OCCLUSIONI INTESTINALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CISTI DEL PANCREAS.
Advertisements

L’addome acuto nel bambino.
Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
CdL Infermieristica pediatrica
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
Le occlusioni intestinali
OCCLUSIONI INTESTINALI
PERITONITI.
COMPLICANZE DELLE ERNIE
OCCLUSIONE INTESTINALE
SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE.
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Presidio Ospedaliero Unico A. S. P. Vibo Valentia U. O
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
Intervento in elezione
Università degli Studi di UDINE
OCCLUSIONE INTESTINALE
Hirschprung - Caso Clinico
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
IL BAMBINO CON VOMITO Rigurgito e vomito.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Occlusioni Intestinali.
Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Chirurgia Pediatrica Prof. Alessandro Settimi Le emorragie digestive: aspetti chirurgici.
Algoritmi diagnostici
ADDOME ACUTO DINAMICO PRIMARIO
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Azienda Sanitaria Locale Roma H Polo Ospedaliero H2 U.O.C. di Chirurgia Generale Presidio Ospedaliero «San Giuseppe» Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
SEMEIOTICA DELLE SINDROMI PERITONITICHE
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Apparato digerente 2a parte.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
LE DISPNEE.
APPENDICITE ACUTA.
PERITONITI.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
DIARREA - definizione Cosa si intende per DIARREA: - E’ un sintomo
INDAGINI ENDOSCOPICHE
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

OCCLUSIONI INTESTINALI

OCCLUSIONE INTESTINALE Arresto della progressione di solidi, liquidi e gas all’interno del canale alimentare

OCCLUSIONE INTESTINALE ILEO MECCANICO Presenza di un reale ostacolo alla progressione intestinale ILEO DINAMICO (PARALITICO) Incapacità di peristalsi con rilassamento diffuso della parete intestinale

ILEO MECCANICO Eziopatogenesi Occlusioni Intestinali ILEO MECCANICO Eziopatogenesi OSTRUZIONE Presenza di un ostacolo endoluminale (tumori vegetanti, corpi estranei, calcoli biliari, fecalomi) STENOSI Presenza di un processo infiltrante parietale (tumori, morbo di Crohn) COMPRESSIONE Presenza di una patologia extraluminale (tumori retroperitoneali, renali)

ILEO MECCANICO Eziopatogenesi Occlusioni Intestinali ILEO MECCANICO Eziopatogenesi ANGOLATURA Formazione di angoli acuti lungo il decorso intestinale (aderenze viscero-viscerali e viscero-parietali) STRANGOLAMENTO Grave compromissione vascolare del tratto occluso (invaginazione, volvolo, strozzamento da cingolo)

ILEO DINAMICO Eziopatogenesi Occlusioni Intestinali ILEO DINAMICO Eziopatogenesi INFIAMMAZIONE DEL PERITONEO Peritonite di qualsiasi origine TRAUMI DELL’ADDOME Anche senza lesioni INTERVENTI CHIRURGICI FARMACI Oppiacei, neuroplegici, miorilassanti

CHIUSURA DELL’ALVO A FECI E GAS Occlusioni Intestinali QUADRO CLINICO DOLORE ADDOMINALE CHIUSURA DELL’ALVO A FECI E GAS VOMITO SQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO

Occlusioni Intestinali DOLORE ADDOMINALE ILEO MECCANICO “SEMPLICE”: DISCONTINUO Legato alla peristalsi; si alternano attacchi più o meno ravvicinati e momenti di calma N.B.: Quando la peristalsi cessa definitivamente, “arrendendosi” all’ostacolato transito, il paziente si sente meglio, ma il quadro si è aggravato ILEO MECCANICO CON STRANGOLAMENTO: CONTINUO Dolore continuo con recrudescenze legate alla peristalsi

CHIUSURA DELL’ALVO A FECI E GAS Occlusioni Intestinali CHIUSURA DELL’ALVO A FECI E GAS ILEO PARALITICO: TOTALE ILEO MECCANICO: TOTALE O PARZIALE Vi può essere l’emissione di “acqua sporca” per svuotamento del contenuto e dei secreti della porzione di intestino a valle dell’ostruzione

VOMITO VOMITO GASTRICO-BILIARE VOMITO FECALOIDE Occlusioni Intestinali VOMITO VOMITO GASTRICO-BILIARE (occlusione alta, duodenale) VOMITO FECALOIDE (occlusione bassa, ileo terminale, colon) N.B.: il vomito è tanto più precoce quanto più alta è la sede dell’occlusione

