Parlato dialogico e contesti di interazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
Advertisements

I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Comunicare come e perché
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il valore della vita emotiva
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
linguistico-artistico-espressiva
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
GESTIONE DELLA QUALITA'
Presentazione programma a.s. 2008/2009
GEOMETRIA.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
ABC analisi / diagramma di Pareto
Corso in Global Management
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Insegnare a conversare
“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
recupero meta-cognitivo in classe
Comunicare come e perché
GLI STRUMENTI AUSILIARI
comunicativo - espressivo - metalinguistico
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Intervista.
Il processo decisionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Cos’è la comunicazione?
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Conoscenze, abilità, competenze
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Come si acquisiscono queste informazioni?
I progetti di cooperazione tra FLAG
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Il modello Puntoedu.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Pedagogia speciale Concetti generali
IV domenica di pasqua ANNO C
Hey!!! Don Giuseppe!. Hey!!! Don Giuseppe! Io essere molto arrabbiato. Io avuto dieci figli, tutti di colore Io essere molto arrabbiato! Io avuto dieci.
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
16.00.
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Panoramica del progetto
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Martina Smecca 5^A Accoglienza
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
L’Inps e la formazione L’intervento dell’Istituto per la formazione di «Valore» ForumPA 2019, 15 maggio 2019.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Parlato dialogico e contesti di interazione Carla Bazzanella (Torino, Italia) Parlato dialogico e contesti di interazione Hannover maggio 2003

abstract Il parlato dialogico, nelle varie forme che questo può assumere (cfr. ad esempio Stati 1982, Weigand 1984, Dascal 1985, Bazzanella 2002), non può prescindere - specialmente in relazione alle nuove tecnologie - dai contesti in cui l’interazione ha luogo e dalla configurazione complessiva delle componenti in essa coinvolte. A partire da una riflessione sulle tematiche teoriche coinvolte, si proporrà un’analisi del contesto e delle sue molteplici componenti, che verranno correlate alle caratteristiche linguistiche e conversazionali relative ad alcune situazioni interazionali, concentrandosi in particolare sul test delle differenze.

indice 0. Premessa – La ‘svolta dialogica’ Contesto e contesti 2. Un caso particolare: il test delle differenze

Premessa – La ‘svolta dialogica’ “Tutto il parlare si basa sullo scambio dialogico”. Humboldt (1989, 200)

Contesto e contesti 1.0 La complessa tematica del contesto 1.1 I tratti contestuali 1.2 Contesto e sviluppo dialogico

“The meaning of any single word is to a very high degree dependent on its context.” Malinowski (1923, 306)

Tratti contestuali - setting 1.1.1.1 tempo 1.1.1.2 spazio 1.1.1.3 mezzo di trasmissione

Tratti contestuali - partecipanti e interlocutori’ 1.1.2.1. interazioni persona- macchina 1.1.2.2 persona-computer-persona (CMC) 1.1.2.3 interazioni persona-persona

Coinvolgimento emotivo Conduttore. a sei anni mamma se ne va (-) perché si innamora di al- di un altro uomo (-) e voi non andate con lei (-) ma rimanete a vivere con la nonna Padre. Io se c’ho un problema caro papà (-) se c’ho un problema mio (-) lo vado a sfogare a una persona di famiglia () a un caro amico

Tratti contestuali - tipo di interazione 1.1.3.1 grado di convenzionalizzazione/ istituzionalizzazione 1.1.3.2 compito/scopo/argomento 1.1.3.3 formato di produzione

Domande paradossali? p1#52: e c'è<ee> una striscia sotto nera p2#53: nera sì <sp> #<p1#54> le# ruote sono rotonde ? p1#54: #<p2#53> il# <lp> <eh> <breath> {<laugh> per #<p2#55> forza#} p2#297: #<p1#296> ma segniamola non si sa mai# <lp> e<ee> <ehm> <breath> <lp> l'uomo ha le sopracciglia ? p1#298: <tongue-click> <eh!> sì <sp> un #<p2#299> bel po'#

Contesto e sviluppo dialogico 1.2.1 sequenzialità, interattività, dinamicità 1.2.2 Formato di produzione 1.2.3 Cambi di codice/lingua e di registro 1.2.4 Varietà

