LE PROTEINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

LE PROTEINE.
Le biomolecole 1 1.
La Struttura Terziaria
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Funzioni, struttura e caratteristiche
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Anteprima Proteine.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE.
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
7.2 I protidi.
Peptidi, proteine ed enzimi
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
Proteine e Amminoacidi
AMMINOACIDI E PROTEINE
I protidi protidi.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Gli amminoacidi.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
LE PROTEINE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
13/11/
amminoacidi e proteine
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Chimica Organica e Biologica
Introduzione alla Biologia
amminoacidi e proteine
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
La chimica della vita: i composti organici
Peptidi, proteine ed enzimi
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Unità 1 - Le molecole della vita
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Le molecole che si trovano esclusivamente negli organismi viventi sono chiamate biomolecole. Le biomolecole sono delle macromolecole, cioè sono molecole.
1.
Le Proteine.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
1.
I CARBOIDRATI.
LE PROTEINE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE PROTEINE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

LE PROTEINE

Le proteine sono composti quaternari, ossia costituiti da: C, H, O e N Introduzione Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono composti quaternari, ossia costituiti da: C, H, O e N Possono anche contenere S e P Nell’organismo umano costituiscono circa il 18% del peso corporeo Le proteine sono macromolecole formate dall’unione di molti amminoacidi (AA)

Gli AA che si trovano saltuariamente nelle proteine → AA occasionali I venti AA Gli AA esistenti in natura sono tanti, ma solo 20 sono i costituenti abituali delle proteine → AA ordinari Gli AA che si trovano saltuariamente nelle proteine → AA occasionali Gli AA possono essere: idrofili Idrofobi Questa caratteristica influisce sulla conformazione proteica

Gli amminoacidi essenziali AA essenziale: AA che non può essere sintetizzato dall’organismo → si deve introdurre con gli alimenti Gli AAE sono 10 per i bambini e 8 per gli adulti AA limitante: AAE presente in minore quantità in un alimento AA ramificati: AAE con forma “ramificata” = valina, leucina, isoleucina → possono essere impiegati come fonte di energia in caso di necessità

Tutti gli amminoacidi (tranne la glicina) hanno l’atomo di carbonio a legato a quattro gruppi diversi: il carbonio a (asimmetrico) è quindi un centro chiralico o otticamente attivo Gli amminoacidi che hanno un centro asimmetrico nel carbonio a possono esistere in due forme speculari (D ed L) dette stereoisomeri, isomeri ottici o enantiomeri Le proteine contengono solo L- amminoacidi

AA + AA + … → oligopeptide AA + AA + … → polipeptide Il legame peptidico AA + AA → dipeptide AA + AA + AA → tripeptide AA + AA + … → oligopeptide AA + AA + … → polipeptide più di 50 AA → proteina I legami peptidici si formano dalla reazione di condensazione tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro amminoacido.

IMPARATE LA REAZIONE SUL LIBRO!!!

Struttura secondaria → conformazione spaziale delle catene La struttura delle proteine Le proteine possono essere organizzate in quattro livelli, in relazione fra di loro Struttura primaria → numero, tipo e sequenza specifica degli amminoacidi che formano la proteina Struttura secondaria → conformazione spaziale delle catene La struttura secondaria più comune è l’avvolgimento a spirale o ad alfa elica: è mantenuta stabile dai legami idrogeno è tipica della cheratina (presente nella pelle e nei capelli), della miosina (presente nei muscoli), ecc.

Struttura primaria delle proteine definisce la sequenza degli aminoacidi e determina la forma e la funzionalità della proteina. struttura secondaria riguarda la configurazione tridimensionale della proteina; può essere elicoidale oppure a foglio ripiegato, ed è dovuta alla presenza di legami a idrogeno tra gli atomi di una stessa catena.

La struttura delle proteine Struttura terziaria → configurazione tridimensionale della catena polipeptidica Viene mantenuta stabile da: i ponti disolfuro i ponti idrogeno Ad es. enzimi e alcuni ormoni Struttura quaternaria → unione di due o più catene polipeptidiche Ogni catena polipeptidica si chiama subunità Ad es. emoglobina

struttura terziaria è dovuta al ripiegamento della struttura secondaria: in questo modo la catena proteica assume la propria forma. struttura quaternaria è presente solo nelle proteine complesse formate da più catene proteiche (sub-unità) legate fra loro mediante interazioni di tipo non covalente, come per esempio l’emoglobina.

In base alla forma: In base alla funzione: La classificazione delle proteine In base alla forma: p. fibrose, di solito hanno un ruolo di tipo meccanico (ad es. proteine della contrazione muscolare) p. globulari, di solito svolgono ruoli biologici complessi (ad es. enzimi) In base alla funzione: p. di trasporto (ad es. lipoproteine del sangue) p. strutturali (ad es. collagene della cartilagine) immunoglobuline (o anticorpi): concorrono alla difesa dell’organismo p. contrattili p. con funzione ormonale enzimi

La classificazione delle proteine In base alla composizione chimica: proteine semplici (costituite da soli amminoacidi) proteine coniugate (costituite da una catena polipeptidica e da una parte di natura non proteica detta gruppo prostetico)

La classificazione delle proteine In base al valore biologico (contenuto di AAE): p. ad alto valore biologico → contengono tutti gli AAE (carne, pesce uova, latte e formaggi) p. a medio valore biologico → scarseggiano alcuni AA (nei legumi gli amminoacidi solforati ) p. a basso valore biologico → manca uno o più AAE (nei cereali la lisina) Complementarità delle proteine: p. a medio valore biologico + P. a basso biologico (nello stesso pasto) = pool di AAE

La denaturazione proteica Modificazione della conformazione spaziale della proteina: perdita della struttura nativa perdita delle proprietà fisico-chimiche e biologiche generalmente è un processo irreversibile Può essere causata da: agenti fisici, ad es. calore, agitazione meccanica agenti chimici, ad es. acidi, basi

GLI ENZIMI: I CATALIZZATORI BIOLOGICI Gli enzimi sono particolari proteine che svolgono il ruolo di catalizzatori nelle reazioni metaboliche. La caratteristica principale degli enzimi è la loro specificità. Un particolare enzima si lega a un determinato substrato formando il complesso enzima-substrato dal quale poi si stacca il prodotto di reazione..

L’attività degli enzimi dipende da: temperatura pH concentrazione dei substrati Secondo la nomenclatura internazionale gli enzimi hanno il suffisso -asi, ad es. amilasi, peptidasi, proteasi

Le funzioni delle proteine 1 g di proteine = 4 kcal La principale funzione delle proteine è di tipo plastico

Il fabbisogno proteico Per un adulto sano la quantità di proteine consigliata è di circa 1 g/kg di peso corporeo al giorno (circa il 10-15% dell’apporto energetico totale) Il fabbisogno proteico comunque varia in funzione: dell’età della massa corporea delle condizioni fisiologiche La carenza proteica → deperimento generale L’eccesso proteico → obesità e surplus di lavoro per i reni