBIA.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Balliamo.
Il Rinascimento.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
A.3. Il Rinascimento Introduzione
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Autore: Gianluca Branella
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
LA BIBBIA.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
La Bibbia.
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Amaranto Teatro.
Miti, fiabe, favole e leggende
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
LA BIBBIA.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2016/17 Spazio scenico Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2016/17

Lo spazio: categoria della conoscenza Lo spazio, secondo il filosofo Immanuel Kant, è una “categoria trascendentale”, vale a dire un elemento a priori della conoscenza: lo spazio è fatto intuitivo della sensibilità (la facoltà per mezzo della quale ogni individuo stabilisce una relazione con il mondo fisico, e ne ha appercezione). La percezione e la consapevolezza dello spazio è un momento iniziale e insopprimibile del processo conoscitivo; è condizione stessa della possibilità di avere esperienze, senza la quale non potremo neanche iniziare a pensare, sentire, agire. Noi costruiamo spazialmente (e temporalmente: il tempo è infatti la seconda e gemella “categoria trascendentale”) la nostra esperienza/conoscenza, dato che non possiamo concepire alcun oggetto se non nello spazio e alcun fatto se non nella successione temporale (senso esterno e senso interno). Comunicazione Teatrale 2016/17

Spazio scenico o spazio teatrale luogo teatrale = edificio spazio scenico = luogo dove agiscono gli attori spazio rappresentato (simbolico) = dove si colloca l’azione, sede reale o immaginaria della finzione Comunicazione Teatrale 2016/17

descrizione funzionale degli spazi destinati agli spettacoli spazi dove agiscono gli attori (spazio scenico in senso stretto) spazi da dove gli spettatori assistono spazi tecnici (non accessibili al pubblico, es. i camerini) spazi di servizio (es. la biglietteria, il bar, ecc.) Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = theatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = théatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

arena Comunicazione Teatrale 2016/17

arena Comunicazione Teatrale 2016/17

arena Comunicazione Teatrale 2016/17

arena Dal punto di vista spaziale, elemento generatore è il cerchio, che i presenti formano (anche spontaneamente) circondando l’azione di chi, agendo, si pone – o viene posto – al centro dell’attenzione. Comunicazione Teatrale 2016/17

arena Comunicazione Teatrale 2016/17

Anche nella società greca arcaica esistevano forme di intrattenimento di lunga tradizione, probabilmente micenee (danze, acrobati, giochi e competizioni atletiche) che richiedevano l’individuazione e la preparazione di spazi adatti. I testi letterari e le testimonianze iconografiche documentano primitive forme di “spettacoli” nelle quali il pubblico tendeva a disporsi a cerchio attorno ai performer. Ad esempio nell’Odissea (libro VIII) si narra della preparazione ed esecuzione di una danza in onore di Ulisse da parte dei Feaci. Comunicazione Teatrale 2016/17

Odissea, VIII Ma su, voi che siete i migliori danzatori Feaci, danzate, perché l’ospite racconti ai suoi cari, Tornato a casa, quanto siamo più bravi degli altri Nell’arte navale, e a correre, nella danza e nel canto. (…) Tutti e nove si alzarono gli arbitri scelti del popolo, che nelle gare preparavano bene ogni cosa, spianarono un coro, allargarono bene il campo di gara. S’accostò l’araldo recando la cetra sonora a Demodoco, ed egli avanzò fino al centro. L’attorniavano giovani nel primissimo fiore, esperti di danze: scandirono coi piedi la danza divina. Ulisse guardava il balenare dei piedi e stupiva nell’animo. Comunicazione Teatrale 2016/17

Odissea, VIII Ma su, voi che siete i migliori danzatori Feaci, danzate, perché l’ospite racconti ai suoi cari, Tornato a casa, quanto siamo più bravi degli altri Nell’arte navale, e a correre, nella danza e nel canto. (…) Tutti e nove si alzarono gli arbitri scelti del popolo, che nelle gare preparavano bene ogni cosa, spianarono un coro, allargarono bene il campo di gara. S’accostò l’araldo recando la cetra sonora a Demodoco, ed egli avanzò fino al centro. L’attorniavano giovani nel primissimo fiore, esperti di danze: scandirono coi piedi la danza divina. Ulisse guardava il balenare dei piedi e stupiva nell’animo. Comunicazione Teatrale 2016/17

arena (con “fuoco” eccentrico) Comunicazione Teatrale 2016/17

arena (con “fuoco” eccentrico) Comunicazione Teatrale 2016/17

«Lo sviluppo spaziale del teatro greco consisterà nell’aggregare elementi funzionali che modificheranno la centralità dello spazio di rappresentazione orientandola verso un […] emiciclo (oltre la metà del cerchio, che troviamo anche allungato a U) e verso […] un fondale che si articolerà in forme più complesse» [F. Cruciani, Lo spazio del teatro, 1992, p. 74] Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = theatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