2 aspetti del contesto Globale Insieme di tratti a priori e di parametri sociolinguistici (età, sesso, status, ecc.) invarianti nel corso dell’interazione dialogica Locale Insieme di parametri selezionati ed attivati nel corso dell’interazione dialogica e che possono modificarne lo sviluppo

Un caso particolare: il test delle differenze 2.1 Corpus e tipo di testo 2.2 Contesto figurativo e cotesto 2.3 Indicatori linguistici 2.4 Sviluppo conversazionale 2.4.1 Ruoli dei partecipanti 2.4.2 Fasi del processo inferenziale 2.4.3 Mosse conversazionali

Un contesto specifico Test delle Differenze Contesto faccia-a-faccia privato del controllo visivo, nel quale l’obiettivo comune è l’individuazione delle differenze tra le diverse vignette assegnate ai partecipanti

Test delle Differenze alta cooperatività centralità della problematica referenziale ruolo della comprensione reciproca

Termini generici p1#65: #<p2#64> <mh># <sp> ce l'ha il coso sopra ? p2#66: che cosa ? p1#67: ce l'ha il<ll> rotondino #<p2#68> sopra all'antenna ?#

Allocutivi p2#11: no no no <sp> Giordano , penso che siano uguali le vignette <lp> #<p1#12> è a destra# cioè la punta <sp> è<ee> verso l'esterno <sp> della vignetta <sp> <inspiration> s+ la barchetta sta a destra del bambino

Ripetizione dialogica p1#52: e c'è<ee> una striscia sotto nera p2#53: nera sì <sp> #<p1#54> […] p2#245: verso l'uomo <breath> p1#246: sì , verso l'uomo <sp> il cane verso destra ?

Segnali discorsivi interazionali. - di pianificazione, presa di turno Segnali discorsivi interazionali - di pianificazione, presa di turno - richiesta di comprensione - richiesta di conferma - conferma, accordo p2#309: <inspiration> allora <sp> #<p1#310> <ehm># <lp> <mh> <sp> partendo da dove si incrocia la nuvola col bordo superiore <sp> della figura , no? p2#245: #<p1#244> c'è una# specie di arco <lp> giusto ?

Segnali discorsivi interazionali - di modulazione <p1#180: e c+ / allora vediamo un po' ci sono delle linee <sp> che tr+ / pen+ / <eeh> che tra l'altro credo siano la coperture del videotelefono <lp> cioè <sp> #<p2#181> dal naso# alla bocca c'è una linea dal naso al videotelefono c'è una linea <inspiration> dal<ll> corpo al videotelefono c'è un'altra linea che <sp> queste tre linee costituiscono il coperchio del<ll> videotelefono, penso>

Segnali discorsivi cognitivi. - controllo del processo inferenziale Segnali discorsivi cognitivi - controllo del processo inferenziale - segnale di conclusione p2#311: ci sei ? p2#189: #<p1#188> no# invece a me mi si vede tutto quindi #<p1#190> un'altra# <sp> e quindi son due <sp>

Le fasi del processo inferenziale Individuazione del referente Matching lessicale/categoriale Specificazione delle caratteristiche: numero, posizione, forma, colore, dimensione, orientamento Ricerca del particolare pertinente Costruzione dell’accordo lessicale Ratifica dell’avvenuta comprensione

Ratifica dell’avvenuta comprensione p2#183: si vede solo il #<p1#184> pollice# ? p1#184: #<p2#183> sì# p2#185: no a me mi si vede tutto , {[whispering] Giorda'} <sp> e vai #<p1#186> un altro allora ?# p1#186: #<p2#185> l'altro piede aspetta# io dico il piede<ee> <ehm> <breathe> non quello #<p2#187> attaccato al bordo <sp> il piede destro sì , brava# p2#187: #<p1#186> il piede destro <sp> il piede destro <sp> non ti si# vede ? p1#188: si vede solo il pollice #<p2#189> a me# p2#189: #<p1#188> no# invece a me mi si vede tutto quindi #<p1#190> un'altra# <sp> e quindi son due <sp> {[whispering]#<p1#190> mamma# che fatica!} p1#190: #<p2#189> perfetto# <sp> #<p2#189> sì#

Mosse conversazionali e sviluppo dialogico Interazione tra: COMPONENTI CONTESTUALI PROCESSO DI COMPRENSIONE ESPRESSIONE LINGUISTICA FORMATO DI PRODUZIONE