Granovetter e la Nuova Sociologia Economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Simone Piccardi e Antonio J
IL MERCATO.
(servizi di interesse economico generale)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Bruno Losito, Università Roma Tre
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
FONTI DEL DIRITTO.
La libertà di circolazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Health Tecnology Assessment
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Comunicazione e comunicazione politica
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
x : variabile indipendente
La socializzazione politica
esercitazioni comunicazione
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La struttura sociale.
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Lezione di SE: Polanyi.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezioni di Sociologia Generale
Le Teorie sull’integrazione europea
La partecipazione politica
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
PROGETTO FATTO IN CLASSE
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Sociologia dei fenomeni politici
Mario Miscali - Diritto Tributario
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Le Comunità di apprendimento
Lezione N° 6 L’organizzazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Lezione N° 6 L’organizzazione
Azione individuale e ordine sociale
Laboratorio di geografia classe 2G
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Le Teorie sull’integrazione europea
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
«La teoria sociologia contemporanea»
FONTI DEL DIRITTO.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Le Teorie sull’integrazione europea
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Granovetter e la Nuova Sociologia Economica Mark Granovetter è nato nel New Jersey neL 1943 E’ considerato uno dei principali studiosi della Nuova Sociologia Economica I suoi primi contributi importanti sono due articoli pubblicati all’inizio degli anni ’70 sulle modalità con cui le persone cercano e trovano lavoro L’articolo “Azione economica e struttura sociale: il problema dell’embeddedness” è del 1985 ed è alla base di uno dei filoni della Nuova Sociologia Economica.

PUNTI PRINCIPALI DEL SUO CONTRIBUTO 1) IMPORTANZA DELLE RELAZIONI SOCIALI NELL’INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO ECONOMICO 2)  CRITICA ALLA CONCEZIONE IPERSOCIALIZZATA E IPOSOCIALIZZATA 3) APPLICAZIONE DEL CONCETTO DI EMBEDDEDNESS ALLE RELAZIONI ECONOMICHE

DIFFERENZA CON POLANYI Polanyi concepisce l’embeddedness come incorporazione dell’economia all’interno di norme sociali Nell’approccio di Granovetter l’embeddedness definisce l’incorporazione delle azioni economiche all’interno delle reti sociali Per Granovetter le istituzioni possono essere definite come “reti sociali fisse”

CONCEZIONE IPERSOCIALIZZATA LE PERSONE SONO OBBEDIENTI A NORME E VALORI SVILUPPATI E INTERIORIZZATI TRAMITE LA SOCIALIZZAZIONE

Concezione iposocializzata Concezione atomizzata dell’individuo in cui viene esclusa ogni influenza delle strutture e delle relazioni sociali. In questa concezione il fatto che gli attori possono avere delle relazioni sociali è trattato come un ostacolo che intralcia i mercati competitivi.

ATTORI ATOMIZZATI Nonostante l’apparente diversità, secondo Granovetter, queste due concezioni condividono la medesima concezione dell’azione e della decisione: attori atomizzati Nella concezione iposocializzata l’atomizzazione risulta dal perseguimento del self interest Nella concezione ipersocializzata l’atomizzazione risulta dal fatto che i comportamenti sono stati internalizzati e che le relazioni sociali producono solo effetti marginali sul comportamento