Theatron (sviluppo dell’emiciclo) La parola theatron, da cui deriva nelle lingue moderne il termine “teatro”, compare per prima volta in testi e iscrizioni dell’antica Grecia risalenti al V secolo a.C. Si tratta di un sostantivo composto, derivato dal verbo theàomai che significa “guardare” o più precisamente “contemplare” (nel senso di “vedere senza reagire allo stimolo percepito”), più –tron, suffisso che suggerisce l’idea di “strumento”. Il vocabolo può designare sia il luogo adatto per assistere ad un accadimento (l’evento cerimoniale e spettacolare organizzato), sia la collettività dei presenti che guardano quello spettacolo (gli spettatori). Per questo motivo un attore può dire, ad esempio, che si sta rivolgendo al theatron. Comunicazione Teatrale 2016/17

Alcune rappresentazioni iconografiche antiche mostrano situazioni in cui gli spettatori si dispongono in modo da ottenere una visuale dall’alto verso il basso. In particolare, un frammento di vaso ateniese del pittore Sofilo (VII secolo a. C.) mostra il pubblico che assiste ad una gara atletica disposto su una rudimentale tribuna probabilmente eretta per l’occasione. Comunicazione Teatrale 2016/17

Theatron (sviluppo dell’emiciclo) Elemento generatore dello spazio teatrale dell’antica Grecia è l’orchestra, l’area circolare in cui avviene l’azione (se si accetta l’ipotesi della derivazione della tragedia dai canti corali in onore di Dioniso, l’azione primitiva è costituita dalle evoluzioni del coro). I presenti assistono raccogliendosi intorno all’azione, magari approfittando di un declivio naturale ma senza formare un cerchio completo. Dapprima in piedi, poi seduti su panche di legno (ikria) e infine su gradinate di pietra, i presenti si dispongono dunque ad emiciclo. L’insieme che compone l’area degli “spettatori” si chiama kòilon. Comunicazione Teatrale 2016/17

Theatron (configurazione arcaica) koilon tempio di Dioniso orchestra eisodoi o parodoi Comunicazione Teatrale 2016/17

Theatron (sviluppo dell’emiciclo) In origine alle spalle di coreuti e attori non vi era forse alcun “fondale” (forse soltanto una struttura di legno e tela, con funzione acustica). Questo trova conferma in drammi di Eschilo, come i Sette a Tebe e le Supplici, che non presuppongono la presenza di edifici e sono ambientati all’aperto. Tuttavia, almeno a partire dall’Orestea di Eschilo, quasi tutte le tragedie superstiti presuppongono la presenza di un edificio (un tempio, un palazzo, una abitazione) dalla quale i personaggi possono entrare ed uscire. Comunicazione Teatrale 2016/17

Sviluppo della skené Tangente all’orchestra, ma dal lato opposto al kòilon, comincia dunque a comparire, per esigenze funzionali (quali, ad esempio, consentire agli attori di cambiarsi le maschere e i costumi, riporre oggetti e accessori necessari ai singoli episodi, ecc.) una semplice struttura di legno, detta skenè (da cui scaena in latino e scena in italiano). Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = theatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

Emiciclo: Thrust or platform stage Comunicazione Teatrale 2016/17

Emiciclo: due direzioni di sviluppo Europa mediterranea (Rinascimento italiano): scena prospettica Europa settentrionale (Inghilterra): teatro “elisabettiano” Comunicazione Teatrale 2016/17

Emiciclo: spazio scenico “elisabettiano” Comunicazione Teatrale 2016/17

Dall’emiciclo alla “scena prospettica” Comunicazione Teatrale 2016/17

Rinascimento italiano: la corte ferrarese la famiglia Este dal 1486 messe in scena di autori latini (Plauto e Terenzio) il “teatro dentro la festa” funzione ideologica della festa Comunicazione Teatrale 2016/17

