Parlato dialogico e contesti di interazione Carla Bazzanella (Torino, Italia) Parlato dialogico e contesti di interazione Hannover maggio 2003
abstract Il parlato dialogico, nelle varie forme che questo può assumere (cfr. ad esempio Stati 1982, Weigand 1984, Dascal 1985, Bazzanella 2002), non può prescindere - specialmente in relazione alle nuove tecnologie - dai contesti in cui l’interazione ha luogo e dalla configurazione complessiva delle componenti in essa coinvolte. A partire da una riflessione sulle tematiche teoriche coinvolte, si proporrà un’analisi del contesto e delle sue molteplici componenti, che verranno correlate alle caratteristiche linguistiche e conversazionali relative ad alcune situazioni interazionali, concentrandosi in particolare sul test delle differenze.
indice 0. Premessa – La ‘svolta dialogica’ Contesto e contesti 2. Un caso particolare: il test delle differenze
Premessa – La ‘svolta dialogica’ “Tutto il parlare si basa sullo scambio dialogico”. Humboldt (1989, 200)
Contesto e contesti 1.0 La complessa tematica del contesto 1.1 I tratti contestuali 1.2 Contesto e sviluppo dialogico
“The meaning of any single word is to a very high degree dependent on its context.” Malinowski (1923, 306)
Tratti contestuali - setting 1.1.1.1 tempo 1.1.1.2 spazio 1.1.1.3 mezzo di trasmissione
Tratti contestuali - partecipanti e interlocutori’ 1.1.2.1. interazioni persona- macchina 1.1.2.2 persona-computer-persona (CMC) 1.1.2.3 interazioni persona-persona
Coinvolgimento emotivo Conduttore. a sei anni mamma se ne va (-) perché si innamora di al- di un altro uomo (-) e voi non andate con lei (-) ma rimanete a vivere con la nonna Padre. Io se c’ho un problema caro papà (-) se c’ho un problema mio (-) lo vado a sfogare a una persona di famiglia () a un caro amico
Tratti contestuali - tipo di interazione 1.1.3.1 grado di convenzionalizzazione/ istituzionalizzazione 1.1.3.2 compito/scopo/argomento 1.1.3.3 formato di produzione
Domande paradossali? p1#52: e c'è<ee> una striscia sotto nera p2#53: nera sì <sp> #<p1#54> le# ruote sono rotonde ? p1#54: #<p2#53> il# <lp> <eh> <breath> {<laugh> per #<p2#55> forza#} p2#297: #<p1#296> ma segniamola non si sa mai# <lp> e<ee> <ehm> <breath> <lp> l'uomo ha le sopracciglia ? p1#298: <tongue-click> <eh!> sì <sp> un #<p2#299> bel po'#
Contesto e sviluppo dialogico 1.2.1 sequenzialità, interattività, dinamicità 1.2.2 Formato di produzione 1.2.3 Cambi di codice/lingua e di registro 1.2.4 Varietà
2 aspetti del contesto Globale Insieme di tratti a priori e di parametri sociolinguistici (età, sesso, status, ecc.) invarianti nel corso dell’interazione dialogica Locale Insieme di parametri selezionati ed attivati nel corso dell’interazione dialogica e che possono modificarne lo sviluppo
Un caso particolare: il test delle differenze 2.1 Corpus e tipo di testo 2.2 Contesto figurativo e cotesto 2.3 Indicatori linguistici 2.4 Sviluppo conversazionale 2.4.1 Ruoli dei partecipanti 2.4.2 Fasi del processo inferenziale 2.4.3 Mosse conversazionali
Un contesto specifico Test delle Differenze Contesto faccia-a-faccia privato del controllo visivo, nel quale l’obiettivo comune è l’individuazione delle differenze tra le diverse vignette assegnate ai partecipanti
Test delle Differenze alta cooperatività centralità della problematica referenziale ruolo della comprensione reciproca
Termini generici p1#65: #<p2#64> <mh># <sp> ce l'ha il coso sopra ? p2#66: che cosa ? p1#67: ce l'ha il<ll> rotondino #<p2#68> sopra all'antenna ?#
Allocutivi p2#11: no no no <sp> Giordano , penso che siano uguali le vignette <lp> #<p1#12> è a destra# cioè la punta <sp> è<ee> verso l'esterno <sp> della vignetta <sp> <inspiration> s+ la barchetta sta a destra del bambino
Ripetizione dialogica p1#52: e c'è<ee> una striscia sotto nera p2#53: nera sì <sp> #<p1#54> […] p2#245: verso l'uomo <breath> p1#246: sì , verso l'uomo <sp> il cane verso destra ?
Segnali discorsivi interazionali. - di pianificazione, presa di turno Segnali discorsivi interazionali - di pianificazione, presa di turno - richiesta di comprensione - richiesta di conferma - conferma, accordo p2#309: <inspiration> allora <sp> #<p1#310> <ehm># <lp> <mh> <sp> partendo da dove si incrocia la nuvola col bordo superiore <sp> della figura , no? p2#245: #<p1#244> c'è una# specie di arco <lp> giusto ?
Segnali discorsivi interazionali - di modulazione <p1#180: e c+ / allora vediamo un po' ci sono delle linee <sp> che tr+ / pen+ / <eeh> che tra l'altro credo siano la coperture del videotelefono <lp> cioè <sp> #<p2#181> dal naso# alla bocca c'è una linea dal naso al videotelefono c'è una linea <inspiration> dal<ll> corpo al videotelefono c'è un'altra linea che <sp> queste tre linee costituiscono il coperchio del<ll> videotelefono, penso>
Segnali discorsivi cognitivi. - controllo del processo inferenziale Segnali discorsivi cognitivi - controllo del processo inferenziale - segnale di conclusione p2#311: ci sei ? p2#189: #<p1#188> no# invece a me mi si vede tutto quindi #<p1#190> un'altra# <sp> e quindi son due <sp>
Le fasi del processo inferenziale Individuazione del referente Matching lessicale/categoriale Specificazione delle caratteristiche: numero, posizione, forma, colore, dimensione, orientamento Ricerca del particolare pertinente Costruzione dell’accordo lessicale Ratifica dell’avvenuta comprensione
Ratifica dell’avvenuta comprensione p2#183: si vede solo il #<p1#184> pollice# ? p1#184: #<p2#183> sì# p2#185: no a me mi si vede tutto , {[whispering] Giorda'} <sp> e vai #<p1#186> un altro allora ?# p1#186: #<p2#185> l'altro piede aspetta# io dico il piede<ee> <ehm> <breathe> non quello #<p2#187> attaccato al bordo <sp> il piede destro sì , brava# p2#187: #<p1#186> il piede destro <sp> il piede destro <sp> non ti si# vede ? p1#188: si vede solo il pollice #<p2#189> a me# p2#189: #<p1#188> no# invece a me mi si vede tutto quindi #<p1#190> un'altra# <sp> e quindi son due <sp> {[whispering]#<p1#190> mamma# che fatica!} p1#190: #<p2#189> perfetto# <sp> #<p2#189> sì#
Mosse conversazionali e sviluppo dialogico Interazione tra: COMPONENTI CONTESTUALI PROCESSO DI COMPRENSIONE ESPRESSIONE LINGUISTICA FORMATO DI PRODUZIONE