Occlusioni Intestinali DEPLEZIONE IDRICA L’impedito transito e l’atonia parietale non permettono al contenuto liquido normalmente secreto nel lume intestinale di venire fisiologicamente assorbito SALIVA: 1500 cc S. GASTRICO: 2000-3000 cc BILE: 500-1000 cc S. PANCREATICO: 500-800 cc S. ENTERICO: 3000 cc Increzione di liquidi nell’intestino/24 ore TOTALE: 7000-8000 cc

Na+ K+ Cl- DEPLEZIONE ELETTROLITICA Iponatriemia Ipokaliemia Occlusioni Intestinali DEPLEZIONE ELETTROLITICA Na+ K+ Cl- Iponatriemia Ipokaliemia Ipocloremia (occlusioni alte con vomito gastrico) ulteriore perdita idrica < contrattilità muscolare alcalosi metabolica cute secca lingua asciutta ipotensione oliguria iperazotemia < conduzione nervosa astenia ottundimento letargia deficit conduzione e contrattilità cardiaca astenia ottundimento letargia deficit conduzione e contrattilità cardiaca ipocalcemia tetania

DIAGNOSI ESAME CLINICO valutazione della sintomatologia anamnesi Occlusioni Intestinali DIAGNOSI ESAME CLINICO valutazione della sintomatologia anamnesi esame obiettivo esplorazione rettale (E.R.) ESAME RADIOLOGICO

ESAME OBIETTIVO 1. ISPEZIONE Addome disteso, meteorico Occlusioni Intestinali ESAME OBIETTIVO 1. ISPEZIONE Addome disteso, meteorico diffusamente: nell’ileo dinamico e nelle fasi avanzate dell’ileo meccanico (arresto della peristalsi) settorialmente: nelle prime fasi dell’ileo meccanico, in relazione alla porzione dell’intestino sovradisteso

ESAME OBIETTIVO 2. PALPAZIONE 3. PERCUSSIONE 4. AUSCULTAZIONE Occlusioni Intestinali ESAME OBIETTIVO 2. PALPAZIONE Addome teso, elastico (percezione tattile della peristalsi se ancora presente) 3. PERCUSSIONE Suono timpanico 4. AUSCULTAZIONE Silenzio addominale (ileo dinamico e fasi avanzate dell’ileo meccanico) Borborigmi (intensi nelle fasi precoci, di “lotta” dell’ileo meccanico)

Caso precedente: evidente sopraelevazione degli emidiaframmi con conseguente deficit respiratorio

Occlusioni Intestinali ESPLORAZIONE RETTALE Negativa nell’ileo meccanico da ostruzione colica, può evidenziare un fecaloma, frequente causa di occlusione intestinale nel paziente geriatrico allettato

ESAME RDIOLOGICO RX ADDOME DIRETTO Occlusioni Intestinali ESAME RDIOLOGICO RX ADDOME DIRETTO Si basa sulle immagini naturali di contrasto, prodotte dalle raccolte liquide e di gas che si formano nell’intestino occluso (livelli idro-aerei)

RX ADDOME DIRETTO ILEO MECCANICO Occlusioni Intestinali RX ADDOME DIRETTO ILEO MECCANICO distensione limitata alla porzione di intestino a monte dell’ostacolo presenza di livelli idro-aerei dovuti al ristagno del liquido sovrastato dal gas ILEO DINAMICO (PARALITICO) distensione diffusa assenza di livelli idro-aerei

Occlusioni Intestinali DIAGNOSI Qualora le condizioni cliniche del paziente lo permettano, è possibile una diagnosi strumentale di localizzazione, particolarmente utile al chirurgo Rx clisma opaco (con gastrografin) Rx tubo digerente (con gastrografin) Clisma TC Colonscopia EGDS

Occlusione intestinale da neoplasia della flessura splenica

TRATTAMENTO 1. MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI PA ECG emocromo Occlusioni Intestinali TRATTAMENTO 1. MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI PA ECG emocromo diuresi 2. TERAPIA DI SUPPORTO digiuno assoluto SNG apporto idroelettrolitico 3. TRATTAMENTO CHIRURGICO (ileo meccanico)

Volvolo del sigma

Ernia inguinale strozzata

Estesa sindrome aderenziale Cingolo strozzante unico

Intussuscezione colica su cancro

1 2 3 5 4 6 Ileo biliare

Metastasi ileale da melanoma Sarcoma ileale

Cause rare