SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Advertisements

1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
Accordo con il Governo 23 luglio 2007: “Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili” Aspetti previdenziali.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
previdenza e mercato del lavoro
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Emilia
A cura di Adelmo Mattioli
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
La gestione degli esuberi e sistema previdenziale
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
La riforma previdenziale (Legge n
Le politiche pensionistiche
Il trattamento di Vecchiaia e Anzianità Cipag
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
14° mensilità pensionati
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI
Assessorato Regionale
I requisiti d’accesso alle prestazioni
LE NOVITA’ SULLE PENSIONI PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI E SANITA’
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
IL SISTEMA PENSIONISTICO E LA SUA EVOLUZIONE
APE volontario in sintesi
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
Decreto Legge 78/2010 Manovra Finanziaria
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Riassunto di uso comune
Il cumulo DEI PERIODI ASSICURATIVI ai fini pensionistici
RIASSUNTO DI USO COMUNE
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
FORMAZIONE TFS PERSONALE COMPARTO SCUOLA
CISL PENSIONATI TERNI COME POTER ANDARE IN PENSIONE NEL 2019
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
LE PENSIONI IN ITALIA.
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA Banca di Piacenza via 1 maggio 37 - Piacenza sabato 13 ottobre 2012 La previdenza del Medico e dell’Odontoiatra

Quando il medico e l’odontoiatra possono andare in pensione Un mio collegiale saluto a tutti i Colleghi presenti mpe 2012

Che fine farò con questa pensione… Chissà se avrò mai la pensione… Chissà fino a che età dovrò lavorare… Che fine farò con questa pensione… mpe 2004 mpe 2012

LA PREVIDENZA DEI MEDICI superINPS CON ATTIVITA’ PROFESSIONALE A RAPPORTO DI LAVORO IN DIPENDENZA CON ATTIVITA’ PROFESSIONALE AUTONOMA A RAPPORTO LIBERO-PROFESSIONALE Fondo Generale Tutti i medici iscritti all’Albo Ospedalieri Ex condotti Funzionari Asl Case di cura ENPAM Docenti univ. Dip. Stato INPS Fondi speciali CPS superInps ENPAS Attività convenzionata: Medicina generale, pediatria di l.sc., guardia medica Specialisti ambulatoriali Convenzionati esterni INPDAP mpe 2012

Spostamento dell’età pensionabile da 65 a 68 anni Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri FONDAZIONE E.N.P.A.M. FONDO GENERALE Spostamento dell’età pensionabile da 65 a 68 anni con aumento graduale di 6 mesi ogni anno a partire dal 1 gennaio 2013 sino al 1 gennaio 2018 E’ possibile mediante domanda proseguire la contribuzione per una maggior pensione, rimandando il pensionamento al compimento del 70esimo anno di età andare in pensione al compimento del 65esimo anno di età optando per il calcolo del trattamento economico tutto col sistema contributivo (anche per i periodi ante 2012) mpe 2012

E.N.P.A.M. ETA’ ANAGRAFICA RICHIESTA PER ACCEDERE ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL FONDO GENERALE - QUOTA A e QUOTA B PERIODO ETA’ ANNO DI NASCITA fino al 31.12.2012 65 anni 1947 dall’ 1.1.2013 al 31.12.2013 65 anni + 6 mesi 1948 dall’ 1.1.2014 al 31.12.2014 66 anni dall’ 1.1.2015 al 31.12.2015 66 anni + 6 mesi 1949 dall’ 1.1.2016 al 31.12.2016 67 anni dall’ 1.1.2017 al 31.12.2017 67 anni + 6 mesi 1950 dall’ 1.1.2018 68 anni mpe 2012

Requisiti ora vigenti : Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri FONDAZIONE E.N.P.A.M. Pensione anticipata nei Fondi speciali Requisiti ora vigenti : anzianità contributiva di almeno 35 anni età anagrafica di 58 anni compiuti diploma di laurea almeno 30 anni oppure 40 anni di contribuzione mpe 2012

