Direttore Generale Area Sanità e Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Advertisements

DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
La politica europea di Ricerca
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Smart HMS: Smart Health Management System
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo Polo della Salute di Padova
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Master Budget Obiettivi 2017
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
XXXII Assemblea Generale
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Attributi distintivi di una professione
Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN
VOLONTARIATO IN SANITA’
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
AMTRUST INTERNATIONAL
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La vision delle società scientifiche
Scuola Civica di Alta Formazione
La performance dei MEAs e degli altri strumenti di negoziazione
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Presidio Ospedaliero Ravenna
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
I master e i corsi di perfezionamento
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Équipe locale PO interessati Strumenti
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Spesa Sanitaria PUBBLICA pro capite–dollari 2016 OECD Data 2018

Spesa Sanitaria PUBBLICA % di PIL 2016 OECD Data 2018

CRITICITA’ MANAGERIALI FONDO SANITARIO NAZIONALE NUOVI LEA FARMACI INNOVATIVI “senza ulteriori oneri per la finanza pubblica e senza riduzione dei livelli assistenziali”

STILE DI DIREZIONE Non si può prescindere da Innovazione Sviluppare condizioni che generano innovazione INNOVAZIONE DELLE CONOSCENZE INNOVAZIONE CULTURALE INNOVAZIONE MANAGERIALE

INNOVAZIONE DELLE CONOSCENZE Processo di aggiornamento “nel giro di 5 anni circa la metà delle conoscenze in campo medico scientifico sono da considerare già superate e devono essere rinnovate” Processo di aggiornamento Riqualificazione, formazione di medici , infermieri, tecnici, altri professionisti Garantire adeguati livelli di appropriatezza degli interventi di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione HTA

INNOVAZIONE CULTURALE Sviluppo professionale “in scienza e coscienza” valutazioni di efficacia delle azioni basate sulle evidenza dei risultati ottenuti e valutazioni di efficienza “in scienza e coscienza”

Qualità dei servizi (Output) Efficienza (output/input) Costi INNOVAZIONE MANAGERIALE “Modello aziendale” CAPACITÀ DI GESTIRE SISTEMI COMPLESSI attraverso valutazione di: Appropriatezza Efficacia (Outcome) Qualità dei servizi (Output) Efficienza (output/input) Costi Creare ambiente che stimoli la crescita dei professionisti

LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE IN REGIONE VENETO: I 3 LIVELLI DETERMINANO il fabbisogno e fa emergere le necessità VALUTA il fabbisogno secondo criteri di efficacia, efficienza e appropriatezza DECIDE gli interventi in base alle valutazioni e alla sostenibilità AZIENDE SANITARIE AZIENDA ZERO REGIONE/ CRITE

Il modello regionale per il governo dei farmaci: la spesa ospedaliera Interventi di governance sui farmaci innovativi (2015-2016) Health Technology Assessment (HTA): 22 raccomandazioni su 19 farmaci oncologici 9 raccomandazioni su 6 farmaci onco-ematologici 18 indirizzi prescrittivi Tetti di spesa vs Bilancio consuntivo 2015 Tetto acquisti pubblici farmaci 2015 DGR 2718/2014 Bilancio consuntivo 2015 B.1.A.1 690 milioni di € 698 milioni di € Nota: al netto della quota relativa ai farmaci per l’epatite C.

Il modello regionale per il governo dei farmaci: Il percorso delle raccomandazioni Attività Responsabilità Analisi delle evidenze scientifiche e dei costi Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco (CRUF) Condivisione delle informazioni e del place in therapy Gruppo di Lavoro Documento e votazioni sulle raccomandazioni Adozione delle Raccomandazioni con Decreto Direzione Generale Area Sanità e Sociale

nell'ambito del Coordinamento Rete Oncologica Veneta (CROV) Il modello regionale per il governo dei farmaci: Gruppo di Lavoro sui Farmaci Innovativi nell'ambito del Coordinamento Rete Oncologica Veneta (CROV) Oncologi Cure palliative Farmacologi Farmacisti Associazioni di Pazienti Esperti di economia e HTA Medici di Medicina Generale Direzioni sanitarie Registro tumori

Il modello regionale per il governo dei farmaci: Raccomandazioni Evidence Based Le 4 dimensioni della valutazione da parte del Panel Valutazioni economiche - BIA Costi comparativi Stime di impatto Alternative terapeutiche Quesito clinico Bilancio Benefici/Rischi Rilevanza clinica dell’endpoint primario Entità del beneficio primario Profilo di rischio Disponibili Disponibili ma meno soddisfacenti Assenti o disponibili ma non soddisfacenti Esiti: Molto Favorevole / Favorevole / Incerto / Sfavorevole Qualità delle evidenze Esiti: Alta / Moderata / Bassa / Molto bassa Metodologia ispirata al GRADE Bias e limitazioni studi Trasferibilità Entità e precisione del srisultato

Il Modello regionale per la governance dispositivi medici

ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE REGIONALE   n. gare esaminate Importo autorizzato Dispositivi medici  2016 43 207 milioni di cui 145 gare regionali 2017 48 358 milioni di cui 305 di gare regionali Farmaci 11 53 milioni di cui 52 milioni di gare regionali 1 miliardo e 660 milioni di cui 1 miliardo e 650 milioni di gare regionali Attrezzature sanitarie 32 25 milioni 29 58 milioni di cui 35 di gare regionali

“Ognuno deve fare il proprio mestiere affinché ciascuno possa contribuire al cambiamento, onde evitare che qualcuno si lamenti perché nessuno si è dato da fare … e tutti hanno continuato a lamentarsi per le cose che non vanno” Elio Borgonovi