COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conduttori: Rame, ferro, alluminio
Advertisements

I Minerali.
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
Il fotovoltaico.
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Formazione di bande di energia
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Corso : Chimica degli elementi nell’ambiente.
16.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Introduzione alla scienza dei materiali
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Elettrodi selettivi.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
L’Atomo e le Molecole.
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
Onde elettromagnetiche
Chimica organica: gli idrocarburi
L’energia solare.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
13/11/
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Conduttori e semiconduttori organici
13/11/
NDTNanostructured Deuterated Targets
Le sostanze Chimiche a.s
Fotosintesi.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Forze intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Le fibre tessili I polimeri.
Chimica organica: gli idrocarburi
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
UDA: Keep calm and stay well at school
Gli idrocarburi.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Unità 1 - Le molecole della vita
Energia Biotech.
Cenni di chimica organica
1.
13/11/
1.
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Complessità strutturale delle molecole organiche
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
1.
Fotovoltaico: etimologia
Complessità strutturale delle molecole organiche
1.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
1.
1.
Formazione di bande di energia
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Minerali e rocce 1 1.
Transcript della presentazione:

COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO Produzioni industriali di: Silani a basso peso molecolare Silani oligomeri e polimeri

I siliconi o polisilossani sono polimeri inorganici basati su una catena silicio-ossigeno e gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio. Il termine inizialmente indicava i composti aventi formula generica R2Si=O, in analogia ai chetoni. "Polisilossano" è il nome vero dei siliconi. Ma quando furono scoperti si pensò che avessero solo atomi di "silicio" nello scheletro della catena. Quando fu scoperta la vera struttura era troppo tardi ed il nome rimase.

A seconda della lunghezza della catena silossanica, della sua ramificazione e dei gruppi funzionali, si possono ottenere numerosi materiali dalle più varie caratteristiche. In commercio si trovano siliconi della più varia consistenza (dall'oleoso al gommoso) che possono essere divisi in varie classi di applicazione, come: liquidi emulsioni composti lubrificanti resine elastomeri plastiche

Applicazioni Il silicio è un elemento molto utile ed è vitale per molte industrie. Il diossido di silicio in forma di sabbia e argilla è un importante ingrediente del cemento e dei mattoni, E’ un materiale refrattario usato nella produzione di materiali ad alte temperature, e i silicati sono impiegati nella fabbricazione di smalti e terraglie. Il silicio è un importante costituente di alcuni tipi di acciaio; il suo limite di concentrazione è del 5%, in quanto oltre si ha un notevole abbassamento della resilienza a causa del suo potenziale di accrescimento della grana cristallina.

La silice della sabbia è un componente principale del vetro. Il carburo di silicio, chiamato anche carborundum, è uno dei più importanti abrasivi. Il silicio ultrapuro è un semiconduttore intrinseco (o puro) e può essere drogato con arsenico, fosforo, gallio o boro per renderlo più conduttivo e utilizzarlo in transistor, pannelli solari o celle solari (solar cells), e altre apparecchiature a semiconduttori, che sono utilizzate in elettronica e altre applicazioni ad alta tecnologia. Esistono due tipi di drogaggio legati al silicio che permettono di dare eccesso di elettroni alla banda di conduzione (semiconduttore di tipo n) o lacune di elettroni alla banda di valenza (semiconduttore di tipo p). Il silicio può essere usato nei laser per produrre luce coerente con una lunghezza d'onda di 4560 angstrom. I siliconi sono composti flessibili contenenti legami silicio-ossigeno o silicio-carbonio; sono ampiamente usati in forma di gel per impianti artificiali del seno e per le lenti a contatto. Il silicio idrogenato amorfo si è mostrato promettente per la produzione di celle solari e apparati elettronici a basso costo.