COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
50 pz Prostatectomia Radicale Open (RRP)
Advertisements

PROSTATECTOMIA RADICALE
IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Fisiopatologia e clinica dell’uropatia ostruttiva
Gestione infermieristica della Riabilitazione
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
Complicanze e sequele delle Emorroidectomie
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Intervento in elezione
Allestimento di un germinatoio
GASTRECTOMIA TOTALE Indicazioni: Neoplasia dello stomaco esofago
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il punto di vista del chirurgo !!!
Neurourologia in sintesi
Infezione delle vie urinarie
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
Green Light i laser nella terapia dell’IPB Dott. G. Melloni
XV° Congresso Nazionale SUN – Bari, giugno 2013 A. Zordani, E. Martorana, M. Rosa, R. Galli, S. Puliatti, S. Micali, G. Bianchi.
Cos’è cambiato nel trattamento cruento della litiasi reno-ureterale
Riattribuzione chirurgica di sesso: rassegna di 20 anni di risultati chirurgici D. Arcaniolo – P. Verze – A. Palmieri – M. Franco – M. Capece – R. La Rocca.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Primario e Coordinatore del Dipartimento di Riabilitazione
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
OSTEOSINTESI nei TRAUMI della MANO RUOLO DELLA TUTORIZZAZIONE La nostra esperienza (in Sala Gessi) nell’utilizzo di nuovi materiali I.P. Andrea Gerola.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA SCLEROSI MULTIPLA.
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MRGE Terapia chirurgica
Gestione delle stomie temporanee
MRGE Terapia chirurgica
Introduzione al primo soccorso
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
COS’E’ UNA STOMIA? Maria Dolores D’Elia Azienda USL - Bologna.
Quello che le donne non dicono !!
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LA PEG NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE E IN ALTRE AFFEZIONI
LE DISPNEE.
“DISPOSITIVI MEDICI CARDIACI IMPIANTABILI E DRG”
Le differenze di genere nelle Demenze
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
INDAGINI ENDOSCOPICHE
TRAUMA APPROFONDIMENTI
I TUMORI DELLA VESCICA.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Prof.Domenico Prezioso
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
SIMPATICOLITICI.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Patologia della via escretrice
LE GRANDI SINDROMI UROLOGICHE
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA

COMPLICANZE POST TURP/HOLEP

Trattamento endoscopico TURP: complicanze PRECOCI: Infezioni (15%) Emorragie (7-12%) Lesione dei meati ureterali o perforazioni vescicali (1,5-1,7%) TURP Syndrome (3,4-4,7%): sindrome caratterizzata da bradicardia, sintomi neurologici, edema polmonare provocati da iponatriemia secondaria a riassorbimento osmotico di NaCl del liquido di lavaggio.

Trattamento endoscopico TURP: complicanze PRECOCI:

Trattamento endoscopico TURP: complicanze IDRONEFROSI DA LESIONE DEL MEATO URETERALE

Trattamento endoscopico TURP: complicanze Ematuria franca

Trattamento endoscopico TURP: complicanze TARDIVE: Stenosi uretrali (3,8 %) Sclerosi del collo vescicale (4 %) Incontinenza (0,7-1,4 %) Necessità di un ulteriore trattamento endoscopico (revisione di loggia) Sintomi irritativi

Trattamento endoscopico TURP: complicanze STENOSI URETRALE MALATTIA DI MARION O SCLEROSI DEL COLLO VESCICALE

Trattamento endoscopico TURP: complicanze TARDIVE: Incontinenza Sclerosi del collo vescicale Impotenza Necessità di un ulteriore trattamento endoscopico (revisione di loggia) Sintomi irritativi

POST PROSTATECTOMIA RADICALE COMPLICANZE POST PROSTATECTOMIA RADICALE

Prostatectomia radicale robot assistita Ottimi outcomes oncologici Precoce recupero della continenza urinaria (5-15 giorni vs 1-3 mesi) Maggior recupero della funzione erettile Degenza più breve (3 vs 5-7 giorni) Minor tempo di cateterismo (5 vs 10-14 giorni) Precoce mobilizzazione Minor dolore e minor utilizzo di antidolorifici nel postoperatorio Contro: Maggiori costi del robot, della strumentazione e della manutenzione Ridotta diffusione sul territorio 11

Prostatectomia radicale Complicanze COMPLICANZE CHIRURGICHE IMMEDIATE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA 0,9-1,3% 12

Prostatectomia radicale Complicanze COMPLICANZE CHIRURGICHE IMMEDIATE PERFORAZIONI INTESTINALI (retto) 0,1-0,2% 13

Prostatectomia radicale Complicanze COMPLICANZE CHIRURGICHE IMMEDIATE LESIONI URETERALI 0,1-4,7% EMORRAGIE, TROMBOFLEBITI, TVP 10% LINFOCELI 0,6-2% 14

Prostatectomia radicale Complicanze COMPLICANZE TARDIVE INCONTINENZA 2-12,5% IMPOTENZA 50-70% SCLEROSI DEL COLLO VESCICALE 2-7% RECIDIVE (in base al referto istologico definitivo) 15