FONDAZIONE E.N.P.A.M. Requisiti: Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri FONDAZIONE E.N.P.A.M. FONDO GENERALE - QUOTA B pensione anticipata dal 2013 Requisiti: diploma di laurea almeno 30 anni con anzianità contributiva di almeno 42 anni oppure 35 anni di anzianità contributiva unitamente a 62 anni di età (aumento graduale dai 59 anni e sei mesi previsti nel 3013 di 6 mesi ogni anno sino al 1 gennaio 2018) mpe 2012

E.N.P.A.M. ETA’ ANAGRAFICA RICHIESTA PER ACCEDERE ALLA PENSIONE ANTICIPATA NEL FONDO GENERALE - QUOTA B PERIODO ETA’ ANNO DI NASCITA dall’ 1.1.2013 al 31.12.2013 59 anni + 6 mesi 1954 dall’ 1.1.2014 al 31.12.2014 60 anni dall’ 1.1.2015 al 31.12.2015 60 anni + 6 mesi 1955 dall’ 1.1.2016 al 31.12.2016 61 anni dall’ 1.1.2017 al 31.12.2017 61 anni + 6 mesi 1956 dall’ 1.1.2018 62 anni mpe 2012

Spostamento dell’età pensionabile da 65 a 68 anni Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri FONDAZIONE E.N.P.A.M. FONDO SPECIALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Spostamento dell’età pensionabile da 65 a 68 anni con aumento graduale di 6 mesi ogni anno a partire dal 1 gennaio 2013 sino al 1 gennaio 2018 Età massima al compimento del 70esimo anno di età mpe 2012

ETA’ ANAGRAFICA RICHIESTA PER ACCEDERE ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA E.N.P.A.M. ETA’ ANAGRAFICA RICHIESTA PER ACCEDERE ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA NEI FONDI SPECIALI PERIODO ETA’ ANNO DI NASCITA fino al 31.12.2012 65 anni 1947 dall’ 1.1.2013 al 31.12.2013 65 anni + 6 mesi 1948 dall’ 1.1.2014 al 31.12.2014 66 anni dall’ 1.1.2015 al 31.12.2015 66 anni + 6 mesi 1949 dall’ 1.1.2016 al 31.12.2016 67 anni dall’ 1.1.2017 al 31.12.2017 67 anni + 6 mesi 1950 dall’ 1.1.2018 68 anni mpe 2012

FONDAZIONE E.N.P.A.M. Requisiti: FONDI SPECIALI pensione anticipata Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri FONDAZIONE E.N.P.A.M. FONDI SPECIALI pensione anticipata Requisiti: diploma di laurea almeno 30 anni con anzianità contributiva di almeno 42 anni senza finestre oppure 35 anni di anzianità contributiva unitamente a 62 anni di età (aumento graduale dai 59 anni e sei mesi previsti nel 3013 di 6 mesi ogni anno sino al 1 gennaio 2018) mpe 2012

