PROGETTARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO FLESSIBILI E POSSIBILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Advertisements

BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Programmazione per Obiettivi
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
Sistema Istruzione e Formazione
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Modulo 1 - Presentazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Organizzazione Aziendale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Reciprocal TUTORING.
Tempi e funzioni della valutazione
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Definizione di Mappa Concettuale
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
22 gennaio 2015 Primo incontro
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
per un Apprendimento di qualità
Le prove autentiche.
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Senza Zaino Per una scuola comunità
Lavorare con Excel - Corso Base
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Tempi e funzioni della valutazione
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
A cura di: Alessandro Hinna
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Strumenti per una didattica inclusiva
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Transcript della presentazione:

PROGETTARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO FLESSIBILI E POSSIBILI Rispondere all’eterogeneità dei bisogni con una buona didattica per tutti I.C. Castelverde Anna Segreto 2015 3° incontro

compilate la griglia di sintesi. Discutete e compilate la griglia di sintesi. 2. Immaginate un possibile adattamento e progettate una mini-attività. Dal 2° incontro DOSSIER SU UN AUTORE Nicole Barbieri copione rielaborazione

NELLA CARTELLA "Materiali per costruire clima di classe» Infanzia/Primaria Giochi cooperativi Primaria Costruire clima di classe Secondaria Costruire coesione di gruppo Primaria Secondaria Anche qui http://memoesperienze.comune.modena.it/appr_cooperativo/index.html

Compiti per le vacanze … per voi Gulp! Complicato! PROGETTARE E VALUTARE

che meritano familiarità Ciò che è importante sapere e comprendere Ricordate «Curricolo di qualità»? Importante - Coinvolgente - Strutturato - Impegnativo - Focalizzato Argomenti che meritano familiarità Ciò che è importante sapere e comprendere Competenze durevoli Il curricolo di qualità è FOCALIZZATO: va direttamente al cuore di ciò che conta di più in un particolare argomento di studio. Wiggins

PER UN CURRICOLO FOCALIZZATO Definire gli obiettivi Esercitazione KUD della Differenziata Definire gli obiettivi KUD Know/sapere Understand/capire Do/saper fare

Obiettivi di apprendimento I DINOSAURI MENU DI APPRENDIMENTO Obiettivi di apprendimento Esempio GLI STUDENTI DOVREBBERO CONOSCERE le caratteristiche di alcuni dinosauri e l’ adattamento COMPRENDERE come diversi dinosauri si sono adattati ai diversi ambienti e condizioni di vita ESSERE IN GRADO DI Analizzare prove Trarre conclusioni a partire dalle prove Sostenere le conclusioni con prove

SUCCESSO La classe è giusta se ciascuno ottiene ciò di cui ha bisogno per riuscire. COMPETENZA Raggiungere gli obiettivi di apprendimento Raggiungere obiettivi personali di miglioramento STANDARD E OLTRE CRESCITA

OVVERO … BILANCIAMENTO

IN QUESTO GRUPPO CHE COSA SIGNIFICA RAGGIUNGERE LA COMPETENZA? OBIETTIVI e SUCCESSO IN QUESTO GRUPPO CHE COSA SIGNIFICA RAGGIUNGERE LA COMPETENZA? Come farò a sapere che state riuscendo? Come lo saprete voi?

CRITERI DI APPREZZAMENTO Che cosa bisogna saper fare per essere competenti in …? CONNETTIAMOCI ALLA VALUTAZIONE AUTENTICA Co-costruiti? CRITERI DI APPREZZAMENTO CONDIVISI Insegnante Alunni Rubriche di valutazione? Check-list?

SCIENZE PRIMARIA

Quando direte che un alunno ha realizzato un istogramma eccellente? Esempio di criteri QUANDO … Disegna tutti gli elementi nelle colonne. Fa una colonna distinta per ciascun diverso elemento. Scrive sotto ogni colonna la parola che indica che cosa rappresenta ciascuna colonna. Colora con cura le colonne. Nel complesso disegna il grafico con chiarezza. … Quando direte che un alunno ha realizzato un istogramma eccellente?

Titolo del grafico:………………………………………… Una “CHECK LIST” aiuta gli alunni a migliorare la prestazione Titolo del grafico:………………………………………… 1.Ho disegnato tutti gli elementi nelle colonne?  2.Ho fatto una colonna distinta per ciascun elemento?  3.Ho scritto i nomi per ogni colonna?  4.Ho usato bene lo spazio del foglio?  5.Ho usato i colori per fare capire meglio?  6. Il mio grafico è chiaro per chi lo deve leggere?  SUPERVISIONE RECIPROCA

Una check-list per voi! PROVIAMO? Comprendo gli obiettivi dell’apprendimento Monitoro il mio percorso Dove sono? Che cosa so/so fare? Quale il mio obiettivo di miglioramento?