Rinascimento italiano: l’accademia letteraria di Roma Pomponio Leto ca. 1470: messe in scena di Plauto e Seneca Sulpizio da Veroli Vitruvio, De architectura (pubblicato da Sulpizio nel 1486) Comunicazione Teatrale 2016/17

Marco Vitruvio Pollione, De architectura I secolo a.C. ritrovamento nel 1414 un “libro” (= capitolo) interamente dedicato al teatro senza illustrazioni alcuni passaggi molto ambigui Comunicazione Teatrale 2016/17

Scena per rappresentazioni di Terenzio (ed. Trechsel, 1493) Comunicazione Teatrale 2016/17

Cronaca dei festeggiamenti per il carnevale 1508 a Ferrara: messa in scena de La Cassaria «… luni sira il Car.le ne fece fare una [commedia] composta per M.r Lud. Ariosto suo familiare e traducta in forma de barzeleta o sia frotola, la quale dal principio al fine fo de tanta elegantia e de tanto piacere quanto alcun’altra che mai ne vedesse fare, e da ogni canto fo multo commendata. Lo suggecto fu bellissimo de due inamorati […] e tante astutie ingani e tanti novi accidenti e tante belle moralità e varie cose che in quelle de Terenctio non ge ne è a mezo: poi fo ornata de honorevoli e boni recitatori tuti di suoi, de vestimento bellissimo et dolce melodie de intermeci […] Comunicazione Teatrale 2016/17

Cronaca dei festeggiamenti per il carnevale 1508 a Ferrara: messa in scena de La Cassaria … Ma quello che è stato il meglio in tutte queste feste e representatione, è stato la sena dove se sono representate, quale ha facto uno M.ro Peregrino depinctore che sta col S.re, ch’è una contracta et prospectiva de una terra cum case, chiesie, torre, campanili e zardini, che la persona non se può satiare a guardarla per le diverse cose che ge sono, tute de inzegno e bene intese, quale non credo se guasti, ma che la salvarano per usarla del’altre fiate… » [lettera di Bernardino Prosperi, cancelliere della corte ducale di Ferrara a Isabella d’Este, moglie di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, 8 marzo 1508] Comunicazione Teatrale 2016/17

Cronaca dei festeggiamenti per il carnevale 1508 a Ferrara: messa in scena de La Cassaria … Ma quello che è stato il meglio in tutte queste feste e representatione, è stato la sena dove se sono representate, quale ha facto uno M.ro Peregrino depinctore che sta col S.re, ch’è una contracta et prospectiva de una terra cum case, chiesie, torre, campanili e zardini, che la persona non se può satiare a guardarla per le diverse cose che ge sono, tute de inzegno e bene intese, quale non credo se guasti, ma che la salvarano per usarla del’altre fiate… » [lettera di Bernardino Prosperi, cancelliere della corte ducale di Ferrara a Isabella d’Este, moglie di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, 8 marzo 1508] Comunicazione Teatrale 2016/17

Scena prospettica Comunicazione Teatrale 2016/17

Baldassarre Peruzzi, bozzetto (forse per la Calandria, Roma 1518) Comunicazione Teatrale 2016/17

Sebastiano Serlio pianta e sezione di teatro (1545) Comunicazione Teatrale 2016/17

Sebastiano Serlio scena tragica (1545) Comunicazione Teatrale 2016/17

Bartolomeo Neroni disegno per l’Ortensio (1561) Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = théatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

Teatro Olimpico, Vicenza (1580-1585) Comunicazione Teatrale 2016/17

proscenio (scatola ottica o picture frame) Teatro Farnese, Parma, 1618 Comunicazione Teatrale 2016/17

proscenio (scatola ottica o picture frame) Francia, XVII secolo Comunicazione Teatrale 2016/17

proscenio (scatola ottica o picture frame) Comunicazione Teatrale 2016/17

proscenio (scatola ottica o picture frame) Comunicazione Teatrale 2016/17

proscenio (scatola ottica o picture frame) Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = théatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

spazi trovati/creati Comunicazione Teatrale 2016/17

spazi trovati/creati Comunicazione Teatrale 2016/17

Comunicazione Teatrale 2016/17

modelli di spazio scenico emiciclo = théatron (ENG: thrust stage, platform stage) arena = anfiteatro (ENG: arena stage) proscenio, oppure scatola ottica (ENG: picture frame) spazi trovati/creati (ENG: environmental theatre) “black box” o “multifunzionale” Comunicazione Teatrale 2016/17

“black box” Comunicazione Teatrale 2016/17