ETA’ ANAGRAFICA RICHIESTA PER ACCEDERE ALLA PENSIONE ANTICIPATA E.N.P.A.M. ETA’ ANAGRAFICA RICHIESTA PER ACCEDERE ALLA PENSIONE ANTICIPATA NEI FONDI SPECIALI PERIODO ETA’ ANNO DI NASCITA fino al 31.12.2012 58 anni con la finestra 1954 dall’ 1.1.2013 al 31.12.2013 59 anni + 6 mesi dall’ 1.1.2014 al 31.12.2014 60 anni dall’ 1.1.2015 al 31.12.2015 60 anni + 6 mesi 1955 dall’ 1.1.2016 al 31.12.2016 61 anni dall’ 1.1.2017 al 31.12.2017 61 anni + 6 mesi 1956 dall’ 1.1.2018 62 anni mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI superINPS PENSIONI DI VECCHIAIA al compimento di una certa età anagrafica possesso di una anzianità minima contributiva PENSIONI ANTICIPATE prima dell’età pensionabile raggiungendo un requisito minimo di età anagrafica con penalizzazioni economiche con un minimo di contribuzione effettiva mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI superINPS PENSIONI DI VECCHIAIA dipendenti pubblici - uomini e donne dipendenti privati - uomini età pensionabile 66 anni (nel 2013 sarà di 66 anni + 3 mesi per le speranze di vita) dipendenti privati - donne età pensionabile 62 anni (nel 2013 sarà di 62 anni + 3 mesi per le speranze di vita) nel 2014: 63 anni e 6 mesi colle maggiorazioni dal 1 gennaio 2016: 65 anni legate dal 1 gennaio 2018: 66 anni alle speranze di vita mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI superINPS PENSIONI ANTICIPATE requisiti per lasciare il lavoro per anzianità contr. ANNO UOMINI DONNE 2012 42 anni + 1 mese 41 anni + 1 mese 2013 42 anni + 2 mesi + 3 mesi (*) 41 anni + 2 mesi + 3 mesi (*) 2014 42 anni + 3 mesi + 3 mesi (*) (*) compreso adeguamento alle speranze di vita PENALIZZAZIONE se prima del compimento del 62esimo anno sulla quota retributiva pari all’1% per ogni anno di anticipo, la percentuale sale al 2% per ogni anno di anticipo che supera i due anni con esclusione per coloro che maturano il requisito di anzianità contributiva da effettiva attività di lavoro entro il 31.12.2017 mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI superINPS PENSIONI ANTICIPATE per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995: compimento 63 anni con minimo contributivo di 20 anni a condizione che l’importo della pensione sia pari almeno a 2,8 volte l’assegno sociale mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI superINPS PENSIONI DI VECCHIAIA dal 1 gennaio 2012 - decorrenza dal primo giorno del mese successivo la maturazione dell’ultimo requisito (anagrafico o contributivo) cessata l’attività lavorativa PENSIONI ANTICIPATE dal 1 gennaio 2012 - in presenza dei requisiti richiesti decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, cessata l’attività lavorativa mpe 2012

! ? RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI superINPS PER LE SOLE DONNE SINO AL 2015 optando per il sistema contributivo legge 243/2004 art. 1 comma 9 57 anni di età (dal 2013 57 anni + 3 mesi) 35 di anzianità contributiva per le finestre e speranze di vita settore privato 30 novembre 2014 decorrenza della pensione entro il primo giorno del mese successivo la cessazione del rapporto di lavoro settore pubblico 30 dicembre 2014 decorrenza della pensione dal giorno successivo la cessazione del rapporto di lavoro ! Non titolarità al 31.12.2015 dei requisiti, ma titolarità al trattamento economico ? mpe 2012

INPDAP: TEMPI DI PAGAMENTO I TRATTAMENTI DI FINE LAVORO NELLA PUBBLICA DIPENDENZA superINPS MOTIVO DELLA CESSAZIONE INPDAP: TEMPI DI PAGAMENTO decorsi i termini spetta il pagamento anche degli interessi - legge 140/1997 art. 3 e i provvedimenti Tremonti: (*) art.12 c. 7-9 DL 78/2010 (**) art.1 c.22-23 DL. 138/2011 inabilità o decesso 105 giorni dalla cessazione (*) (**) limiti di età o di servizio non prima di 180 giorni e non oltre 270 giorni dalla cessazione (*) (**) destituzione, dimissioni prima dei limiti di anzianità o servizio, altre cause di decadenza non prima di 24 mesi e non oltre 27 mesi dalla cessazione (*) (**) (*) la dilazione dei pagamenti secondo gli importi (fino a 90 mila euro entro i termini prefissati, da 90 a 150 mila euro al secondo anno, oltre 150 mila euro al terzo anno) (**) per le pensioni di vecchiaia slittamento di sei mesi e per le pensioni anticipate slittamento di 24 mesi mpe 2012

SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA “ QUANDO IL MEDICO E L’ODONTOIATRA POSSONO Piacenza 13 ott. 2012 - La previdenza per il Medico e l’Odontoiatra SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA Banca di Piacenza via 1 maggio 37 - Piacenza “ QUANDO IL MEDICO E L’ODONTOIATRA POSSONO ANDARE IN PENSIONE ” a tutti i Colleghi presenti un grazie per la pazienza marco perelli ercolini

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI mpe 2012

LAVORATORI DIPENDENTI RIFORMA FORNERO LAVORATORI DIPENDENTI mpe 2012