Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
Advertisements

Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Un caso di polmonite interstiziale
Caso Clinico.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Glycine Max Irradiato (UVB)
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA PROMOZIONE E VALUTAZIONE
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
ABLAZIONE TRANS CATETERE NEL FLUTTER ATRIALE TIPICO
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
risultati preliminari dello studio FrOst.
Corso di aggiornamento nella patologia di spalla
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Stenosi M1: quando fermarsi?
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico Franco Mastroianni, Gaetano Gagliardi, Giuseppe Baldassarre, Immacolata Ambrosino, Massimo Errico   UOC di Geriatria, UOC di Medicina Interna, Ospedale Regionale “F. Miulli” Acquaviva delle Fonti , Bari XVIII Congresso Nazionale FADOI Introduzione: dalla letteratura emerge che 2/3 degli anziani assumono regolarmente farmaci; 1/3 delle prescrizioni di farmaci sono per persone di età >65 anni e quasi il 90% sono prescrizioni ripetute; circa 1/4 degli utilizzatori non vede un medico per un anno o più. Inoltre, la popolazione con più di 65 anni assorbe il 60% della spesa e delle dosi di farmaci consumati mentre rappresenta solo il 22,3% della popolazione. Nei paesi sviluppati i FANS rappresentano una delle classi terapeutiche maggiormente utilizzate, si stima che il 20-30% delle persone anziane li consumano abitualmente. In Italia la spesa farmaceutica nel 2002 è stata di circa 800 milioni di euro. Il FANS più prescritto è stato la nimesulide seguita da rofecoxib , celecoxib e diclofenac. Caso clinico: Un maschio di 72 aa, iperteso, veniva ricoverato per astenia ed intensi dolori lombari resistenti alle terapie effettuate nel corso degli ultimi 2 mesi. L’anamnesi farmacologica rivelava l’assunzione continuata dapprima di etoricoxib, celecoxib, ketoprofene, diclofenac e prednisone per i dolori lombari e successivamente, per il sopraggiungere di violenti dolori addominali, di N-butilbromuro di joscina e papaverina cloridrato/belladonna. Obiettivamente il pz era pallido, astenico, depresso ed in decubito obbligato; PA di 100/60 mmHg e f.c di 90 bpm. Gli esami ematochimici di routine mostravano una grave anemia microcitica sideropenia (Hb 5.7 g/dl) ragion per cui venivano effettuate 3 trasfusioni di GRC. Rx torace ed ECG erano nella norma. In 2a giornata il pz presentava melena, perciò si programmava EGDS che dimostrava “ulcere gastriche multiple, voluminosa ulcera gastrica da definire istologicamente, gastropatia iperemica”. Veniva, poi, effettuata una TC lombare che dimostrava la presenza di diverse ernie discali. Durante la degenza il paziente veniva trattato con inibitori di pompa protonica, ossicodone ed amitriptilina. In 7a giornata il paziente riferiva miglioramento della sintomatologia, riusciva autonomamente a raggiungere e mantenere la stazione eretta ed iniziava a fare piccoli passi. Veniva dimesso con controlli ambulatoriali. Discussione: Prescrizioni inappropriata, mancata sorveglianza, polifarmacoterapia, interazioni farmacologiche ed automedicazione rappresentano alcune delle cause di patologia iatrogena che, in questo paziente, hanno determinato una pericolosa escalation con minaccia per la stessa vita del pz. Bibliografia: Mallet et al. The challenge of managing drug interactions in elderly people. Lancet 2007; 370: 185-91 Salazar JA, et al. Clinical consequences of polypharmacy in elderly: expect the unexpected, think the unthinkable. Expert Opin Drug Saf 2007; 6: 695-704 Poster al XVIII Congresso nazionale FADOI – 11-14 Maggio 2013