PRE-VALUTAZIONE VALUTAZIONE FORMATIVA NO VOTO! All’inizio di una unità di percorso RACCOLTA DI ELEMENTI PER: orientare la pianificazione dell’insegnante creare corrispondenza tra bisogni dei singoli studenti e attività proposte fornire un riscontro sui progressi In itinere, continua, … Valutazione per l’apprendimento! VOTO?

E noi? VALUTAZIONE SOMMATIVA Al termine di una unità di percorso Centrata su un compito «autentico» e su meta-abilità: saper fare, applicare, … Prevedere la prova nella progettazione iniziale VALUTAZIONE SOMMATIVA Che cosa l’alunno dovrà dimostrare di saper fare alle fine del percorso? Come? E noi? Come dimostreremo che …

L’ALLINEAMENTO TRA KUD, VALUTAZIONE E INSEGNAMENTO È IMPERATIVO! Dobbiamo sapere all’inizio che cosa gli alunni dovrebbero essere capaci di fare con ciò che hanno imparato. Dobbiamo sapere in ogni momento dove gli alunni sono rispetto agli obiettivi; Solo così possiamo pianificare davvero le attività.

STRUMENTI PER LA DIFFERENZIAZIONE Bingo Copioni di lavoro Menu di apprendimento RAFT Contratti di apprendimento TRIS Pallini per pensare …

CONTRATTI DI APPRENDIMENTO

TRIS Abbiamo studiato Leonardo? I.C. Creazzo (VI)

Ripasso con «pallini per pensare» Una busta per voi! 1° quesito 2° quesito 3° quesito 4° quesito 5° quesito 6° quesito

formulazione e gestione AVETE LAVORATO CON … 2 set di pallini - differenti nel livello di difficoltà - entrambi relativi ai concetti chiave 2 tipologie diverse di consegne - individuale e successivo confronto in gruppo - decisione di gruppo con ruoli Discutete e trovate altre possibili varianti nell’utilizzo di «pallini per pensare»: formulazione e gestione

VARIANTI NELLE MODALITÀ DI GESTIONE Diversi livelli di prontezza I set sviluppano compiti a diverso livello di difficoltà Profili di apprendimento stimoli basati su preferenze di intelligenze diversificate Interessi I compiti possono richiedere di valutare se/come i concetti studiati siano validi in specifici campi di interesse. VARIANTI NELLE MODALITÀ DI GESTIONE

GLI STRUMENTI … sono solo schemi organizzativi di riferimento modificabili a seconda del bisogno/i cui si vuole rispondere.

Che cosa hanno in comune gli strumenti analizzati? IN SINTESI Che cosa hanno in comune gli strumenti analizzati? Rielaborazione/Allenamento/Padronanza Flessibilità organizzativa Connessione con i KUD, ma risposte differenziate Caratteristiche dell’apprendimento significativo Alti standard/pensiero di alto profilo Supporto forte, mirato, personalizzato  insegnante allenatore Autonomia “vigilata” …

VENGO A TE, MIO INSEGNANTE

POTRESTE LEGGERE … C.A. Tomlinson, ADEMPIERE LA PROMESSA DI UNA CLASSE DIFFERENZIATA, LAS C.A. Tomlinson, M. Imbeau, CONDURRE E GESTIRE UNA CLASSE ETEROGENEA, LAS C.A. Tomlinson, T.R.Moon, ASSESSMENT AND STUDENT SUCCESS IN A DIFFERENTIATED CLASSROOM, ASCD E. Cohen, ORGANIZZARE GRUPPI COOPERATIVI, Erickson S. Kagan, APPRENDIMENTO COOPERATIVO. APPROCCIO STRUTTURALE, Edizionilavoro

KUD – Fare/applicare – Esempi Appendice KUD – Fare/applicare – Esempi Utilizzare dati scientifici per prendere decisioni Costruire grafici per rappresentare dati Saper spiegare le differenze tra racconto realistico e racconto fantastico, portando nuovi esempi Valutare un lavoro in base a specifici criteri Selezionare da vari materiali dati e informazioni a supporto di un punto di vista ( e della sua antitesi) Realizzare una presentazione con immagini e parole Rappresentare con mappe concetti e le loro relazioni Rientrano nel «fare»: abilità disciplinari abilità sociali abilità di base autonomia, organizzazione, pianificazione