Unità interdisciplinare classi prime

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli di sistema idrico in Italia
Advertisements

Ciclo dell’acqua.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
RICICLARE PER RISPARMIARE
GLI ACQUEDOTTI.
Flaminia Carmellini e Francesca Zucconi classe 2I 10 gennaio 2014
LA PUGLIA.
Arte e architettura nell’ Antica Roma
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Con questo lavoro vorrei presentarvi il percorso turistico –culturale che ho svolto durante l’uscita didattica del 18 aprile 2016 con le classi 1C e 1F.
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Vola il turismo con la diversificazione dell’offerta
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
LA CENTRALE IDROELETTRICA
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
CHE COSA E’ LA RAA LA RAA O RACE ACROSS APULIA E’ UN’ULTRAMARATONA SULLA DISTANZA DI 285 KM ED E’ TRA LE PIU’ LUNGHE AL MONDO.
I.C. TULLIA ZEVI- REBECCA, SOFIA L, RICCARDO, ANZI
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
Il ciclo dell’acqua.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
MARTE.
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
La storia della gocciolina Chiara
L’energia idroelettrica
Centrali ad acqua fluente
LE BONIFICHE NEL TERRITORIO FERRARESE
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
Il sistema Terra.
IDROSFERA CONTINENTALE
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
I FIUMI.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Francesco Della Rosa Il Petrolio.
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Il problema dei rifiuti in Molise.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
La formazione ai tempi di Internet
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
IL CARSISMO.
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
Il ciclo dell’acqua.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Linea del tempo: Termalismo
Ciclo dell’acqua.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
Il sistema produttivo italiano
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Inquinamento dell’aria
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Scuola Primaria San Marco
Puglia.
CHE COSA E’ LA RAA LA RAA O RACE ACROSS APULIA E’ UN’ULTRAMARATONA SULLA DISTANZA DI 287 KM ED E’ TRA LE PIU’ LUNGHE AL MONDO.
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
Transcript della presentazione:

Unità interdisciplinare classi prime L’importanza dell’acqua nella storia di Polignano a Mare S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Acqua potabile per la tutela della salute Acqua come mare per il turismo S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Acqua……potabile = salute per Polignano La Puglia ha sofferto per secoli la mancanza d'acqua dovuta alla particolare morfologia del suolo, di natura calcarea e porosa, che disperde l'acqua a grandi profondità. Vi si poteva far fronte soltanto mediante la costruzione di pozzi e con la raccolta delle acque piovane. Spesso però veniva utilizzata anche l'acqua che scorreva per le strade, e nelle campagne l'acqua delle paludi, e data la mancanza di una rete fognaria si viveva nel rischio continuo di gravi epidemie. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Agli inizi del secolo scorso, dopo l'ennesima epidemia che aveva causato migliaia di morti, fu avviata la costruzione dell'acquedotto pugliese da parte del governo Giolitti. Secondo il progetto dell'ing. barese Camillo Rosalba, la condotta principale doveva captare alcune sorgenti presenti in territorio irpino, nei comuni di Cassano Irpino e Caposele in provincia di Avellino in Campania, e attraversare l'Appennino mediante lunghe gallerie per portare l'acqua fino in Puglia, un'opera dalle dimensioni colossali. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

L'impresa fu terminata con rapidità, se si considera che all'epoca non si disponeva delle macchine di oggi, e nel 1915 l'acqua arrivò a Bari. La rete è stata successivamente ampliata per raggiungere le province di Foggia, Lecce e Matera, così oggi l'Acquedotto pugliese risulta essere il più lungo del mondo. Il ramo principale della rete, detto Canale Principale, attraversa boschi e colline, scomparendo spesso alla vista nei lunghi tratti in galleria o superando gole e lame su spettacolari viadotti in pietra. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Il canale principale è un vero e proprio fiume sotterraneo, l’acqua scorre da sola mossa dalla forza di gravità proprio come nei fiumi. L’acquedotto pugliese fornisce acqua in Puglia, in Basilicata, in Irpinia, e a parte della Calabria e del Molise (circa 330 centri abitati). S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

- Le sorgenti dell’AQP sono quelle di Sanità di Caposele e di Cassano Irpino. A queste si aggiungono i bacini di acqua piovana (invasi) che oggi rappresentano i 2/3 di tutta l’acqua - L’acqua di sorgente viene immessa cosi come sgorga dalla sorgente, mentre i potabilizzatori depurano l’acqua piovana raccolta nei grandi bacini artificiali (invasi) S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Le caratteristiche fontane Ormai le tradizionali fontanelle (capa di ferro per i Baresi) fanno parte integrante dei nostri paesaggi urbani S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Acqua……mare = Turismo per Polignano Il settore turismo comprende l’insieme delle attività e dei servizi che attengono viaggi o permanenze degli individui in luoghi diversi da quelli di residenza abituale: i servizi della ricettività: hotel, bed & breakfast, agriturismo ….. i servizi della ristorazione: ristoranti, bar, tavole calde i servizi prestati da agenzie di viaggio e tour operator i servizi dedicati al “tempo libero” e allo svago: stabilimenti balneari, parchi tematici e simili. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Lama Monachile S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

Siete d’accordo sull’importanza dell’acqua per Polignano? Ricercate foto interessati riguardanti l’acquedotto pugliese e le zone più belle di Polignano e realizzate un documento digitale di quattro pagine con brevi didascalie. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano